
POSTI BELLI VICINO A BERGAMO: 15 cose da vedere nei dintorni della città
Sei alla ricerca di posti belli da visitare vicino a Bergamo? Ti propongo 15 cose da vedere assolutamente in provincia.
Le mura di Bergamo alta sono recentemente entrate a far parte del Patrimonio dell’UNESCO della Lombardia e questo ha attirato moltissimi visitatori in città.
Per il momento però sono ancora pochi i viaggiatori che decidono di esplorare anche le bellezze della provincia bergamasca. Questo ti permetterà di scoprire posti belli ma poco affollati (se non dagli stessi bergamaschi).
Cosa vedere nei dintorni di Bergamo? Ce n’è per tutti i gusti: riserve naturali, borghi, laghi, escursioni in montagna e castelli.
In questo articolo ti proporrò 15 posti belli da visitare vicino a Bergamo.
»» Hai già visitato Bergamo bassa e hai già scoperto le principali cose da vedere a Bergamo alta? In caso contrario, ti propongo due semplici itinerari e come raggiungere Bergamo alta

Panorama dal Santuario di Sombreno, nel Parco dei Colli di Bergamo
INDICE:
MAPPA DI BERGAMO E PROVINCIA: posti belli vicino alla città
Le principali cose da vedere nei dintorni di Bergamo sono ben distribuite in tutta la provincia.
Per organizzare al meglio la tua gita fuori porta in questa zona della Lombardia, ho preparato una mappa interattiva in cui ho inserito i posti più belli da visitare vicino a Bergamo. Di ciascuna attrazione ti parlerò poi più avanti nell’articolo.
DOVE DORMIRE VICINO A BERGAMO: il fascino del B&B Il Castello
Tra i colli attorno a Bergamo si trova un affascinante cascinale, risalente al medioevo, recentemente recuperato e trasformato in struttura ricettiva. B&B Il Castello di Luca West è un luogo magico, immerso nel verde e facilmente collegato alle principali cose da vedere a Bergamo e dintorni (si arriva in città alta in soli 15 minuti di auto!).
Le due stanze sono romantiche e suggestive ma non è tutto. Questo bed and breakfast offre un’esperienza rigenerante, quasi un viaggio nel viaggio. Già perché qui potrai scoprire come vengono essiccate le erbe aromatiche con cui vengono preparate tisane e sali aromatizzati (acquistabili anche nello shop on-line), fare una passeggiata nei boschi, lasciarti guidare in attività uniche organizzate dalla struttura oppure rilassarti a bordo piscina, in sauna o nella tinozza idromassaggio (utilizzabile tutto l’anno).
»» Scopri di più sul B&B Il Castello di Ponteranica (BG)

Il B&B Il Castello (photo credits della struttura)
COSA VEDERE A BERGAMO E DINTORNI: 15 luoghi da visitare in provincia
Sei pronto a scoprire i 15 posti più belli da visitare nei dintorni di Bergamo? Si tratta chiaramente di un mio elenco personale ma penso che possa includere le principali attrazioni della provincia.
Ho voluto differenziare le singole proposte in modo tale che chiunque possa trovare qualcosa di interessante per trascorrere una piacevole giornata alla scoperta delle bellezze del territorio bergamasco.
LAGO DI ENDINE: paradiso naturale vicino a Bergamo
Nonostante sia poco frequentato e un po’ snobbato dai bergamaschi (che preferiscono le più vivaci rive del Lago d’Iseo), il Lago di Endine è un luogo suggestivo.
Le sue acque verdi sono circondate da montagne, boschi, qualche borgo ed un castello. E’ un luogo molto tranquillo, immerso nella natura, e quindi perfetto per una passeggiata o per un po’ di relax sui suoi lidi.
»» Scopri tutte le cose da fare e da vedere sul Lago di Endine

Paesaggio del Lago di Endine da Spinone
CRESPI D’ADDA: il villaggio operaio nell’UNESCO
Tra i luoghi più belli di Bergamo non può certo mancare Crespi d’Adda, il villaggio operaio inserito nel Patrimonio dell’UNESCO dal 1995. E per quale motivo, ti starai chiedendo? Il paese, voluto dalla famiglia Crespi, si è sviluppato attorno alla fabbrica ed ha mantenuto inalterato il suo assetto urbanistico. E’ una cosa piuttosto rara!
Ancora oggi, passeggiando lungo i vicoli del villaggio operaio, sembra che il tempo si sia fermato. Nonostante la fabbrica sia stata chiusa, qui vivono ancora moltissime famiglie!
»» Quali sono le principali cose da vedere a Crespi d’Adda? Te lo racconto in questo articolo (clicca sul link)

La fabbrica di Crespi d’Adda vicino a Bergamo
IL ROMANICO VICINO A BERGAMO: San Tomè e dintorni
Ai piedi della Valle Imagna, in un’area piuttosto circoscritta, si trovano alcuni gioielli del Romanico bergamasco. Sono collegati con un itinerario ad anello da percorrere a piedi in circa due ore.
Le tappe principali, raggiungibili anche in auto, sono:
- il suggestivo Tempio di San Tomè, una chiesetta romanica circolare piena di misteri
- la Chiesa di San Giorgio, costruita nel 1150, che conserva all’interno ancora degli affreschi del XIII secolo

San Tomé e il romanico bergamasco
CORNELLO DEI TASSO: il tipico borgo delle valli bergamasche
Se mi chiedi quale sia il borgo più bello della provincia di Bergamo io non ho dubbi: Cornello dei Tasso.
Si tratta di un minuscolo villaggio di montagna, ancora perfettamente conservato nel suo aspetto medievale. Qui ebbe origine la famiglia dei Tasso che inventò il moderno sistema postale, ben raccontato nel piccolo museo.
Il punto più bello del borgo è il porticato sotto cui passa la Via Mercatorum. A tal proposito, se ha voglia di fare una passeggiata, ti consiglio di percorrere il tratto della Via Mercatorum che collega Cornello dei Tasso con Oneta (clicca sul link per maggiori informazioni).
»» Scopri cosa vedere a Cornello dei Tasso

Portici della Via Mercatorum a Cornello dei Tasso
VAL VERTOVA: posti belli vicino a Bergamo
Negli ultimi anni la Val Vertova ha raggiunto una fama così elevata che il comune di Vertova ha dovuto chiuderla al traffico. Oggi per raggiungere questa magnifica valle è necessario farsi un bel tratto di strada a piedi ma ne vale la pena. Già perché questo luogo, uno dei più belli vicino a Bergamo, è attraversato da un ruscello che, nel tempo, ha scavato pozze di acqua limpida, cascate e paesaggi suggestivi.
La passeggiata lungo la Val Vertova richiede circa 45-60 minuti ma non è impegnativa e, anzi, regala qualche elettrizzante attraversata del ruscello che piacerà moltissimo ai bambini!
»» Qui trovi tutte le informazioni su come raggiungere la Val Vertova e sulla passeggiata

L’attraversamento di una cascata in Val Vertova
LOVERE: il borgo sul Lago d’Iseo
Lovere è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia e non è certo un caso. Situato sulle rive del Lago d’Iseo, nell’estremità nord, il borgo merita di essere visitato non solo per la bellezza del lungolago ma anche per le numerose attrazioni nascoste tra i vicoli.
Dopo essere rimasto a bocca aperta all’interno della Basilica di Santa Maria in Valvendra, raggiungi la Torre Civica e ammira dall’alto il panorama che, superando i tetti del borgo, abbraccia il lago.
Già che sei in zona, potresti visitare anche Riva di Solto, un altro bellissimo borgo della sponda bergamasca del Lago d’Iseo.
»» Ti propongo un bell’itinerario a piedi tra le cose da vedere a Lovere

Lovere: cosa vedere vicino a Bergamo
SAN PELLEGRINO TERME: il liberty e QC Terme
Tutti gli amanti del Liberty rimarranno affascinati da San Pellegrino Terme, una delle cose da vedere nei dintorni di Bergamo. Questa cittadina, famosa per la sua acqua esportata in tutto il mondo, conobbe un successo incredibile a cavallo del Novecento quando, tra i villeggianti, si potevano annoverare anche reali e personaggi illustri.
Tra gli splendidi edifici in stile Liberty vanno citati il Casinò, il Grand Hotel e le Terme di San Pellegrino, riaperte recentemente e gestite da QC Terme (sono favolose!).
»» Scopri cosa vedere a San Pellegrino Terme con un bell’itinerario a piedi

La facciata liberty del Casinò di San Pellegrino Terme
CASTELLO DI MALPAGA: posti da visitare in provincia di Bergamo
Il Castello di Malpaga, il più bello della provincia bergamasca, si trova vicino alla città ed è circondato dai campi. Venne costruito nel XIV secolo ma conobbe il suo periodo di massimo splendore quando Bartolomeo Colleoni, il famoso condottiero bergamasco, ne fece la sua dimora.
Bellissimi gli affreschi, risalenti ad epoche differenti, tra cui alcuni commissionati al Romanino, un importante pittore rinascimentale del bresciano.

Castello di Malpaga: posti belli vicino a Bergamo
BORGHI DELLA VALLE SERIANA: Clusone e Gromo
Risalendo la Valle Seriana, incontriamo alcuni tra i borghi più belli di Bergamo:
- Clusone: chiamata la “città dipinta”, vanta molti preziosi affreschi realizzati sia su edifici pubblici che religiosi (come la famosa Danza Macabra che risale al Medioevo)
- Gromo: situato su di uno sperone roccioso, è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia grazie a quel suo aspetto medievale ed al fascino tipico dei paesi di montagna

Borgo di Gromo: Piazza Dante con il castello
PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE: trekking sulle montagne
Il Parco delle Orobie Bergamasche ricopre una superficie di 63.000 ettari ed è una grande riserva naturale che abbraccia tutto il territorio montano bergamasco.
Nella sezione più a nord si trovano le Alpi Orobiche, con vette che raggiungono quasi i 3.000 metri, mentre più a meridione si trovano le Prealpi Orobiche che formano dei gruppi montuosi isolati.
Inutile dire che il parco, con i suoi 1.000 chilometri di sentieri, è il paradiso per gli amanti del trekking e delle arrampicate. Tra i percorsi più amati ci sono sicuramente quelli che conducono ai rifugi, come il sentiero per il Rifugio Grassi.

Trekking verso il Rifugio Grassi
SOTTO IL MONTE: il paese natale di Papa Giovanni XXIII
Sotto il Monte, un tranquillo villaggio in mezzo alla campagna, non sarebbe mai stato inserito tra le cose da vedere in provincia di Bergamo se, nel 1881, non ci fosse nato Angelo Roncalli, passato alla storia come Papa Giovanni XXIII. Passeggiando nel paese si possono visitare i luoghi legati al Papa Buono tra cui la casa natale, Ca’ Maitino e la suggestiva Cripta Oboedientia et Pax.
»» Scopri tutte le cose da vedere a Sotto il Monte Giovanni XXIII

Una vista panoramica di Sotto il Monte Giovanni XXIII
VALLE DEL FREDDO: cosa vedere nei dintorni di Bergamo
La Valle del Freddo è una riserva naturale situata vicino a Bergamo. Ad una rapida occhiata, non sembrerebbe nulla di speciale ma qui si registra un curioso fenomeno microtermico. Da alcune piccole buche nel terreno esce un’aria molto fredda dove si è sviluppata una flora tipica degli ambienti alpini. Non è difficile incontrare delle stelle alpine nonostante l’altitudine sia di soli 350 metri!
E’ possibile accedere alla riserva solamente tramite una visita guidata che, tra l’altro, permette di apprezzare al meglio il curioso effetto termico.

Stelle alpine nella Valle del Freddo
PANCHINE GIGANTI SUL LAGO D’ISEO: Fonteno e Rogno
Anche a Bergamo sono arrivate le Panchine Giganti e a me, personalmente, l’idea piace molto. Voglio quindi proportene due che hanno entrambe una splendida vista sul Lago d’Iseo:
- Panchina Gigante di Fonteno: la più bella e la più conosciuta, regala un panorama davvero pazzesco. La si raggiunge in circa 20-30 minuti lungo un comodo e ampio sentiero
- Big Bench di Rogno: pur trovandosi anch’essa a nord del lago, la vista da questa Panchina Gigante si differenzia dalla precedente perché abbraccia anche un bel tratto della Valle Camonica. Per raggiungerla ci sono due differenti sentieri (clicca sul link per tutte le informazioni)

Il Lago d’Iseo visto dalla Panchina Gigante di Fonteno
LE MINIERE DI BERGAMO: visita a Dossena e Schilpario
Tra le pagine della storia bergamasca ci sono anche i racconti dei tanti minatori che trascorsero la propria breve vita sotto terra. L’attività estrattiva era molto diffusa fino al secolo scorso anche qui, vicino a Bergamo.
Oggi, in ricordo di questa realtà che pian piano sta scomparendo dalla memoria, non solo sono stati aperti musei ma sono anche state rese visitabili alcune miniere.
Tra le più belle ed interessanti da visitare ti suggerisco le Miniere di Schilpario, in Val di Scalve, e le Miniere di Dossena, in Val Brembana. All’interno di quest’ultima miniera, una parte delle gallerie è stata trasformata in un insolito parco avventura realizzato nel cuore della montagna.

Una galleria delle miniere di Dossena vicino a Bergamo
PARCO DEI COLLI DI BERGAMO: posti da vedere e passeggiate vicino alla città
Pochi passi oltre Bergamo alta e già ci si ritrova immersi in un paesaggio fatto di colli, boschi, orti e piccoli borghi. Basta percorrere le belle scalette dello Scorlazzino e dello Scorlazzone per rendersi conto del forte legame che unisce la città con la natura.
Ci troviamo all’interno del Parco dei Colli di Bergamo, un’area di 4.700 ettari sorta per tutelare e valorizzare questo territorio eterogeneo che va dai colli fino alle montagne.
Il parco offre belle e semplici passeggiate nel verde che permettono anche di scoprire piccole realtà rurali e luoghi carichi di fascino, situati nelle vicinanze di Bergamo.

Posti belli in provincia di Bergamo: Valmarina nel Parco dei Colli
ALTRE COSE BELLE DA VEDERE VICINO A BERGAMO
Oltre alle 15 cose da vedere vicino a Bergamo che ti ho elencato poco fa, la provincia offre moltissime attrazioni e luoghi di rara bellezza.
Ecco altri posti belli da vedere nei dintorni di Bergamo:
- il Castello di Pagazzano, nella pianura bergamasca
- il Parco Faunistico Le Cornelle, lo zoo di Bergamo
- il Monastero di Astino, nel Parco dei Colli di Bergamo
- Valle Seriana: cosa vedere
- Valle Brembana: cosa fare e cosa vedere
- le principali attrazioni della Valle Imagna
- la Cattedrale Vegetale di Oltre il Colle
- cosa fare a Selvino con i bambini

Le Prealpi Orobiche vicino a Bergamo
LA PARENTESI DI MISTER G: street art a Covo e Calcio
Fabio è sempre sul classico, lui visiterebbe solo chiese, borghi e castelli! Per fortuna, negli ultimi anni, sono nate anche nuove espressioni artistiche che stanno dando un nuovo volto ad alcune realtà locali poco conosciute. Sto parlando della street art che, nella pianura bergamasca, sta letteralmente dipingendo una nuova immagine di Calcio e Covo.
Da qualche tempo, questi due paesi stanno ingaggiando artisti italiani ed internazionali per realizzare murales sulle pareti delle abitazioni. Il progetto è davvero molto interessante e, anno dopo anno, si vedono nascere qua e là nuove opere grandiose e piene di fascino.

Street art in fase di ultimazione a Covo
Belle uscite , vicino a San Tomé e san Giorgio, ci sono San Nicola e ” la madonna delle candele” , collegare con un bel percorso naturalistico.
Grazie Pinuccia per il tuo prezioso contributo! 😘
Che meraviglia questa nostra città e la sua Provincia! E quanti luoghi ed attrazioni da non perdere.
Hai proprio ragione! Siamo circondati di bellezza!!
Tante belle idee per scoprire anche la nostra bellissima provincia:) Appena tornerà la bella stagione vorrei fare una passeggiata nella Valle del Freddo.
Vedrai che con la guida diventerà una bellissima esperienza perché si tratta di un luogo davvero particolare della provincia di Bergamo!
Hai proprio ragione! Sono tantissime le cose da vedere e fare intorno alla tua bella città! Chissà che prima o poi non venga da quelle parti!
Ti aspettiamo se passi da Bergamo! Il centro storico è stupendo ma anche la provincia è piena di belle cose da vedere 🙂