
I 10 DOLCI PIÙ STRANI D’EUROPA: ricette insolite e curiose in viaggio
Andiamo insieme alla scoperta dei 10 dolci più strani d’Europa. Pensi di conoscere già le ricette dei dolci europei più famosi? Bene, allora è giunto il momento di presentarti anche quelli più insoliti e curiosi che potresti trovare nelle pasticcerie di alcuni paesi stranieri del vecchio continente.
Viaggiando in Europa ti capiterà certamente di assaggiare i dolci tradizionali del paese che stai visitando. Li troverai nelle pasticcerie, al ristorante o nelle bancarelle lungo le strade.
Solitamente è più facile trovare i dolci più famosi e le ricette migliori. Ma vale la pena di andare alla ricerca anche dei dolci stranieri più insoliti e curiosi.
Sei pronto a venire con me alla scoperta di alcuni tra i dolci più strani d’Europa?
I 10 DOLCI PIÙ STRANI D’EUROPA DA ASSAGGIARE IN VIAGGIO
Curiosando tra le specialità dei paesi del Vecchio Continente, ho selezionato i 10 dolci più strani d’Europa.
DOLCE INSOLITO E TRADIZIONALE DALLA RUSSIA: pastilà
Iniziamo la lista dei 10 dolci più strani d’Europa con questa ricetta russa. La pastilà assomiglia per forma e consistenza ad un marshmallow ma il gusto è decisamente differente.
Le origini di questo dolce sono piuttosto antiche e, per secoli, è stato considerato una leccornia riservata alla nobiltà. In realtà è preparata con pochi ingredienti, tra cui una gran quantità di mele. Il preparato viene inserito in forno e fatto essiccare per ore.
Mi spiace non averlo assaggiato durante la mia crociera fluviare in Russia da San Pietroburgo a Mosca.

photo credit: it.rbth.com
DOLCI CURIOSI DELLA GRECIA: halva di Farsala
Halva significa “dolce” in ebraico e questo nome è abbinato a numerose ricette simili tra loro ma diffuse su un territorio molto ampio. L’halva di Farsala è famosa per essere la più buona di tutta la Grecia. Pensa che se ne parlava già nel XIV secolo!
Gli ingredienti di questo dolce stravagante prevedono principalmente zucchero caramellato, amido di mais, olio e mandorle.

photo credit: akispetretzikis.com
DOLCI STRANI DA MANGIARE IN AUSTRIA: kaiserschmarrn
La traduzione di kaiserschmarrn, un dolce austriaco, significa “frittata dell’imperatore”. Come dice il nome stesso, si tratta di un pancake tagliato a pezzetti e servito con marmellata, frutti di bosco e zucchero a velo.
Questo dolce straniero deve essere davvero delizioso e mi pare perfetto per una colazione super calorica! Peccato che l’hotel non me l’abbia proposta durante il mio tour di Salisburgo.

photo credit: wallpaperflare
DOLCE INSOLITO E TRADIZIONALE DELL’ESTONIA: kissel
Il kissel è molto diffuso in Estonia ma lo si trova praticamente dalla Finlandia alla Polonia. Si tratta di un dolce viscoso a base di frutta che, a volte, può essere consumato anche come bevanda.
Lo si prepara addensando il succo dei frutti di bosco con amido e fecola di patate. Spesso viene aggiunto vino rosso o frutta, sia fresca che secca.

photo credit: tasteatlas.com
DOLCI CURIOSI DEL REGNO UNITO (SCOZIA): Mars fritto
Sì, hai letto bene. In Scozia potrebbe capitarti di assaggiare la famosa barretta al cioccolato Mars avvolta in pastella e fritta.
Il dolce fu inventato negli anni ’90 del secolo scorso nei negozi di fish&chips. Infatti la pastella è la medesima utilizzata per il pesce!
Una curiosità: per evitare che il Mars si sciolga durante la frittura, viene prima raffreddato in frigorifero.
E’ quasi un peccato che non abbia assaggiato questi strani biscotti durante il tour di 7 giorni in Scozia.

photo credit: welovemercuri.com
DOLCE STRANO DA ASSAGGIARE IN SPAGNA: tortas de Aceite
Tra i dolci più strani d’Europa da assaggiare in viaggio non poteva mancare la tortas de Aceite. E’ un dessert dell’Andalusia che ha origini arabe. Ed è molto semplice.
Di cosa si tratta? Sono strati di pasta soglia profumati con semi di anice, olio di oliva ed una spennellata di glassa di zucchero. Semplici ma irresistibili!

photo credit: finediniglovers.it
DOLCI TRADIZIONALI E INSOLITI DELLA GERMANIA: dampfnudel
Facciamo un salto in Germania, famosa per la sua cucina non proprio leggera. Dampfnudel è un dolce al vapore formato da palline di pasta realizzate con farina, acqua, sale e burro. Spesso viene riempito o ricoperto con marmellata, panna o cioccolata.
Tu lo hai già assaggiato questo dolce straniero? Io sono stato due giorni ad Amburgo, un weekend a Francoforte e in Baviera lungo la Romantische Strasse ma purtroppo non l’ho mai trovato.

photo credit: wikipedia
DOLCE CURIOSO DA MANGIARE IN LITUANIA: sakotis
Tra i dolci stravaganti e tradizionali della Lituania c’è il sakotis, con la sua curiosa forma ad abete. Le sue origini risalgono al 1600 ma lo avevo trovato facilmente anche al supermercato durante il mio viaggio di 4 giorni in Lituania. Il sakotis è preparato con farina, uova, zucchero e panna.
Il sapore è simile al biscotto ma la cottura è molto più insolita: viene posizionato su di uno spiedo e, mentre gira, si aggiunge pian piano l’impasto liquido. E’ così che si formano i famosi “rami”, caratteristici di questo dolce.

photo credit: flickr
DOLCI INSOLITI IN ITALIA: ‘mpanatigghi
Nel nostro viaggio alla ricerca dei dolci più strani d’Europa non poteva certo mancare l’Italia. Facciamo un salto in Sicilia. Pochi di noi si aspetterebbero di trovare, all’interno di un grazioso biscotto, della carne. Si, avete capito bene: insieme al cacao di Modica, alla farina di mandorle e alle spezie c’è anche della carne di manzo.
Si racconta che furono inventati dalle suore di un monastero per aiutare i fedeli, con un cibo sostanzioso, durante i periodi di magro.
Ho assaggiato questi strani biscotti durante il mio viaggio nella Sicilia Sud Orientale. La carne non si sente e sono davvero buonissimi!

photo credit: wikipedia
DOLCI TRADIZIONALI E STRANI DALLA ROMANIA: papanasi
Sappiamo tutti che ciò che è fritto è anche molto buono. In Romania lo sanno bene ed è per questo vanno matti per il papanasi. Si tratta di un dolce fritto farcito con formaggio fresco e panna leggermente acida. Il tutto viene poi servito con un una bella colata di marmellata ai mirtilli e una spolverata di zucchero a velo.
Nel mio itinerario in Transilvania non lo avevo assaggiato. Peccato perché sarebbe stata una bella botta di calorie!

photo credit: flickr.com
A proposito del halva una volta a Salonicco chiedemmo cosa fosse e la cameriera ci disse che non piaceva agli italiani. Per curiosità lo prendemmo ed effettivamente aveva ragione credo lo facciano anche in Turchia.
Sì, ho visto quel dolce in altri paesi della zona o forse me lo hanno portato a casa come souvenir ma non mi aveva convinto molto… 😀
Non conosciamo nessuno di questi dolci anche perchè, tendenzialmente, siamo più attirati dal salato!
In ogni caso per il mars fritto e per il sakotis ci facciamo volentieri un pensiero!
Io sono team dolci! Non so resistere! Ma quel mars fritto proprio non si poteva vedere… quello ve lo lascio volentieri! Ahahah
Ma noti quanto siano tutti effettivamente strani? Quello greco mi fa quasi paura per non parlare del mars fritto Aiutooo voglio una crostata!
Sì Marilù, facci una bella crostata e facciamogli vedere quali sono i dolci migliori. A volte vince la semplicità!
Effettivamente sono tutti parecchio particolari i biscotti con la carne…non so se ce la farei a mangiarli! Il pancake a pezzetti invece mi ispira!
Non ne ho assaggiato nemmeno uno, ne’ li avevo mai sentiti nominare!
Tutto cio’ che unisce sale e zucchero non mi piace, quindi i dolcetti con la carne siciliani e quelli rumeni con la panna acida NO NO NO 😀 Quello austriaco e quello tedesco mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca, mentre il Mars fritto mi ha fatto scendere il latte alle ginocchia: ma perche’ devono fare queste cose, percheeeeeeeeeeee’??? 😀
Ahahahah! Il mars fritto proprio non si può vedere… Con tutte le cose buone che si possono preparare proprio quello mangiano? 😀
Voglio il mars fritto che bontà! Ma sai che alcuni di questi non li ho mai provati anche il kissel ad esempio.
Pensa che a me quel mars fritto fa una gran paura! Ahahahah!
Posso andare controcorrente e dire che il Mars fritto mi ispira:)? Mi applicherò per replicarlo e poi ti invito a cena. Ahahah
Quanti dolci bizzarri!! Sarà perché non sono un’amante dei dolci, ma sai che non avevo mai sentito nessuno di questi che hai elencato.
Quel dolce siciliano, essendo ripieno di carne, potrebbe piacermi 🙂 La forma mi ricorda un dolce abruzzese che si chiama sisa (ossia tetta) della monaca, ma quello è ripieno di crema pasticciera.
Io sono un amante dei dolci ma questi sono davvero strani e ne ho assaggiati davvero pochi! Dovrei osare di più! 🙂
Da poco rientrata dal giro della Transilvania: non sai cosa ti sei perso non assaggiando papanasi! Goduria assoluta 🙂
p.s. Grazie davvero per i consigli di viaggio 😉
Allora la prossima volta dovrò assolutamente assaggiare questo dolce così curioso!! 🙂