itinerari in Italia più belli da fare in auto

ITALIA ON THE ROAD: quali sono i 3 itinerari più belli

Le gite in macchina sono esperienze straordinarie che permettono di esplorare paesaggi mozzafiato, toccare numerose tappe e immergersi completamente nell’anima di un luogo. Per questo negli ultimi tempi i viaggi on the road sono diventati una tendenza sempre più diffusa tra gli amanti dell’avventura e della libertà.

Una delle ragioni per cui questi sono ritenuti così affascinanti è prima di tutto la libertà che offrono: in queste occasioni si ha infatti la possibilità di decidere il proprio ritmo di viaggio, fermarsi dove si vuole ed esplorare luoghi fuori dagli itinerari turistici tradizionali.
Sono delle vere e proprie emozioni su quattro ruote, in cui il tragitto è importante tanto quanto la destinazione, disegnando i tratti di un’avventura tra strade panoramiche e paesini pittoreschi.

Un altro grandissimo vantaggio è poi dato dalla facilità con cui è possibile organizzare questi viaggi, in quanto non richiedono altro se non un po’ di spirito di intraprendenza e un’organizzazione preliminare minima, a volte nulla.
L’unica cosa necessaria è avere un’auto che sia in perfette condizioni e che possa portarci ovunque, senza correre alcun rischio, e che possa permetterci di vivere solo la parte migliore di quest’avventura.

Non sempre è facile trovare una copertura che sia soddisfacente, perciò se stai cercando una polizza assicurativa per la tua auto semplice e sottoscrivibile totalmente online, scopri la soluzione Telepass: affidabile, con numerose garanzie accessorie e soprattutto estremamente facile da aprire e gestire. Insomma, perfetta per i lunghi viaggi.

Una volta assicurata la tua auto ed esserti preoccupato di verificare il suo perfetto funzionamento, non ti resterà altro se non caricare le valigie in macchina e partire verso gli itinerari on the road più belli d’Italia.

Viaggi più belli in auto in Italia

Viaggio on the road in Italia (photo credits Pixabay)

Alla scoperta di Roma e della suggestiva Maremma

Il primo degli itinerari italiani on the road che voglio presentarti è quello che parte alla scoperta di Roma fino ad arrivare alla suggestiva Maremma. Dopo aver ammirato le meraviglie della Capitale, ci si immerge infatti in un territorio ricco di storia, natura incontaminata e borghi affascinanti.

Prendi la strada verso Tarquinia, dove si possono esplorare le antiche tombe etrusche e ammirare il borgo medievale, e successivamente prosegui lungo la costa, raggiungendo Montalto di Castro, una località balneare caratterizzata da spiagge dorate e acque cristalline.

Le Terme di Vulci offrono una pausa rigenerante, prima di esplorare il Parco Archeologico, con i suoi reperti e testimonianze dell’antica civiltà etrusca, da qui si può poi arrivare al borgo medievale di Capalbio, in grado di affascinare con stradine pittoresche e panorami mozzafiato.

Continuando lungo la costa, si raggiungono successivamente Porto Ercole, Porto Santo Stefano e Orbetello, luoghi incantevoli dove ci si può rilassare in spiaggia e gustare prelibatezze culinarie a base di pesce fresco.

A questo punto ti troverai di fronte a tre strade: per concludere il tour si può optare per la visita di Grosseto, con la sua cattedrale e il centro storico, oppure si può scegliere di immergersi nella natura del Parco Regionale della Maremma, per delle meravigliose escursioni, o le Terme di Saturnia che offrono un’oasi di benessere.

Maremma on the road da Roma

Paesaggio della Maremma (photo credits Pixabay)

Sardegna on the road: un’avventura tra natura e tradizione

Se hai desiderio di visitare la bellezza selvaggia e incontaminata della Sardegna, non c’è modo migliore di farlo se non a bordo di un’auto, così da arrivare in tutti i luoghi più belli e affascinanti di quest’isola.

Un itinerario avvincente può partire da Cagliari, per visitare i suoi suggestivi quartieri storici e l’anfiteatro romano. Da qui, ci si dirige poi verso Pula, dove troverai le antiche rovine di Nora e potrai goderti le splendide spiagge circostanti.

Carloforte, un piccolo borgo sulla meravigliosa isola di San Pietro, è un’altra tappa imperdibile: qui si possono assaporare prelibatezze culinarie e scoprire tradizioni uniche legate alla pesca e alla cultura locale.
Continuando lungo la costa occidentale si raggiunge Oristano, con il suo centro storico ricco di fascino e la possibilità di visitare il sito archeologico di Tharros.

Il percorso prosegue poi verso Alghero, una città catalana con un’atmosfera unica, dove si possono ammirare le mura medievali e passeggiare sul lungomare. Non lontano da qui, si trova poi Capo Caccia, famoso per le sue spettacolari grotte marine e panorami mozzafiato.

La spiaggia La Pelosa presenta una sabbia bianca e acque cristalline: un vero paradiso per gli amanti del mare. Sassari, con le sue piazze e monumenti, offre invece un tuffo nella storia sarda, mentre la Costa Paradiso incanta con le sue scogliere rosse e insenature nascoste.

Per un’esperienza ancora più suggestiva, si può infine prendere un traghetto per La Maddalena, un arcipelago di isole dalle spiagge paradisiache. Porto Cervo e Arzachena regalano paesaggi incantevoli, mentre infine Olbia, con il suo porto, rappresenta la porta di accesso ideale all’isola.

On the road in Sardegna in auto

La costa nei pressi di Stintino (photo credits Pixabay)

Calabria, Basilicata e Puglia on the road: una bellezza ineguagliabile

Lungo la spettacolare costa jonica di Calabria, Basilicata e Puglia si snoda un affascinante itinerario on the road che offre panorami mozzafiato e la scoperta di autentici tesori.

Partendo da Crotone ci si può immergere nella bellezza del Parco Nazionale della Sila, con i suoi laghi cristallini e le foreste rigogliose. Proseguendo verso la Basilicata si possono successivamente visitare località come Rossano o Corigliano, con i loro centri storici ricchi di storia e cultura. Castrovillari, ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, offre panorami maestosi e sentieri incantevoli per gli amanti del trekking.

La costa jonica pugliese accoglie luoghi incantevoli come Roseto Capo Spulico, con il suo imponente castello affacciato sul mare, e Colobraro, un suggestivo borgo tra le montagne lucane. Policoro, con le sue spiagge dorate, è inoltre un’oasi di relax immersa nella natura.

Proseguendo, Rabatana di Tursi, un antico borgo arroccato sulle colline, e Craco, un affascinante paese fantasma, regalano un’atmosfera misteriosa e suggestiva. Scanzano Jonico, Pisticci e Metaponto offrono spiagge da sogno e la possibilità di immergersi nella storia millenaria della Magna Grecia.

Non lontano da qui si trovano i celebri sassi di Matera, i caratteristici trulli di Alberobello e infine Lecce, la “Firenze del Sud”, con la sua architettura barocca.

L’itinerario prosegue poi verso Taranto, città di grande fascino e storia, e Pulsano, con le sue spiagge incontaminate. Infine, Brindisi rappresenta un luogo ideale per concludere l’avventura on the road, con il suo porto incantevole e l’atmosfera suggestiva.

cosa vedere a matera in un giorno

I Sassi di Matera

Share: