
Visita alla mostra “TIZIANO E CARAVAGGIO IN PETERZANO” all’Accademia Carrara di Bergamo
“TIZIANO E CARAVAGGIO IN PETERZANO” è la nuova mostra temporanea dell’Accademia Carrara di Bergamo. In questo articolo ti parlo di cosa vedere e ti suggerisco come visitarla.
Non tutti conoscono Simone Peterzano. Ma se ti dicessi che è stato allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio?
La mostra indaga le opere di questo pittore, di origine bergamasca, che è stato uno dei protagonisti del panorama artistico rinascimentale.
INDICE:
LA MOSTRA “TIZIANO E CARAVAGGIO IN PETERZANO”
La mostra “TIZIANO E CARAVAGGIO IN PETERZANO” è allestita presso gli spazi della GAMEC dell’Accademia Carrara di Bergamo e rimarrà aperta fino al 17 maggio 2020.
Il percorso della mostra, suddiviso in 9 sezioni, ti farà immergere negli splendori dell’arte del tardo rinascimento. Tra le opere di Simone Peterzano, a cui è dedicato lo spazio espositivo, si possono ammirare tele di Tiziano, Tintoretto, Veronese e, soprattutto, di Caravaggio.
Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, le opere che accompagnano Peterzano non sono minori o di basso interesse. Le tele provengono dai più importanti museo del mondo.
Giusto per citarne alcune, negli spazi espositivi di Bergamo fanno bella mostra di sé:
- “Suonatore di organo e Venere con Cupido” di Tiziano (proveniente dal Museo del Prado di Madrid)
- “Annunciazione” di Tiziano (prestata dalla Scuola Grande di San Rocco di Venezia)
- “Bacchino malato” di Caravaggio (proveniente dalla Galleria Borghese di Roma)
- “Concerto” di Caravaggio (prestata dal The Metropolitan Museum of Art di New York)
CHI È PETERZANO?
Simone Peterzano (1535 – 1599), di origini bergamasche, studia a Venezia presso la bottega di Tiziano acquisendone i riferimenti stilistici, le suggestioni di luce e i colori vivaci tipici della pittura veneziana.
La sua carriera lo porterà poi a Milano, città desiderosa di ricevere una ventata di novità in ambito pittorico. Il suo gusto veneziano gli garantisce, in poco tempo, importanti commissioni.
Le opere di Peterzano, in questa fase, acquisiscono anche la schiettezza naturalistica tipica della pittura lombarda.
Con la crescita della bottega milanese, arrivano anche gli allievi. Il più celebre, senza ombra di dubbio, sarà un giovanissimo Michelangelo Merisi detto Caravaggio che imparerà dal mastro sia l’abilità nell’uso dei colori che i tratti schietti e sinceri della pittura lombarda.
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “TIZIANO E CARAVAGGIO IN PETERZANO”
Per apprezzare al meglio una mostra di questo tipo, ti suggerisco di affidarti ad una visita guidata. La mostra mette a disposizione delle audioguide ma non hanno nulla a che vedere con una guida in carne ed ossa.
Io ho deciso di puntare sul sicuro e mi sono fatto accompagnare da Tosca Rossi di Terre di Bergamo, una garanzia sul territorio bergamasco.
Il costo della visita guidata è di soli 16€, poco di più rispetto al biglietto standard (12€), e comprende sia il ticket di ingresso che il servizio di microfonaggio.
Terre di Bergamo organizza visite periodiche alla mostra “Tiziano e Caravaggio in Peterzano” ma offre anche servizi di guida classici ed alternativi in città e Provincia. Sul sito internet trovi tutte le proposte.
INFORMAZIONI SULLA VISITA ALLA MOSTRA “TIZIANO E CARAVAGGIO IN PETERZANO”
DOVE
La mostra è allestita presso l’Accademia Carrara di Bergamo nella sede espositiva di via San Tomaso n.53.
PERIODO DI APERTURA DELLA MOSTRA
La mostra è aperta dal 6 febbraio al 17 maggio 2020.
COSTO DI INGRESSO
Il biglietto di ingresso alla mostra costa 12€ (10€ ridotto). La visita guidata di Terre di Bergamo ha un costo di 16€ (biglietto di ingresso incluso).
ORARI DI APERTURA
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 18.00. Ultimo ingresso: individuali 17.15/ gruppi 16.45.
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00. Ultimo ingresso: individuali 18.15/ Gruppi 17.45.
Giorno di chiusura: martedì
COME ARRIVARE ALLA MOSTRA
Per raggiungere l’Accademia Carrara hai tre possibilità: in auto, a piedi o in pullman.
Nel primo caso, non ci sono parcheggi nelle immediate vicinanze dell’Accademia. Cercate un posto libero lungo Viale Giulio Cesare.
Nel caso arriviate in stazione dei treni, potete raggiungere la mostra con una passeggiata di circa 25-30 minuti. Se preferite, ivece, utilizzare i mezzi pubblici, prendete il bus della linea n. 7 dalla stazione dei treni e scendete in piazzale Oberdan. In 2 minuti raggiungerete a piedi la mostra.
COSA VEDERE A BERGAMO DOPO AVER VISITATO LA MOSTRA
Dopo la mostra vorresti visitare la città alta di Bergamo? Ti propongo due itinerari di visita del centro storico:
Stai cercando qualche altra idea su cosa fare a Bergamo e dintorni? Clicca qui.
Bellissimo articolo, Fabio. Ultimamente stiamo rivalutando molto le visite guidate, per un supplemento modico la visita cambia totalmente! Chissà magari torniamo a Bergamo per visitare la mostra e mangiarci un paio di Scarpinocc insieme!
Dai, sarebbe fantastico! Vi aspettiamo stra volentieri
Molto molto interessante, non conoscevo minimamente Peterzano e adesso grazie a te lo conosco!
Mi piacerebbe molto vedere questa mostra anche perchè mi sembra accessibile e poi è vicina 🙂
Grazie mille per lo spunto artistico di oggi!
Ammetto che nemmeno io lo conoscevo
Peterzano, questo sconosciuto! Lo conosco solo perché ho studiato al liceo artistico adoro alcune delle sue opere, per non parlare di quelle dei suoi maestri. Devo prendere seriamente in considerazione l’idea di venire a Bergamo in ogni caso!
Pensa che io non lo conoscevo nonostante fosse di origini bergamasche. Come sempre, ti aspettiamo a braccia aperte!