
COSA VEDERE A CAPRI: 18 posti da visitare sull’isola
Scopriamo insieme cosa vedere a Capri, una delle isole più belle e glamour d’Italia. Ti propongo 18 luoghi da visitare per scoprire tutte le sfaccettature di questa isola.
Circondata dalle acque blu del Golfo di Napoli e sempre baciata dal sole, l’isola di Capri è una vera meraviglia. La sua bellezza non è certo passata inosservata (nemmeno oltre oceano) ed è per questo che, molto spesso, durante il giorno è invasa da folle di turisti.
L’atmosfera chic e mondana, il lusso ed il gran numero di yacht hanno un fascino ammaliante ma, per gli amanti della semplicità, non sarà affatto difficile trovare luoghi (anche bellissimi) dove non si trova quasi l’ombra di un turista e dove le attrazioni hanno un prezzo di ingresso davvero basso.
In molti visitano Capri in giornata ma, con poco tempo a disposizione, si potrà avere solo un assaggio di quello che l’isola ha da offrire. Per questo motivo ti suggerisco di dormire sull’isola e di esplorare con calma tutte le cose da vedere a Capri.
Cosa ti aspetta? Punti panoramici strepitosi sui Faraglioni, borghi con una lunga storia da raccontare, ville storiche, musei, un’ottima cucina mediterranea ma anche trekking e spiagge dove fare il bagno.
In questo articolo ti proporrò 18 cose da fare e da vedere a Capri. Ce n’è un po’ per tutti i gusti anche se io ti consiglierei di non perderti un bel giro in barca dell’isola.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel a Capri che fa per te
Prenota il giro in barca di Capri
Scopri le migliori attività da fare a Capri

Piazzetta di Capri all’ora dell’aperitivo
INDICE:
MAPPA DELL’ISOLA DI CAPRI: cosa visitare
Giusto per evitare di far confusione, sull’isola ci sono due comuni: Capri e Anacapri. Entrambi sono situati in posizione rialzata rispetto al mare ma Anacapri si trova ad un’altezza più elevata e, pur essendo il borgo più autentico, è un po’ meno preso d’assalto dai turisti.
Marina Grande, dove si trova il porto, e Marina Piccola sono i due centri abitati situati direttamente sul mare ma fanno sempre parte del comune di Capri.
Le principali attrazioni dell’isola sono concentrate nei centri storici di Capri ed Anacapri e sono facilmente visitabili anche in un solo giorno. Alcuni luoghi di interesse, invece, si trovano in posizione più appartata e richiedono un po’ più di tempo per essere raggiunti.
All’interno di questa mappa dell’isola di Capri troverai tutte le principali cose da vedere e da fare. Per ciascuna di esse ho riportato una breve descrizione nel paragrafo successivo.

Il panorama dal Monte Solaro di Capri
COSA VEDERE A CAPRI: 18 luoghi da non perdere
Visitare Capri non significa solo assaporare la “bella vita” ma vuol dire anche scoprire il suo patrimonio culturale ed immergersi nella sua natura rigogliosa. Ci sono molti modi per vivere l’isola e, curiosamente, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche!
Di seguito ti propongo 18 cose da fare e da vedere sull’isola di Capri. Alcune sono facili da raggiungere con i mezzi pubblici mentre altre, di conseguenza meno frequentate, nascondono una bellezza ed una tranquillità quasi commoventi.

Marina Piccola: una delle spiagge di Capri
PIAZZETTA DI CAPRI E VIA CAMERELLE: shopping e bella vita
Impossibile visitare Capri e non iniziare dalla Piazzetta che, in realtà, si chiama Piazza Umberto I. Si trova nel pieno centro del borgo, proprio dove arriva la funicolare che parte da Marina Grande. Qui batte il cuore più mondano dell’isola e, tra i suoi tavoli, si può facilmente avvistare qualche vip (anche se spesso si trovano gli “scappati di casa” come me).
Sulla Piazzetta si affacciano la torretta con l’orologio, il Municipio e la chiesa ma il lato che preferisco è quello con la grande terrazza panoramica.
Scendendo lungo via Vittorio Emanuele si raggiunge poi Via Camerelle, la strada più sofisticata del centro di Capri dove si susseguono le boutique delle griffe più famose. Personalmente preferisco altri vicoli più intimi come Via le Botteghe.

La torre con l’orologio nella Piazzetta di Capri
CERTOSA DI SAN GIACOMO: luoghi insoliti da visitare a Capri
Non sono in moltissimi a visitare la Certosa di San Giacomo, situata nel centro della cittadina di Capri, ma forse è proprio questo il miglior motivo per andarci. Si tratta di un luogo tranquillo dove potrai aggirarti liberamente per il grande complesso monastico, risalente al XIV secolo (ma più volte rimaneggiato), alla scoperta di chiostri, saloni ed orti (ingresso a pagamento). Alcuni spazi ospitano la collezione del curioso pittore Karl Wilhelm Diefenbach, nudista, vegetariano e antimilitarista, che visse sull’isola per diversi anni dopo aver tentato invano di fondare una comunità in altri paesi.
Da non perdere il parco della certosa da cui si può ammirare una bella vista sui Faraglioni di Capri.

Certosa di San Giacomo: cose insolite da vedere a Capri
GIARDINI DI AUGUSTO: il panorama più bello sui Faraglioni
A pochi passi dalla Piazzetta si trova una delle cose da vedere assolutamente a Capri: il Giardino di Augusto. Si tratta di un piccolo parco con le aiuole curate e con alcune terrazze panoramiche con viste meravigliose. Quella sui Faraglioni è la mia preferita di tutta l’isola!
L’ingresso è a pagamento ma si tratta curiosamente di pochi spicci. Sarebbe un vero peccato non andarci!

La spettacolare vista sui Faraglioni dai Giardini di Augusto
VIA KRUPP: la strada più panoramica di Capri
Via Krupp inizia subito dopo i Giardini di Augusto (da cui si può scattare una bella fotografia d’insieme). Si tratta di un’improbabile strada, fatta costruire dall’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp all’inizio del Novecento, per collegare il centro di Capri con Marina Piccola.
Con i suoi sinuosi tornanti scavati nella roccia, la strada percorre un dislivello di circa 100 metri offrendo begli scorci panoramici (accesso libero). Meglio percorrerla in discesa (calcola circa 30 minuti dai Giardini di Augusto fino a Marina Piccola)!

Una bella passeggiata a Capri lungo Via Krupp
BELVEDERE TRAGARA: terrazza panoramica nel centro di Capri
Proseguendo oltre via Camerelle ad un certo punto i negozi finiscono e, con una piccola deviazione, si entra in Via Tragara. Si tratta di una bella passeggiata pedonale, immersa nel verde, su cui si affacciano ville storiche ed hotel di lusso.
Il vicolo procede pianeggiante fino a raggiungere lo spettacolare Belvedere di Punta Tragara. Da qui la vista è davvero meravigliosa perché i Faraglioni si troveranno proprio sotto di te!
Dal Belvedere parte poi il sentiero del Pizzolungo che conduce fino all’Arco Naturale (vedi più avanti).

Una villa lungo Via Tragara
GIRO DELL’ISOLA IN BARCA: cosa fare assolutamente a Capri
Tra le cose da fare a Capri va sicuramente inserito il giro in barca dell’isola. Si tratta di un’esperienza davvero emozionante perché fornisce un punto di vista completamente differente. Non solo vedrai da vicino i famosissimi Faraglioni ma anche ripide pareti che scendono verso il mare, grotte, fari e belle ville. Chiaramente avrai anche la possibilità di fare un bagno tra le acque blu di Capri.
»» Se non hai modo di noleggiare un gommone, ci sono molte escursioni di qualche ora che partono proprio da Marina Grande.
»» Scopri in questo mio articolo cosa vedere nel giro in barca di Capri

I Faraglioni di Capri visti dalla barca
VILLA SAN MICHELE: una casa museo da non perdere ad Anacapri
Villa San Michele è una delle cose da vedere assolutamente a Capri (ingresso a pagamento). Io l’ho trovata davvero stupenda!
Nella seconda metà dell’Ottocento, Axel Murthe si innamorò dell’isola e decise di costruire questa bella villa ad Anacapri. Il medico e scrittore svedese, come potrai notare durante la visita, era anche un architetto ed un collezionista. La sua bizzarra dimora è ancora oggi piena di reperti archeologici e di mobili affascinanti.
Da non perdere poi il pergolato che conduce nel giardino e che regala spettacolari viste panoramiche sull’isola (la migliore è quella dalla famosa sfinge).

Il porticato di Villa San Michele ad Anacapri
FUNIVIA DEL MONTE SOLARO: il panorama su tutta l’isola di Capri
Dal centro di Anacapri parte una panoramica seggiovia (a pagamento) che, in 12 minuti, ti condurrà fino alla cima del Monte Solaro, il punto più alto dell’isola con i suoi 589 metri. Inutile dire che, da lassù, la vista è straordinaria perché abbraccia tutta Capri ed il Golfo di Napoli.
Una volta arrivati alla sommità troverai delle terrazze panoramiche ed un bar-ristorante. Se hai voglia di fare due passi, potresti raggiungere l’Eremo di Santa Maria a Cetrella.

Cosa fare a Capri: seggiovia del Monte Solaro
CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO: la chiesa più bella dell’isola
La chiesa più bella dell’isola di Capri è senza dubbio quella di San Michele Arcangelo ad Anacapri. L’interno, a cui si accede con un biglietto di pochi euro, conserva un pavimento maiolicato del 1761 che raffigura un’immensa cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre. Le piastrelle sono tutte dipinte a mano e, dall’alto, non si può fare a meno che rimanere a bocca aperta.

Cosa vedere ad Anacapri: Chiesa di San Michele
CENTRO STORICO DI ANACAPRI: cosa vedere
Il centro storico di Anacapri è nettamente più tranquillo e più “sincero” rispetto a Capri. Passeggiando lungo i suoi vicoli si trovano botteghe, scorci caratteristici, ristoranti, bouganville dai colori sgargianti e qualche boutique.
Oltre alla Villa di Axel Murthe ed alla Chiesa di San Michele, di cui ti ho parlato poco fa, ecco le principali attrazioni da vedere ad Anacapri:
- Via Giuseppe Orlandi, la strada principale del borgo
- Museo Casa Rossa, un’eccentrica dimora di fine ‘800
- la barocca Chiesa di Santa Sofia
- Quartiere Boffe, la zona più tranquilla e caratteristica
»» Trovi maggiori dettagli su cosa visitare ad Anacapri in questo mio articolo

Via Giuseppe Orlandi ad Anacapri
SCALA FENICIA: una passeggiata fino ad Anacapri
Fino a pochi secoli fa, l’unico modo per raggiungere Anacapri dal porto di Marina Grande era quello di percorrere la ripidissima Scala Fenicia. Con i suoi 921 gradini scavati nella roccia, questo bel percorso panoramico da fare a Capri permette di percorrere un dislivello di circa 275 metri.
La salita regala bellissimi panorami ma, anche se richiede solamente un’ora, è piuttosto impegnativa. Meglio percorrerla in discesa!

La Scala Fenicia che collega Anacapri al porto
GROTTA AZZURRA: cosa visitare a Capri
La Grotta Azzurra è probabilmente una delle attrazioni più famose nonché una delle più visitate di Capri. La bellezza di questa grotta marina, le cui acque assumono delle incredibili sfumature di blu, è quasi leggendaria.
Per potervi accedere è necessario salire a bordo di piccole imbarcazioni che, quando il mare è calmo, conducono all’interno della grotta (a pagamento).
Ci sono diversi modi per raggiungere la Grotta Azzurra ma il più comodo è quello di salire a bordo delle imbarcazioni che salpano dal porto di Marina Grande. In alternativa, ci sono degli autobus che partono da Piazza della Pace ad Anacapri oppure si può raggiungere l’imbocco della grotta, dove troverai le piccole imbarcazioni, anche a piedi.

La Grotta Azzurra di Capri
VILLA LYSIS: un luogo curioso e piena di sorprese
Villa Lysis, nonostante la sua posizione decentrata, rientra tra le cose da vedere a Capri. Per raggiungerla è necessaria una passeggiata di 45 minuti, in salita, che parte dalla Piazzetta (ma ne vale la pena!).
Questa luminosa ed eccentrica villa venne fatta costruire nel 1904 da Jacques d’Adelsward Fersen. Il conte, ritiratosi sull’isola dopo alcuni scandali fatti a Parigi, trascorse qui diversi anni con il suo giovane compagno.
Nonostante gli interni siano oggi privi di arredi, vale la pena di ammirare le eleganti sale della villa e le belle viste panoramiche dal giardino e dalle terrazze (ingresso a pagamento).

Villa Lysis: cosa visitare a Capri
FARO DI PUNTA CARENA: dove fare il bagno a Capri
Il suggestivo faro di Punta Carena risale al 1866 e, da allora, sorveglia la costa sud-ovest di Capri.
I motivi principali per cui vale la pena di raggiungerlo sono due:
- gli stabilimenti balneari, sviluppati su terrazze ricavate nella roccia, in cui è possibile fare il bagno in un’acqua limpidissima (si entra tramite scalette)
- ammirare uno dei tramonti più belli dell’isola di Capri
Si arriva a Punta Carena con l’autobus che parte da viale Tommaso de Tommaso ad Anacapri oppure a piedi, sempre partendo da Anacapri, in 40 minuti circa.

Punta Carena: dove fare il bagno a Capri
VILLA JOVIS: cosa vedere a Capri
La bellezza di Capri non era certo sfuggita all’imperatore Tiberio che, proprio sull’isola, aveva ben 12 ville. La principale era Villa Jovis, costruita nel I secolo d.C. sulla sommità del Monte Tiberio.
Passeggiando tra i resti dell’immenso edificio (ingresso a pagamento), ben conservato, si possono ammirare splendidi paesaggi che si estendono non sono sull’isola di Capri ma anche sul Golfo di Napoli e sulla Penisola Sorrentina.
Per raggiungere questa attrazione di Capri è necessario mettere in conto una bella passeggiata di 45 minuti circa che, partendo dalla Piazzetta di Capri, tocca lungo il percorso anche Parco Astaria (ingresso gratuito) e Villa Lysis.

Villa Jovis: visitare le rovine romane di Capri
MARINA PICCOLA: una delle spiagge più belle di Capri
Marina Piccola è probabilmente il migliore posto dove fare il bagno a Capri. Si trova a sud dell’isola e, nonostante la spiaggia sia di piccoli ciottoli (di sabbia non ce ne sono sull’isola), è davvero bella e ci si può tranquillamente sdraiare a prendere il sole.
La spiaggia libera si trova ai lati dello Scoglio delle Sirene da cui, secondo la leggenda, le sirene richiamarono Ulisse con il loro canto. E’ piccola e diventa in ombra verso metà pomeriggio (il che potrebbe essere un vantaggio) ma a me è piaciuta molto, forse anche perché si fa il bagno ammirando in lontananza i Faraglioni. Qui si trovano anche diversi stabilimenti balneari, alcuni di lusso, costituiti prevalentemente da terrazze realizzate tra gli scogli.
Il modo migliore per raggiungere Marina Piccola è a piedi, percorrendo le scalette di via Mulo (calcola circa 20 min in discesa dalla Piazzetta). In alternativa, c’è anche il bus che parte da Via Roma a Capri.

Dove fare il bagno a Capri: spiaggia libera di Marina Piccola
MARINA GRANDE: il porto di Capri e la spiaggia
Arrivando a Capri in traghetto o in aliscafo, si sbarca sempre a Marina Grande dove si trova il principale porto dell’isola.
I bar, i ristoranti e i negozi rendono questo piccolo borgo molto piacevole ma, in realtà, qui c’è piuttosto caos e non c’è moltissimo da visitare. Si tratta prevalentemente di un punto di transito da cui si prendono gli autobus, i taxi o la funicolare che permettono di raggiungere le varie cose da vedere a Capri.
Non lontano dal porto, spostandosi verso ovest, si trova anche una spiaggia di ciottoli in parte libera ed in parte con stabilimenti balneari.

Marina Grande vista dal porto dell’isola di Capri
ARCO NATURALE: un bel trekking sull’isola di Capri
Se ti piace camminare, ecco un’ultima cosa da vedere a Capri: l’Arco Naturale. Come dice il nome, si tratta di una conformazione rocciosa a forma di arco che raggiunge i 18 metri di altezza. Da qui si può godere di una bella vista panoramica sulla Penisola Sorrentina.
Ci sono due belle passeggiate da fare a Capri per raggiungere l’Arco Naturale:
- il trekking più bello è quello che, dal Belvedere Tragara, prosegue per via del Pizzolungo (circa 50 minuti). Lungo il percorso potrai ammirare Villa Malaparte, costruita in posizione scenografica su uno sperone di roccia, e visitare la Grotta di Matermania dove, in epoca romana, si tenevano cerimonie e sacrifici per la Dea Cibele
- la passeggiata che, dalla Piazzetta di Capri, percorre Via Le Botteghe, Via Matermania e poi Via Arco Naturale (20-30 minuti)

Trekking a Capri: passeggiata all’Arco Naturale
COME MUOVERSI A CAPRI E COME ARRIVARE
Marina Grande è il principale punto di arrivo a Capri perché, dal suo porto, transitano tutti i traghetti che collegano l’isola con la terraferma. Le linee più comode e frequenti sono quelle con partenza da Napoli e Sorrento ma si può facilmente raggiungere Capri anche da altre località come Salerno, Amalfi e Positano (specialmente in estate).
Arrivato a Marina Grande potrai raggiungere le principali attrazioni di Capri muovendoti tramite:
- i caratteristici e minuscoli autobus (costo della singola corsa 2.20 euro circa) che collegano il porto con Capri e Anacapri. Raggiunti questi due principali centri, si può cambiare linea per arrivare anche in altre località più decentrate
- la funicolare che permette rapidamente di raggiungere Capri e che si ferma in prossimità della Piazzetta (costo 2.20 euro come per la corsa in autobus)
- i simpatici taxi cabrio, tipici di Capri (chiaramente rappresentano il mezzo più costoso per muoversi a Capri)
La biglietteria per autobus e funicolare di Marina Grande si trova all’inizio del molo sulla sinistra (guardando il mare). Nelle altre località si trova in prossimità della stazione.

Come spostarsi a Capri: stazione degli autobus
DOVE DORMIRE SULL’ISOLA: b&b a Capri e Anacapri
Quando i turisti che raggiungono Capri in giornata risalgono sui traghetti, l’isola ritorna ad avere una dimensione più umana. La sera le strade sono meno affollate ed è più facile trovare un posto al ristorante. Non per questo Capri smette di essere mondana e frizzante!
Ti suggerisco quindi di trascorrere almeno una notte sull’isola sia per riuscire a visitare le principali cose da vedere a Capri che per cogliere l’atmosfera più tranquilla di questi luoghi.
Di seguito ti propongo alcune strutture in cui dormire a Capri o Anacapri:
- Bellamania B&B: situato nel centro storico di Anacapri, questo b&b propone delle stanze molto carine ed un prezzo interessante. Provare per credere!
- Casa Di Capri: le belle e luminose camere di questa struttura sono un’ottima base d’appoggio per visitare Capri. Si trovano infatti in un punto strategico per spostarsi sull’isola (50 metri dalla stazione dei bus e 200 metri dalla funicolare)
- Casa Marta Capri: le tre stanze di questa struttura sono arredate con cura e si trovano a soli 50 metri dalla Piazzetta. La vista dal balconcino di ciascuna camera è pazzesca (e giustifica il prezzo un po’ elevato). Essendoci stato personalmente, posso garantirti che è un posto indimenticabile e molto romantico!

Una delle camere di Casa Marta Capri
LA PARENTESI DI MISTER G: ordinare una caprese a Capri
Ho imparato a mie spese che bisogna stare attenti quando, al ristorante, si ordina una “caprese”. Come mi ha fatto notare il cameriere, è sempre bene precisare quello che si vuole perché le opzioni sono tante:
- insalata caprese, con mozzarella di bufala e pomodorini
- spaghetti alla caprese, conditi con pomodorini e mozzarella a dadini
- pizza caprese, con pomodori e mozzarella a fine cottura
- torta caprese, preparata con cacao e mandorle

Insalata caprese con l’aggiunta di melanzane
Già che sei in zona, ti propongo alcuni articoli che potrebbero interessati:
- cosa vedere a Napoli in un giorno
- Quartiere Spagnoli di Napoli: cosa vedere e cosa fare
- Procida: cosa vedere in un giorno
- cosa vedere a Ponza in un giorno in barca

Via Camerelle nel centro città di Capri
Leave a Comment