
MUSEO DELLA VALLE IMAGNA: cosa vedere nel museo e nella ghiacciaia di Strozza
Nel Museo della Valle Imagna, in provincia di Bergamo, rivivono le tradizioni della vallata. A Strozza si trova questo piccolo ma delizioso Museo Valdimagnino che ospita anche la Ghiacciaia del Maestro.
A volte è piacevole uscire dal trambusto della città per andare alla scoperta delle realtà rurali. Una domenica pomeriggio siamo saliti in auto e ci siamo spinti in Valle Imagna, una delle valli minori della bergamasca, per visitare il Museo Valdimagnino e la Ghiacciaia del Maestro di Strozza (BG).
Nel paesino di Strozza, lungo la vallata, c’è una piccola località chiamata Amagno dove il tempo sembra essersi fermato. L’acqua scorre nella fontana dove una volta si lavavano i panni e il silenzio attraversa gli antichi edifici medievali del borgo, tra cui una casa torre ben recuperata.
Tra le cose da vedere in Valle Imagna c’è anche questo prezioso museo.

Arnosto, il borgo in cui si trova il Museo della Valle Imagna
INDICE:
MUSEO DELLA VALLE IMAGNA: il museo Valdimagnino di Strozza
All’interno della Ca’ del Maestro (XVII secolo) di Arnosto è stato allestito il piccolo ma interessante Museo Valdimagnino.
Si tratta di un museo etnografico che racconta la storia di questa valle tramite oggetti del passato.
Il personale, disponibilissimo ad accompagnarvi tra questi piccoli tesori ed a spiegarvene l’utilizzo, contribuisce a restituire vita agli usi, ai costumi e alle tradizioni locali.

Una sezione del Museo Valdimagnino
VALLE IMAGNA: la Ghiacciaia del Maestro a Strozza
Rimanendo sempre all’interno del Museo della Valle Imagna, tramite un cunicolo si può raggiungere la famosa Ghiacciaia del Maestro, utilizzata fino agli anni ’30 del secolo scorso.
La neve, durante l’inverno, veniva gettata in questa stanza sotterranea tramite un foro nel selciato della piazza antistante. Compattandosi in ghiaccio, permetteva poi nelle stagioni successive di conservare gli alimenti. Era il grande frigorifero di Strozza!

Oggetti esposti nel museo etnografico di Strozza
INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE IL MUSEO DELLA VALLE IMAGNA
Costo ingresso al Museo della Valle Imagna
L’ingresso al Museo della Valle Imagna è gratuito ma si consiglia di lasciare una piccola offerta per supportare il lavoro del personale.
Museo della Valle Imagna: 0rari di apertura
Il museo di Strozza è aperto dal venerdì pomeriggio alla domenica pomeriggio.
Dal momento che è tenuto aperto da volontari, vi consiglio di telefonare ai seguenti numeri prima di intraprendere il viaggio: Comune di Strozza 035 863249 oppure sig. Giuseppe Ghidorzi (guida) tel. 339 7704558 / 035 863240.
Come è strutturata la visita
Il personale è disponibilissimo ad illustrarvi gli oggetti contenuti nel museo. Vi consiglio vivamente di approfittare della loro simpatica spiegazione per capire ed apprezzare meglio la visita.
Il tutto dura circa 30 minuti.
Dove parcheggiare a Strozza
Davanti al museo della Valle Imagna sono disponibili alcuni parcheggi gratuiti.
Accesso persone diversamente abili
Le persone su sedia a rotelle non dovrebbero avere grosse difficoltà nel visitare il museo. Non sarà invece possibile raggiungere la ghiacciaia dato lo stretto cunicolo e la presenza di gradini.
Per maggiori informazioni visita il sito internet www.museovaldimagnino.it

Il loggiato della Ca’ del Maestro di Strozza
COSA FARE NEI DINTORNI DI STROZZA
Cosa fare e cosa vedere a Strozza? Nei dintorni del paese, rimanendo in Valle Imagna, è possibile:
- effettuare delle belle escursioni lungo i sentieri di montagna
- visitare il suggestivo santuario della Cornabusa (realizzato all’interno di una grotta)
- andare alla scoperta degli splendidi edifici romanici della zona di Almenno San Salvatore e Almenno San Bartolomeo
Di seguito vi propongo alcune cose da fare e da vedere a Bergamo e dintorni:
- cosa vedere a Bergamo alta: itinerario a piedi di un giorno
- Monastero di Astino a Bergamo: cosa fare e cosa vedere
- cosa fare e cosa vedere in Val Brembana
- cosa vedere in Val Seriana
- cosa vedere a Sotto il Monte Giovanni XXIII
- passeggiata in Val Vertova a Bergamo
Leave a Comment