
ITINERARIO TRA I TRULLI DI ALBEROBELLO: cosa vedere in poco tempo
Cosa fare e cosa vedere ad Alberobello in poco tempo o in mezza giornata? La risposta è semplice: i trulli. Ti propongo un itinerario di Alberobello per visitare le principali attrazioni.
Alberobello, la capitale dei trulli, è inconfondibile. Situato nelle Murge, in Puglia, è caratterizzato dalla presenza di circa 2.000 trulli che ne fanno uno dei borghi più caratteristici e pittoreschi del Sud Italia.
Come dici? I trulli li hai già visti e rivisti su cartoline, documentari e calamite? Hai ragione. Ma venire ad Alberobello è tutta un’altra cosa. Questi edifici caratteristici sono ovunque e sono uno più bello dell’altro. Preparati a riempire la memoria del tuo cellulare di fotografie (che poi usciranno tutte più o meno uguali).
»» Preferisci visitare Alberobello con un tour guidato? Puoi partecipare ad un tour della durata di due ore che ti porterà alla scoperta delle principali attrazioni della cittadina.
»» Oltre alle proposte su cosa fare e cosa vedere ad Alberobello che troverai in questo articolo, ti suggerisco due attività davvero particolari: una lezione di cucina locale in un’antica fattoria e un tour gastronomico a piedi per scoprire i piacere di Alberobello

Vista dei tetti di Alberobello
INDICE:
PERCHÉ VISITARE ALBEROBELLO?
Il fatto che Alberobello sia una tappa imperdibile nella tua esplorazione della nostra bella penisola è avvalorata dai seguenti riconoscimenti:
- patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO (1996)
- bandiera arancione dal Touring Club Italiano
- Borghi più belli d’Italia
Insomma, è comprovato che Alberobello sia appunto “bello” (come dice il nome) e che vada visitato.
Scopriamo insieme cosa vedere ad Alberobello in poco tempo o in mezza giornata.

Un vicolo con alcuni trulli
QUANTO TEMPO SERVE PER VISITARE ALBEROBELLO
E’ importante che tu sappia che Alberobello lo si visita in poco tempo. Bastano davvero un paio di ore ed un buon itinerario di Alberobello.
Si può certamente dedicare più tempo visitando tutte le attrazioni del paese ma non credete a quelli che vi propongono di dedicarci un’intera giornata.
Il bello di Alberobello è gironzolare tra i trulli. La visita dei musei, come il Trullo Sovrano e il Museo del Territorio – Casa Pezzolla, la consiglio solamente a chi vuole approfondire qualche tematica sulla vita all’interno dei trulli.
Tieni presente che molti trulli sono adibiti a negozi o sono aperti al pubblico per cui riuscirai comunque a farti un’idea di come sono fatti all’interno.

Trulli nei pressi della chiesa
MAPPA E ITINERARIO DI ALBEROBELLO: passeggiata tra i trulli
Il modo migliore per visitare Alberobello è quello di andare a zonzo lungo i suoi vicoletti baciati dal sole.
Le zone più prettamente turistica sono il Rione Monti, quello più animato e affollato, e il Rione Aia Piccola, tranquillo e ancora abitato.
Ho preparato un itinerario di Alberobello perfetto se hai un paio di ore a disposizione o, comunque, non tutta la giornata per visitarlo.
Cosa fare e cosa vedere ad Alberobello? Puoi seguirlo facilmente su questa mappa:
COSA FARE E COSA VEDERE AD ALBEROBELLO IN POCO TEMPO O IN MEZZA GIORNATA
Ho preparato un elenco di sette cose da fare e da vedere ad Alberobello anche con poco tempo a disposizione. Ne viene fuori un itinerario per una bella passeggiata tra i trulli.
ACCESSO AL RIONE MONTI DI ALBEROBELLO: LARGO MARTELLOTTA
Ovunque avrai lasciato l’auto, la visita di Alberobello parte da Largo Martellotta.
Entra nel Rione Monti da Via Monte San Gabriele, una delle stradine in salita tutte fiancheggiate da trulli. Questa è probabilmente la più turistica e affollata.
Ogni trullo è stato trasformato in negozi di artigianato e souvenir ed è spesso possibile entrare per curiosare come sono fatte queste strutture all’interno.

Via Monte San Gabriele
PASTICCERIA MARTINUCCI DI ALBEROBELLO
Ha voglia di un dolce mentre sei alla scoperta delle cose da vedere ad Alberobello? Ecco dove trovarlo. Lungo la salita di Via Monte San Gabriele, non particolarmente impegnativa, ti consiglio di fare tappa alla Pasticceria Martinucci (la incontrerai sulla destra).
Qui preparano dei fantastici pasticciotti, uno dei dolci tipici della Puglia. Sono monoporzioni di pasta frolla ripiene di crema pasticcera ma ci sono numerose varianti con amarene, pistacchi, cioccolato, etc.

I pasticciotti ripieni di crema (photo credits Wikimedia Commons)
CHIESA DI SANT’ANTONIO ED IL VICOLO FIORITO DI ALBEROBELLO
Cosa vedere ad Alberobello sulla sommità del colle? La Chiesa di Sant’Antonio, realizzata ad inizio ‘900 che è un mega trullo. Non è imperdibile ma è sicuramente caratteristica.
Poco prima della chiesa, alla tua destra, non perderti Vicolo G. D’Annunzio, caratteristico e sempre pieno di fiori, e la sfilza di bellissimi trulli con i famosi simboli sul tetto.
VIA MONTE SAN GABRIELE TRA I TRULLI
Ritorna a Largo Matteotti cambiando strada. Io ti consiglio di percorrere Via Monte San Gabriele (parallela di Via Monte San Michele) e di deviare ogni tanto dal percorso curiosando tra le stradine. Troverete angoli davvero caratteristici e poco frequentati.

Un vicolo di trulli
TERRAZZA SANTA LUCIA: panorama sui trulli di Alberobello
Se il vostro tempo è davvero poco, a questo punto avrete avuto un assaggio più che soddisfacente di Alberobello.
Cosa fare ad Alberobello prima di andarsene? Ti consiglio di risalire le ripide scalette che partono da Largo Matteotti fino alla Chiesa di Santa Lucia. State entrando nel Rione Aia Piccola. Subito accanto alla chiesa si trova la celebre Terrazza Santa Lucia, uno dei punti panoramici più belli sul Rione Monti.
RIONE AIA PICCOLA
Il Rione Aia Piccola è decisamente più tranquillo e autentico. Si incontra subito il Museo del Territorio – Casa Pezzolla ma, se non sei interessato, prosegui per le stradine e divertiti a scattare centinaia di fotografie.

Le abitazioni tipiche di Alberobello
CASA D’AMORE AD ALBEROBELLO
Volendo, puoi proseguire verso Casa d’Amore, un trullo costruito dall’allora sindaco (si chiamava Amore di cognome), e ancora oltre fino al Trullo Sovrano. Si tratta di un grande trullo che accorpa diverse strutture e che è stato adibito a museo.
CURIOSITÀ SUI TRULLI DI ALBEROBELLO
Cosa sono i trulli?
Sono sicuro che anche tu, come me, ti sarai chiesto cosa sono i trulli. Sono delle piccole abitazioni realizzate in pietra, senza finestre o con una piccola apertura.
Gli edifici sono tutti di colore bianco con il tetto a cono realizzato in pietra grigia (le “tegole” sono chiamate chiancarelle).
I trulli costruiti senza cemento, ma con malta e pietra locale calcarea.
Durante l’inverno, i trulli venivano riscaldati tramite un camino posto nello spazio interno. Ad ogni modo, grazie alla loro conformazione e al caminetto, nei trulli si stava caldi in inverno e freschi in estate.

Panorama sui tetti di Alberobello
Perché i trulli di Alberobello hanno questa forma?
A cosa è dovuta la forma dei trulli che puoi vedere ad Alberobello? Gli abitanti l’hanno realizzata per evitare di pagare le tasse!
Già tutto nasce con una legge che prevedeva il pagamento di tributi al viceré di Napoli per l’edificazione di un centro abitato. Per raggirare la legge, gli abitanti iniziarono la costruzione di queste abitazioni a secco, facili quindi da smontare in caso di sopralluogo e da rimontare successivamente.

I tetti dei trulli
COME ARRIVARE AD ALBEROBELLO
Ci sono diversi modi e mezzi per arrivare ad Alberobello:
- arrivare ad Alberobello in aereo: i due aeroporti più vicini si trovano a Bari e Brindisi
- raggiungere Alberobello in auto: è il mezzo più comodo ed elastico per visitare queste zone. Per chi proviene da Bari, dall’autostrada A14 uscire a Bari Nord oppure a Gioia del Colle e poi proseguire per Alberobello lungo la Statale SS 172 denominata “Dei Trulli”
- arrivare ad Alberobello in nave: se sei a bordo di una crociera, potresti arrivare ai porti di Bari o Brindisi
- raggiungere Alberobello in treno: Alberobello ha una propria stazione ferroviaria. Partendo da Bari devi prendere il treno della linea Sud-Est per Putignano dove ci sono le coincidenze per Alberobello. Se parti invece da Taranto, prendi il treno per Martina Franca dove si cambia poi treno per Alberobello
DOVE DORMIRE AD ALBEROBELLO IN UN TRULLO
Non sarebbe fantastico dormire in un trullo? Ad Alberobello e nelle immediate vicinanze, ci sono alcune belle strutture ricettive che hanno realizzato camere da letto all’interno dei trulli tradizionali. E il prezzo non è nemmeno proibitivo!
E’ un’esperienza davvero suggestiva. E poi, vuoi mettere quando la mattina aprirai gli occhi guardando il tipico tetto a cono? Indimenticabile!

I suggestivi vicoli del borgo
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI ALBEROBELLO
Alberobello dista circa un’ora di auto da Matera, la bellissima città dei Sassi. Ti propongo un itinerario a piedi di Matera che tocca le 15 cose da non perdere in un giorno.
Se hai qualche giorno in più da spendere in Puglia e stai pianificando di visitare i dintorni di Bari, ti sarà utile il mio diario di viaggio in Puglia. Tra le varie tappe, ho toccato le Grotte di Castellana, Ostuni, Alberobello, Locorotondo, Matera, Altamura e il castello di Federico II di Svevia.
Lo sai che ci sono molte attività da fare in Puglia? Per esempio si può andare a cavallo, praticare sport acquatici, uscire in barca a vela, vola in parapendio o in elicottero e molto altro. Dai un’occhiata alle proposte di Yumping.it!

Le curiose “tegole” dei trulli
Vedi un po’ cosa ci si inventa per non pagare le tasse:) però che risultato! Direi che ne vale la pena.. spero di visitare questo borgo di persona al più presto.
Stavo pensando di costruirne uno in giardino:)
Sai che io ci sono cresciuta in un trullo? E i miei ci vivono tutt’ora 🙂 In realtà il fatto che li smontassero per evitare di pagare le tasse è una leggenda neanche troppo veritiera secondo me. Se si assiste alla ristrutturazione di un trullo ci si rende conto di quante centinaia di chili di pietra ci siano dentro…è davvero un lavoraccio. Però la leggenda narra proprio questo in effetti.
Avevo lo stesso dubbio… la pietra non è proprio il materiale più veloce da smantellare! 🙂
Nonostante siano ovunque come dici, mi hanno sempre affascinata i trulli, e l’effetto che fanno in foto sembrano una distesa di abitazioni nate così vicine per favorire la condivisione e i rapporti di buon vicinato. La storia delle tasse non la conoscevo mica, poi dai commenti ho letto la smentita di Anna e mi fido
Però era simpatica la storiella! 😉
I trulli mi affascinano molto e spero di riuscire ad organizzare presto un viaggetto qui ad Alberobello!
Alberobello tutta la zona attorno è davvero bella, soprattutto fuori stagione 😉