
CURIOSANDO IN CASA TRUSSARDI A BERGAMO: visita al palazzo
Che ne dici di curiosare in Casa Trussardi a Bergamo? Il palazzo in cui vive la famosa famiglia è uno scrigno di tesori e si trova nella città alta.
Le porte di Palazzo Trussardi, nella città alta di Bergamo, sono solitamente chiuse ai visitatori.
In alcune occasioni particolari, come durante l’evento Dimore&Design, si può però partecipare ad una visita guidata che permette di esplorare sia gli esterni che le sale interne del palazzo.
Il portone di via Osmano n.6 a Bergamo riporta il logo della famiglia Trussardi. Scopriamo insieme cosa nasconde.
»» Scopri come raggiungere Bergamo Alta e dove parcheggiare

Il portone di ingresso a Palazzo Trussardi
INDICE:
PALAZZO TRUSSARDI A BERGAMO: storia in breve
L’origine di Palazzo Trussardi a Bergamo risale al 1570. Alcuni documenti storici indicano infatti che, in questa data, vennero avviati i lavori di costruzione commissionati dalla famiglia Passi.
Il progetto dell’edificio è firmato dall’architetto Gerolamo Gallinari.
Nei secoli successivi il palazzo subì modifiche strutturali ed interventi di rimaneggiamento.
Un esempio sono gli affreschi commissionati alla scuola di Gian Giacomo Barbielli dalla famiglia Colleoni che rimane proprietaria del palazzo fino alla fine del Settecento.
A questo punto la proprietà passa ai Sottocasa e, successivamente, a diversi proprietari. All’inizio del XX secolo, l’edificio viene acquistato dal conte Morlani che avvia un intervento di ristrutturazione piuttosto significativo.
Infine, nel 1983, il palazzo viene acquistato dai Trussardi con l’obiettivo di trasformarlo sia in residenza della famiglia che in edificio di rappresentanza dell’azienda.

L’atrio affrescato del palazzo
LA VISITA DI PALAZZO TRUSSARDI A BERGAMO
La visita guidata di Palazzo Trussardi inizia dall’esterno. L’edificio venne edificato su una delle principali vie di collegamento tra la città alta e la città bassa di Bergamo ed è sapientemente rivolto verso sud.
Un bell’atrio affrescato conduce poi lungo lo splendido scalone monumentale e le sale del piano nobile. Chiaramente non tutte le stanze di casa Trussardi sono visitabili ma, in quelle aperte al pubblico, è ben chiaro l’intervento di ristrutturazione e decorazione operato nel 1911 quando il palazzo venne acquistato dal conte Morlani.
Quello che si presenta oggi agli occhi del visitatore sono eleganti sale dell’inizio del XX secolo che lasciano però trapelare le antiche origini del palazzo risalenti alla fine del ‘500.
La visita prosegue poi con l’elegante corte centrale, attorno alla quale si sviluppa il palazzo, e si conclude nei giardini. Questi sono realizzati su terrazze ed hanno una splendida vista sulla città bassa.
Il tour di Palazzo Trussardi dura circa 50 minuti.

Portone del palazzo con il logo della famiglia
CASA TRUSSARDI: la collezione di arte contemporanea
Gli interni di Casa Trussardi sono quasi completamente privi di mobilio ma contengono un’interessante collezione di opere di arte contemporanea di proprietà della famiglia.
Sparse qua e là per Palazzo Trussardi ti capiterà di imbatterti in opere di Arnaldo Pomodoro, Guttuso, De Chirico, Magritte e Campigli. Solo per citarne alcuni.
ALTRE DIMORE STORICHE A BERGAMO
Oltre a Palazzo Trussardi, nella città alta di Bergamo ci sono altre dimore storiche da visitare che vengono aperte periodicamente:
- Palazzo Terzi, a mio avviso il più bello e ricco (seppur le stanze da visitare non siano moltissime)
- Palazzo Moroni, con uno splendido scalone monumentale e sale in cui sono esposte opere del celebre pittore Giovan Battista Moroni
L’occasione migliore per visitare questi ed altri palazzi è l’evento Dimore&Design che, ogni anno, propone un programma ricco di eventi nei quali storia e tradizione incontrano il design, l’arte e l’architettura. Nel calendario sono appunto previste anche visite guidate a palazzi e dimore storiche di Bergamo.
COSA VEDERE NELLA CITTA’ ALTA DI BERGAMO E DINTORNI
Casa Trussardi si trova nella città alta di Bergamo. Già che sei in zona, ti lascio alcune proposte:
- tour gastronomico di Bergamo: visita la città alta tra attrazioni culturali e prodotti della tradizione locale
- itinerario per visitare Bergamo alta in un giorno
- Scorlazzino e Scorlazzone: una passeggiata sui colli di Bergamo
- Monastero di Astino a Bergamo
- passeggiate a Bergamo e dintorni
- cosa vedere a Sotto il Monte Giovanni XXIII
- cosa fare a Bergamo e in provincia quando piove

La città alta di Bergamo
Leave a Comment