
RIFUGIO VODALA AGLI SPIAZZI DI GROMO: sentiero, seggiovia e neve
Il Rifugio Vodala, agli Spiazzi di Gromo (Bergamo), è un’ottima occasione per una passeggiata e un pranzo al rifugio. E non solo quando c’è la neve!
Spiazzi di Gromo è una frazione di Gromo, uno dei Borghi Più Belli d’Italia. E’ situata a circa 1200 metri sul livello del mare ed è una zona stupenda da visitare sia durante la bella stagione che in inverno quando si trasforma in una rinomata stazione sciistica.
Una delle principali cose da fare per chi viene agli Spiazzi di Gromo è prendere la seggiovia o i sentieri che conducono fino al Rifugio Vodala.

Il Rifugio Vodala in estate
RIFUGIO VODALA AGLI SPIAZZI DI GROMO
Dagli Spiazzi di Gromo si può raggiungere il Rifugio Vodala, situato a 1750 metri di altezza.
Una volta raggiunta la meta, si potrà ammirare una vista panoramica magnifica che abbraccia le Prealpi Orobiche.
Presso il rifugio si trova un ottimo ristorante self-service in cui è possibile assaggiare i piatti tipici della tradizione bergamasca e delle zone di montagna: polenta, brasato, funghi e casoncelli (e non solo).
Il Rifugio Vodala è aperto tutto l’anno:
- durante il periodo invernale dalle 8 alle 17
- durante l’estate e la primavera dalle 9 alle 17
Presso il rifugio si organizzano anche cene speciali il sabato sera. Durante l’inverno, inoltre, il Vodala è aperto fino alle 23 il martedì, il giovedì ed il venerdì per chi sale con le ciaspole e per gli sci-alpinisti.
Per maggiori informazioni su eventi ed orari di apertura del Rifugio Vodala visita il sito www.spiazzidigromo.it

Il Rifugio Vodala con la neve in inverno
COME ARRIVARE AL RIFUGIO VODALA DI GROMO: sentiero e seggiovia
Ci sono due modi principali per raggiungere il Rifugio Vodala dagli Spiazzi di Gromo:
- tramite la seggiovia Spiazzi-Vodala, in funzione tutto l’anno (costo andata e ritorno circa 7 euro)
- percorrendo i sentieri a piedi o in e-bike
Per gli amanti del trekking, i sentieri più belli per raggiungere il Rifugio Vodala sono:
- il sentiero delle malghe (circa 2 ore)
- il sentiero degli alpini (circa 1.15 ore)
- il sentiero Orsini
- il sentiero Giallo (circa 1.15 ore)
Durante i mesi invernali è possibile raggiungere il Rifugio Vodala dagli Spiazzi di Gromo anche con le ciaspole e, occasionalmente, anche con il gatto delle nevi.

La seggiovia da Spiazzi di Gromo al Rifugio Vodala
COSA FARE AL RIFUGIO VODALA: estate e inverno
Cosa fare una volta raggiunto il Rifugio Vodala con la seggiovia o risalendo i sentieri? Oltre a godersi un bel pranzo presso il ristorante, ci sono diverse attività da fare durante le varie stagioni dell’anno.
In inverno il rifugio è frequentato prevalentemente da sciatori. Gli Spiazzi di Gromo, infatti, sono dotati di 4 seggiovie ed di 1 tappeto per principianti che permettono di raggiungere i punti di partenza dei circa 15 chilometri di piste.
Ma si può anche passeggiare con le ciaspole o trascorrere qualche ora al sole per un po’ di tintarella invernale.
Durante la primavera e l’estate, sono moltissimi gli escursionisti che attraversano la bella pineta per raggiungere il Rifugio Vodala per un bel pranzo e per una boccata di aria fresca.
Per gli amanti dei pic-nic e per le famiglie con bambini, ci si può fermare anche direttamente agli Spiazzi dove si trovano ampi prati, giochi per i più piccoli e una pista di bob estiva.

Baite innevate agli Spiazzi di Gromo (photo credit Wikimedia Commons)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL RIFUGIO VODALA
Gli Spiazzi di Gromo si trovano in Valle Seriana, una delle principali vallate della bergamasca. Sia per gli amanti delle passeggiate che per i viaggiatori che preferiscono visitare borghi e attrazioni culturali, ci sono moltissime cose da fare e da vedere in Valle Seriana (clicca sul link per leggere l’articolo con tutte le mie proposte).
Lo stesso paese di Gromo è uno splendido borgo medievale che merita di essere visitato. Nel link trovi tutte le principali attrazioni.
Tra le più belle e poco impegnative passeggiate della Val Seriana c’è quella che conduce in Val Vertova (clicca per maggior informazioni). Le fresche acque di un torrente disegnano pozze e cascate in uno straordinario contesto naturale.

Il paesaggio nei pressi del Rifugio Vodala in autunno (photo credit Wikimedia Commons)
Leave a Comment