
COSA VEDERE A RANZANICO: Museo della Seta “Fal’ Fil”
Cosa vedere a Ranzanico (Bergamo)? In un bel palazzo si trova il Museo della Seta Fal’ Fil che racconta la storia della trasformazione dal baco alla seta. Una visita alla scoperta delle tradizioni del territorio bergamasco.
La seta è un tessuto prezioso. Fin qui siamo tutti preparati. Ma quanti sanno che proviene dal baco da seta? E come si arriva al prodotto finito? La risposta a queste ed altre domande l’avrete al Museo della Seta di Ranzanico (Bergamo).
Il nome del museo è “Fal’ Fil” che, in dialetto bergamasco, significa “fare il filo”. Ed è proprio su questo tema che si sviluppa lo spazio espositivo, realizzato all’interno di Palazzo Re, una residenza in stile neoclassico recentemente ristrutturata situata nel piccolo borgo di Ranzanico.

I bachi da seta in una sezione del museo di Ranzanico
INDICE:
COSA VEDERE A RANZANICO: musei e raccolte
All’interno di Palazzo Re si trovano due musei. Oltre al Museo della Seta, infatti, si trova anche una raccolta di oggetti d’epoca.
MUSEO DELLA SETA DI RANZANICO: dal baco alla seta
Il percorso del Museo della Seta di Ranzanico è distribuito tra le stanze del pianterreno del palazzo che sono state riallestite con macchinari d’epoca (risalenti addirittura al 1700), fotografie e pannelli esplicativi.
Dopo aver compreso la nascita della seta, ricavata dal bozzolo in cui il baco effettua le fasi di trasformazione in farfalla, viene mostrata l’attività di allevamento e lavorazione.
In un primo momento, essa veniva svolta nelle case dei contadini ma, con l’arrivo della rivoluzione industriale, è andata man mano a confluire nelle filande.
Nel territorio bergamasco, tale realtà ha caratterizzato per quasi un secolo (a partire dalla metà del XIX secolo) lo stile di vita e il bagaglio culturale di molti paesi. Le nostre nonne, inclusa la mia, hanno lavorato per anni nelle filande.
Vi sarà probabilmente capitato di sentire un racconto di quanto il lavoro fosse duro ed incessante. E lo si capisce in fretta anche osservando i macchinari che venivano utilizzati per trasformare il baco in seta.

Il baco da seta
RACCOLTA DI OGGETTI D’EPOCA A RANZANICO
Nel primo e secondo piano di Palazzo Re, tra le stanze affrescate in stile liberty ed i caminetti in pietra, è stato ricavato un altro spazio espositivo dal titolo “C’era una volta”.
Si tratta di una raccolta, per la verità un po’ confusa ma molto affascinante, di cimeli e abiti d’epoca della popolazione locale.
Grazie ad alcune importanti donazioni, negli ultimi anni la collezione si è ingrandita notevolmente, aggiungendo anche pezzi curiosi e di valore.

Una sala di Palazzo Re a Ranzanico
LA GESTIONE DEL MUSEO DELLA SETA DI RANZANICO
Il museo è gestito dall’Associazione Arte in Valle. Nei giorni di apertura, il personale è disponibile ad accompagnarvi ed a farvi da guida.
Noi abbiamo avuto la fortuna di incontrare Vito che, in modo semplice e conciso, ci ha fornito ottime informazioni per comprendere più chiaramente la lavorazione del baco da seta e la storia locale.

La facciata di Palazzo Re a Ranzanico
INFORMAZIONI PER LA VISITA DEL MUSEO DELLA SETA DI RANZANICO
Orari e giorni di apertura del Museo della Seta
Il museo è aperto solamente la prima e la terza domenica del mese da marzo ad ottobre. L’orario è dalle 15.00 alle 18.30. Per organizzare una visita al di fuori di tale periodo è necessario prendere contatti con l’Associazione Arte in Valle
Costo di ingresso al museo
L’ingresso e la visita guidata sono gratuiti. Al termine della visita è possibile lasciare un’offerta
Come è strutturata la visita e quanto dura
La visita può essere fatta liberamente ma vi consiglio di seguire la guida per apprezzare meglio il museo e per comprendere il processo di lavorazione della seta (che altrimenti potrebbe risultare un po’ confuso). Se non trovate nessuno nelle sale museali, recatevi al primo piano e chiedete informazioni.
La visita al museo della seta non richiede più di un’ora.
Come arrivare a Ranzanico
Ranzanico si trova in Val Cavallina, in provincia di Bergamo. Il modo più comodo per arrivarci è sicuramente l’auto in quanto il paese non è vicinissimo alla città. E’ comunque possibile raggiungerlo tramite bus della linea SAB che partono da Bergamo.
Parcheggiare al Museo della Seta di Ranzanico
Nei pressi di Palazzo Re non ci sono moltissimi posti auto. Potete però cercare parcheggio nei pressi di Piazza Caduti
Accesso disabili al museo
Il museo è in buona parte visitabile anche per le persone su sedia a rotelle. Chiedete comunque conferma prima di organizzare l’uscita

Una sala del Museo della Seta di Ranzanico
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI RANZANICO
Dopo aver visitato il Museo della Seta di Ranzanico, potreste trascorrere la restante parte della giornata visitando alcune delle attrazioni della zona:
- Lago di Endine: cosa vedere e cosa fare
- Castello di Bianzano, in cui periodicamente viene organizzato l’evento “Alla corte dei Suardo”
- Panghina Gigante di Fonteno con vista sul lago d’Iseo
- Visita al Castello di Monasterolo
- Museo Cavellas di Casazza, un antico insediamento romano
- Passeggiata a Riva di Solto sul lago d’Iseo
- Visita alla Valle del Freddo per osservare un curioso fenomeno microtermico
Leave a Comment