
COSA VEDERE A DOSSENA: le miniere e il ponte tibetano
Cosa c’è da fare e da vedere a Dossena? Scopriamo insieme le miniere ed il ponte tibetano di questo soleggiato villaggio della Val Brembana.
Non hai mai sentito parlare di Dossena? Strano perché in questo piccolo paese, situato a circa 1000 metri di altitudine tra le montagne della bergamasca, è venuto perfino il grande Leonardo Da Vinci. Sembra infatti che, nel XVI secolo, il maestro venne fin qui per studiare i giacimenti ed i minerali estratti nella zona sin dall’antichità.
Il borgo di Dossena pare sia sempre baciato dal sole ed è circondato da una splendida e rigogliosa natura. Di sentieri qui ce ne sono a bizzeffe!
Ma non è tutto. Negli ultimi anni il paese è stato travolto da un’ondata di vitalità tanto da diventare una delle località più interessanti ed adrenaliniche da visitare vicino a Bergamo. Tra le cose da fare e da vedere a Dossena ci sono:
- il Parco Speleologico, un parco avventura all’interno della miniera
- il Ponte Tibetano di Dossena
- la visita più tradizionale alle Miniere di Dossena ed al sul museo
Per maggiori informazioni ti suggerisco di visitare il sito www.visitdossena.it o di recarti presso l’Info Point situato all’inizio del centro storico di Dossena.
INDICE:
IL PARCO SPELEOLOGICO: un parco avventura nelle Miniere di Dossena
Avresti mai immaginato che proprio qui a Dossena si trovasse l’unico parco avventura in Europa allestito all’interno di un’antica miniera? Il Parco Speleologico, situato a 100 metri di profondità nel cuore della montagna, è davvero unico nel suo genere.
L’esperienza non è solo adrenalinica ma è pure interessante. Già perché la guida, che ti accompagnerà per 75 minuti lungo tutto il percorso (circa 1 chilometro) e ti racconterà anche la storia di queste miniere e delle persone che, per secoli, hanno lavorato qui nel sottosuolo in condizioni precarie.
Il percorso prevede passaggi avventurosi sopra cavità naturali (profonde anche 55 metri!), ponti in corda, tratti da attraversare con le carrucole e molti passaggi davvero adrenalinici. Ma tutto viene assolutamente fatto in sicurezza (viene fornita l’imbragatura ed il caschetto protettivo) e non è necessario un’eccessivo impegno o preparazione fisica. Ce l’ho fatta anche io senza alcuna difficoltà!
Per accedere al Parco Speleologico di Dossena è necessario avere almeno 12 anni e la prenotazione è obbligatoria.
La visita viene effettuata anche in caso di maltempo dato che si svolge interamente all’interno della miniera.
IL PONTE TIBETANO DI DOSSENA: cosa vedere e come visitarlo
Tra le cose da fare e da vedere a Dossena va sicuramente menzionato anche l’incredibile Ponte Tibetano, aperto nel 2022.
Con i suoi 505 metri di lunghezza è il ponte tibetano più lungo al mondo a pedalata discontinua (e senza tiranti laterali).
Primati a parte, si tratta di un’esperienza pazzesca che, dai suoi 120 metri d’altezza, ti regalerà adrenalina ed un panorama strepitoso sulla valle.
L’organizzazione ed il livello di sicurezza sono elevatissimi e garantiscono ai visitatori di godere appieno della traversata di questo ponte tibetano della Val Brembana.
Anche per questa esperienza è necessario avere almeno 12 anni d’età ed è obbligatoria la prenotazione.

Il ponte tibetano di Dossena in Valle Brembana
LE MINIERE DI DOSSENA: cosa vedere e come visitarle
Se il Parco Speleologico ti sembra troppo avventuroso, c’è sempre la possibilità di effettuare una visita più “tradizionale” delle Miniere di Dossena.
Quali sono i minerali che venivano estratti dalla miniera? Fluorite, calamina, calcite, galena e blenda.
La visita guidata dura 75 minuti circa permette di accedere nel cuore della miniera, lungo un percorso di circa 2 chilometri (dei 18 di lunghezza complessiva).
Seguendo gli antichi binari, potrai osservare strumenti di lavoro, cavità naturali ed artificiali e scoprire da vicino come poteva essere la vita lavorativa all’interno delle miniere.
Breve storia delle Miniere di Dossena
Nonostante la zona fosse già sfruttata a livello estrattivo da molti secoli, la storia recente delle miniere ebbe inizio nel 1870 quando la famiglia Modigliani acquisì la concessione mineraria per la ricerca e l’estrazione del minerale.
I decenni passano ma la storia non cambia di molto: attività incessante, duro lavoro e condizioni difficili.
Dopo la chiusura delle miniere negli anni ’80 del secolo scorso, un periodo di degrado e abbandono ha segnato la storia di questo luogo. Per fortuna, a partire dal 2014, è stato avviato un intenso lavoro di ripristino per aprire gli spazi ai visitatori ed avvicinarli alla vita di queste zone.
Visita alle Miniere di Dossena in Valbrembana
La visita guidata delle Miniere di Dossena, in provincia di Bergamo, dura circa 75 minuti ed è molto interessante anche per i non appassionati del genere. A renderla coinvolgente ci pensano anche le guide e l’ottima organizzazione (prenotazione obbligatoria).
Storie, aneddoti ed informazioni più prettamente tecniche si susseguono durante il percorso.
Il punto di ritrovo è situato in località Paglio/Pignolino, oltre il paese (si trovano alcuni cartelli che indicano il percorso). La visita inizia all’esterno, tra gli edifici di servizio della miniera, carrelli e resti di un’epoca ormai passata. Recentemente il complesso è stato ristrutturato ed è stato allestito anche un interessante museo.
Varcato il cancello in metallo, si entra poi in un mondo completamente diverso. All’interno delle Miniere di Dossena c’è buio e fa freddo (circa 8 gradi). Ma che emozione!
Lungo i binari dei carrelli si estendono 18 km di gallerie, disseminati su diversi livelli.
Il formaggio nella miniera di Dossena
Come ti anticipavo, la storia della miniera non finisce certo all’inizio degli anni ’80. Oltre ad essere stata riaperta ai visitatori, nell’autunno del 2016 questi tunnel hanno iniziato ad accogliere un ospite insolito: il formaggio.
L’idea nasce con l’intento di creare un prodotto caseario innovativo e stagionato all’interno della miniera. Il formaggio si chiama “ol minadur“ e l’origine del nome non è difficile da comprendere.
Viene collocato a 350 metri dall’ingresso, ad una temperatura ed un’umidità costante che conferiscono al prodotto un gusto intenso e ricco di sfumature. E i risultati, lo dicono gli esperti, sono davvero sorprendenti!
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLE MINIERE DI DOSSENA (Bergamo)
Ti piacciono le miniere? In provincia di Bergamo ci sono anche le Miniere di Schilpario.
Nei dintorni delle Miniere di Dossena, rimanendo sempre nella bergamasca, potresti visitare anche:
- cosa fare e cosa vedere in Val Brembana: 10 proposte
- cosa vedere a San Pellegrino Terme, la perla della Valle Brembana
- Cornello dei Tasso: cosa fare e cosa vedere
- Via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso
- Bergamo all’aria aperta: 8 passeggiate
- cosa fare a Bergamo quando piove
- itinerario per visitare Bergamo Alta in poco tempo
- passeggiata in Val Vertova
Leave a Comment