
PONT D’AEL: visitare il ponte e l’acquedotto romano in Valle d’Aosta
A Pont d’Ael, vicino ad Aosta, c’è un magnifico ponte romano che fungeva anche da acquedotto. Scopriamo insieme cosa vedere e come visitare questo capolavoro della Valle d’Aosta.
Sapevi che allontanandosi di poco dalla strada principale che attraversa tutta la Valle d’Aosta, dopo pochi minuti di auto, si incontra un incredibile ponte-acquedotto costruito dai romani nell’anno 3 a.C.?
Lungo la strada che conduce a Cogne, si arriva al minuscolo villaggio di Pont d’Ael. Ci sono una manciata di casette caratteristiche, qualche abbeveratoio, una chiesetta e… questo incredibile ponte che fungeva anche da acquedotto! Scopriamo insieme come visitarlo.
»» Già che sei in zona, scopri cosa vedere ad Aosta in un giorno

Il passaggio superiore e quello interno del Pont d’Ael in Valle d’Aosta
INDICE:
COSA VEDERE A PONT D’AEL: il ponte e l’acquedotto romano vicino ad Aosta
Cosa ha di così sorprendente il ponte – acquedotto romano di Pont d’Ael vicino ad Aosta?
I motivi che l’hanno reso una delle attrazioni da non perdere in tutta la Valle d’Aosta sono molti.
Prima di tutto bisogna dire che si tratta di un’opera grandiosa in muratura e pietra realizzata nel 3 a.C. e tutt’oggi ancora ben conservata.
Questo ponte romano, alto 56 metri e lungo più di 50, è stato costruito per attraversare il turbolento torrente Grand-Eyvia.
Un altro aspetto piuttosto insolito è che la struttura di Pont d’Ael aveva una doppia funzione: permetteva il passaggio dell’acqua al piano superiore mentre, in quello inferiore, transitavano uomini e bestie.
Inoltre, si tratta di un raro esempio di acquedotto romano realizzato da un privato per finalità industriali. L’acqua veniva utilizzata per l’estrazione ed il taglio del marmo nelle cave situate più a valle.
Il marmo veniva poi impiegato nella realizzazione di edifici nell’antica città di Aosta.
I recenti lavori di recupero di Pont d’Ael permettono oggi al visitatore di percorrere il ponte romano sia dove un tempo scorreva l’acqua, al livello superiore, che nel passaggio interno. Quest’ultimo era ormai inutilizzato da tempo. L’antica e pericolante pavimentazione in legno è stata rimossa e, al suo posto, è stata inserita una lastra di vetro. Sembra di camminare nel vuoto!

Ingresso al camminamento interno del ponte romano
IL SENTIERO DI PONT D’AEL: una passeggiata oltre il ponte romano
Già che siamo in zona, che ne dici di una passeggiata con partenza da Pont d’Ael?
Il percorso ha un dislivello piuttosto basso ed è semplice da percorrere.
Superato il ponte e l’acquedotto romano della Valle d’Aosta, si segue il sentiero con segnavia 2A. Lungo il percorso si possono ammirare delle orchidee che fioriscono tra maggio e giugno e molte farfalle (si contano 96 differenti specie).
In circa 45 minuti si raggiunge infine la frazione di Camagne.

Il passaggio superiore dell’acquedotto romano dove un tempo scorreva l’acqua (photo credits Wikipedia)
INFORMAZIONI PER VISITARE PONT D’AEL IN VALLE D’AOSTA
Ho raccolto alcune informazioni che potrebbero tornarti utili per visitare il ponte e l’acquedotto romano di Pont d’Ael vicino ad Aosta.
Pont d’Ael: orari di apertura
La parte superiore del Pont d’Ael è tutt’oggi in uso per cui è possibile vederlo ed attraversarlo liberamente durante tutto l’anno.
Nella bella stagione, invece, è visitabile anche l’interno del ponte quindi il passaggio pedonale al coperto. Gli orari sono i seguenti:
- da aprile a settembre: Pont d’Ael è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
- ottobre: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 ma solamente nei giorni di sabato e domenica
- da novembre a marzo il passaggio interno del ponte romano rimane chiuso
Costo di ingresso al ponte e all’acquedotto romano di Aosta
Il prezzo di ingresso al Pont d’Ael è di 3 euro.
I bambini ed i ragazzi dai 6 ai 18 anni pagano solamente 1 euro mentre per studenti, comitive e convenzionati il costo di ingresso è di 2 euro. I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratis.
Per maggiori informazioni accedi alla specifica sezione del sito www.lovevda.it
Visita guidata al ponte e all’acquedotto romano di Pont d’Ael
Il modo migliore per visitare Pont d’Ael in Valle d’Aosta è quello di partecipare ad una visita guidata che si tiene solo in particolari orari. Solitamente vengono effettuate circa 3/4 visite al giorno durante le quali si viene accompagnati da un’archeologa.
Il costo è di 5 euro compreso l’ingresso al ponte romano.
Noi siamo stati fortunati perché l’addetto del centro visitatori, dopo aver acquistato il biglietto di ingresso (3 euro), ci ha accompagnati per una visita breve ma molto interessante.
Secondo me vale la pena di fermarsi anche solo per una breve sosta perché il ponte-acquedotto, realizzato durante l’antica Roma, e la location sono davvero imperdibili.
Come arrivare a Pont d’Ael vicino ad Aosta
Il ponte ed acquedotto romano si trova nel villaggio di Pont d’Ael, vicino ad Aosta. E’ collocato sulla destra rispetto alla strada che da Aymavilles conduce a Cogne.
Prima del piccolo abitato si trova un ampio parcheggio gratuito. Lascia qui l’auto ed attraversa il borgo. Dopo una breve passeggiata di 200-300 metri troverai il ponte.
Non potrai sbagliare perché troverai diversi cartelli che indicano la corretta direzione.

Visita al ponte-acquedotto di Pont d’Ael
ALTRE COSE DA VEDERE IN VALLE D’AOSTA OLTRE AL PONT D’AEL
La Valle d’Aosta è una splendida regione, perfetta per un weekend o una settimana di svago in mezzo alla natura. Ma non mancano anche interessanti attrazioni culturali come i famosi castelli e le rovine romane della città di Aosta.
Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta:
- tour enogastronomico di Aosta alla scoperta dei sapori del territorio
- Skyway del Monte Bianco: cosa fare e cosa vedere
- visita al Castello Reale di Sarre
- Castello Sarriod de la Tour vicino ad Aosta

Il ponte romano di Pont d’Ael ad Aosta
Leave a Comment