
Via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso (Bergamo): un sentiero tra borghi e natura
La Via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso, in provincia di Bergamo, è un bel sentiero tra borghi e natura. Ecco tutte le informazioni sulla passeggiata che parte da San Giovanni Bianco.
Oggi da Cornello dei Tasso (Bergamo) non passa quasi più nessuno.
Sembra incredibile ma, nei secoli che furono, questo piccolo ma incantevole borgo della Val Brembana veniva attraversato da una gran quantità di mercanti. Percorrendo la Via Mercatorum, essi attraversavano la vallata per raggiungere la Valtellina.
Se state cercando una bella idea per una gita fuori porta o una passeggiata di mezza giornata, il sentiero da Oneta (frazione di San Giovanni Bianco) a Cornello dei Tasso (frazione di Camerata Cornello) è quindi un’ottima proposta.
INDICE:
IL SENTIERO TRA ONETA E CORNELLO DEI TASSO: passeggiata tra borghi e natura
Una breve passeggiata che parte da Oneta, frazione di San Giovanni Bianco (BG), permette di ripercorrere la Via Mercatorum fino a Cornello dei Tasso (Frazione di Camerata Cornello).
Si tratta di un bel sentiero tra boschi, ruscelli e cappelle che dura circa 30 minuti (in ciascuna direzione).
La camminata è prevalentemente pianeggiante per cui è adatta a tutti. Perfino alle famiglie con bambini e coloro che non sono soliti camminare troveranno molto bella questa passeggiata.
Cosa vi aspetta? Due bellissimi borghi medievali tipici dell’architettura orobica, una facile camminata nella natura tra boschi e ruscelli e un paio di interessanti musei.
L’inizio del sentiero che collega Oneta a Cornello dei Tasso è facilmente identificabile: inizia proprio nei pressi della Casa di Arlecchino e della chiesa parrocchiale (troverete anche un cartello). Lungo il percorso sono presenti dei tavoli da pic nic e, a Cornello dei Tasso, delle fontane con acqua potabile. In entrambi i borghi vi sono anche ristoranti in cui pranzare o cenare.
La passeggiata lungo la Via Mercatourm è sempre aperta e l’ingresso è gratuito.
La larghezza media del percorso è di circa 1-1,5 metri ed il fondo è in parte acciottolato ed in parte in terra battuta. Il mio suggerimento è di partire da Oneta ed arrivare a Cornello dei Tasso ma è possibile anche percorrerlo nella direzione opposta.
Dove parcheggiare a Oneta di San Giovanni Bianco
Poco prima della piazzetta centrale di Oneta vi sono alcuni posti auto gratuiti in cui parcheggiare. Non sono molti ma, anche qualora fossero pieni, non dovreste avere difficoltà a trovare un posteggio.
Come arrivare ad Oneta
Google Maps è come sempre il migliore supporto per raggiungere una località. Potete puntare su “Casa di Arlecchino Oneta” o “Oneta di San Giovanni Bianco” (attenti che nella bergamasca c’è anche un altro paese che si chiama Oneta quindi precisate sempre “San Giovanni Bianco”).
Se non avete il navigatore, prendete l’uscita di Dalmine dall’Autostrada A4. Procedere poi in direzione Valle Brembana fino a San Giovanni Bianco. Subito dopo la chiesa parrocchiale, prendete la strada sulla sinistra che porta in Val Taleggio. Dopo pochi chilometri, sulla destra seguite i cartelli per l’antico borgo di Oneta.
COSA VEDERE LUNGO LA VIA MERCATORUM DA ONETA A CORNELLO DEI TASSO
Come abbiamo detto, il sentiero parte da Oneta e arriva fino a Cornello dei Tasso. Al punto di partenza e all’arrivo del percorso non mancano alcune tappe davvero interessanti.
ONETA DI SAN GIOVANNI BIANCO: IL BORGO E LA CASA DI ARLECCHINO
Oneta, frazione di San Giovanni Bianco (Bergamo), è un piccolo villaggio di montagna. Ci sono alcune antiche case ristrutturate tra cui scorrazzano animali da cortile e caprette. Sembra un posto di altri tempi, di quelli che ci raccontavano le nostre nonne.
Nella piazzetta di Oneta si trova la Casa di Arlecchino. Si tratta di un bell’edificio signorile di epoca quattrocentesca da cui parte poi il tratto della Via Mercatorum che conduce a Cornello dei Tasso.
La leggenda vuole che il furbo Arlecchino lavorasse proprio come servitore in questa casa nobiliare. Le stanze visitabili non sono molte ma, tra alcuni bellissimi affreschi, si incontrano oggetti che conducono alle gesta di Arlecchino.
La visita può essere libera (a disposizione avrete comunque una scheda informativa) oppure accompagnata dal personale del museo. Durante la visita, della durata di circa 20 minuti, vengono fornite informazioni sull’origine di Arlecchino e sulla storia dell’edificio.
Orari di apertura della Casa di Arlecchino
La Casa di Arlecchino di Oneta è aperta sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30 (orario invernale). Verifica sul link sotto riportato gli orari aggiornati.
Costi di ingresso della Casa di Arlecchino di Oneta
Il biglietto di ingresso alla Casa di Arlecchino di Oneta costa 1,50 euro (3,50 euro con visita guidata).
Per maggiori informazioni sulla Casa di Arlecchino di Oneta visita l’apposita sezione del sito internet mercatorumpriula.eu
COSA VEDERE A CORNELLO DEI TASSO: IL BORGO E IL MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE
Cornello dei Tasso è un bellissimo borgo di montagna, di quelli in cui il tempo sembra essersi fermato. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia ed è un piccolo gioiello della Val Brembana.
Vi racconto più nel dettaglio cosa vedere a Cornello dei Tasso in uno specifico articolo (clicca sul link). Ti vorrei però parlare dell’interessante Museo dei Tasso e della Storia Postale. E’ disseminato nel piccolo villaggio ed è suddiviso in tre sezioni distinte. All’interno potrete ripercorre la storia del servizio postale, ideato appunto dalla famiglia Tasso che qui ebbe origine e che, in uno dei suoi rami, vide nascere quel Torquato Tasso che nel ‘500 scrisse La Gerusalemme liberata.
Cosa troverete nel museo? Una gran quantità di lettere d’epoca, manuali dei viaggiatori risalenti al 1771, i primi francobolli, mappe e qualche antica edizione delle opere di Torquato Tasso. E’ un’esposizione piuttosto piccola ma molto interessante!
La visita è libera. All’ingresso un addetto vi fornirà alcune spiegazioni generali sul museo e come strutturare la visita tra i differenti spazi museali.
Orari di apertura del Museo dei Tasso e della Storia Postale
Il Museo dei Tasso e della Storia Postale è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Costi di ingresso del museo di Cornello dei Tasso
Il costo di ingresso al Museo dei Tasso e della Storia Postale è gratuito (è previsto un costo per le sole visite organizzate).
Per maggiori informazioni sul Museo dei Tasso e della Storia Postale visita il sito internet www.museodeitasso.com
DOVE DORMIRE A CORNELLO DEI TASSO
La Val Brembana ha tantissime proposte per gli amanti della natura e per coloro che sono alla ricerca di buona cucina e attrazioni culturali. Perché allora non trascorrere una notte nei suggestivi a Cornello dei Tasso o nelle immediate vicinanze?
Ti propongo alcune strutture molte valide:
- La Tana del Tasso: situato nel borgo medievale di Cornello dei Tasso, questo b&b con camere moderne sarà un luogo indimenticabile
- Parina Inn: una locanda di Camerata Cornello con camere semplici e moderne ed un ristorante
- Sopra il Portico: b&b recentemente ristrutturato e collocato in una corte fortificata del XV secolo di San Giovanni Bianco
- Da Pieri: b&b realizzato all’interno di un antico edificio del comune di San Giovanni Bianco. Interessante il rapporto qualità/prezzo

Il borgo di Oneta lungo la Via Mercatorum
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA VIA MERCATORUM DA ONETA A CORNELLO DEI TASSO
Già che sei in zona, scopri cosa fare e cosa vedere in Val Brembana. Ti propongo 10 attività tra trekking, antichi borghi e centri benessere.
Sei alla ricerca di altre cose da fare e da vedere a Bergamo e provincia? Ecco alcuni miei articoli che potrebbero interessarti:
- gite e passeggiate a Bergamo e provincia all’aria aperta per la bella stagione
- cosa vedere a San Pellegrino terme: itinerario a piedi
- cosa fare a Bergamo e dintorni quando piove
- itinerario per visitare Bergamo alta in mezza giornata
- facili passeggiate in Lombardia per tutta la famiglia
- cosa vedere in valle Imagna
- visita alle miniere di Dossena
- passeggiata in Val Vertova con la famiglia
- cosa vedere e cosa fare in valle Seriana

La chiesetta lungo il tratto di Via Mercatorum tra Oneta e Cornello dei Tasso

Tavoli da pic nic lungo la Via Mercatorum
[…] – è stata la Via Mercatorum e la passeggiata che collega Cornello dei Tasso a Oneta (qui Fabio ne ha scritto in maniera dettagliata). Il paesaggio dell’antichissima Via […]