
ABBAZIA DI PIONA: cosa vedere a Colico sul Lago di Como
Cosa vedere a Colico sul Lago di Como? L’Abbazia di Piona è una delle principali attrazioni. Si tratta di un luogo magico ed antico, affacciato sul lago.
Adagiato su un tranquillo promontorio bagnato dalle placide acque del lago di Como, sorge il suggestivo complesso dell’Abbazia di Piona. Siamo in provincia di Lecco, là dove iniziano le montagne della Valtellina.
Qui il tempo sembra essersi fermato secoli fa. E’ un angolo di mondo in cui il silenzio viene rotto solamente dalle acque del lago che si infrangono sulla battigia, dal canto degli uccelli e dai cori gregoriani che risuonano tra antiche mura dell’Abbazia di Piona.
»» Se stai visitando la zona, ti propongo 15 cose da fare e da vedere sul Lago di Como

Chiosto dell’Abbazia di Piona (photo credits Pixabay)
INDICE:
COSA VEDERE A COLICO
Colico è una bella località affacciata sul Lago di Como. Ci troviamo all’estremità nord del lago, sul versante di Lecco. E’ il primo paese della provincia che si incontra scendendo dalla Valtellina.
Cosa vedere a Colico? Ecco le principali attrazioni del paese:
- Forte di Fuentes: un edificio difensivo fatto costruire nel 1603 dal governatore spagnolo Pedro Enriquez de Acevedo conte di Fuentes e distrutto poi dalle truppe napoleoniche
- Forte Montecchio Nord: costruito all’inizio nel secondo decennio del XX secolo, giocò un ruolo importante nella Prima Guerra Mondiale. Si presenta oggi ancora in buono stato di conservazione
- Borgo di Fonanedo: situato sui rilievi alle spalle del paese, questo borgo contadino è prevalentemente in stato di abbandono. Lo si raggiunge con una breve camminata e merita comunque una visita in quanto il borgo è davvero suggestivo
- Chiesa di San Bernardino e Oratorio di San Rocco: sono i due edifici religiosi da vedere a Colico e meritano una visita per le loro testimonianze artistiche
- Abbazia di Piona: splendido edificio religioso di cui ti parlo nel dettaglio in questo articolo

Affreschi all’interno della chiesa dell’abbazia (photo credits Wikimedia Commons)
BREVE STORIA DELL’ABBAZIA DI PIONA
La storia dell’Abbazia di Piona ha origine nel VII secolo, periodo in cui venne edificata una prima cappella. Ma fu solamente a partire dal XI secolo che, con l’inserimento nel movimento della riforma cluniacense, l’abbazia di Piona conobbe il proprio sviluppo.
L’architettura del complesso abbaziale rientra nel cosiddetto romanico lombardo con alcuni richiami al gotico francese dovuti ai rapporti con la casa madre, Cluny.

Rovine nel complesso abbaziale (photo credits Wikimedia Commons)
COSA VEDERE ALL’ABBAZIA DI PIONA
Prima di elencarti le cose da fare all’Abbazia di Piona, vi suggerisco di accedere a questo complesso con lo spirito giusto. Specialmente nei giorni non festivi, il luogo è tranquillo e questo rende l’abbazia ancora più suggestiva.
Il complesso è edificato sulla penisola Olgiasca, bagnata dalle acque del Lago di Como.
Le principali cose da vedere all’Abbazia di Piona sono:
- lo splendido chiostro
- i giardini di ulivi in cui passeggiare
- la chiesa principale del complesso con l’incantevole abside
- i ruderi della chiesa di Santa Giustina
- l’elegante sala capitolare
- i suggestivi scorci sul lago
Non perdetevi i piccoli dettagli che arricchiscono questo priorato, come le eleganti sculture dei capitelli, i leoni che sostengono le acquesantiere e gli antichi affreschi.
Visitare l’Abbazia di Piona sarà un’esperienza mistica ed entusiasmante, specialmente durante le grigie giornate invernali in cui sono in pochi a sfidare il silenzio dell’abbazia.

Il dettaglio dell’acquasantiera (photo credits Wikimedia Commons)
ABBAZIA DI PIONA: vendita prodotti e liquori
In uno degli edifici dell’Abbazia di Piona, i monaci che ancora abitano questo luogo, hanno allestito uno spazio dedicato alla vendita di prodotti di vario genere. Si possono trovare erbe medicinali, oggetti sacri, creme cosmetiche e miele
Alcuni dei prodotti venduti sono realizzati proprio qui dai monaci. Tra questi, vanno sicuramente citati i famosi liquori sapientemente distillati secondo le più antiche tradizioni, utilizzando solo prodotti naturali.

Il chiostro romanico dell’abbazia
INFORMAZIONI PER VISITARE L’ABBAZIA DI PIONA
ABBAZIA DI PIONA: ORARI DI APERTURA
Gli orari di apertura dell’Abbazia di Piona sono i seguenti:
- orario di apertura degli spazi esterni: dalle 7 alle 19
- orario di visita della chiesa, del chiostro e della sala capitolare: dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18.30
L’ingresso a tutto il complesso è libero.
ATTENZIONE: orari di apertura e altre informazioni possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni visita il sito www.cistercensi.info

I capitelli del chiostro
ABBAZIA DI PIONA: COME ARRIVARE
L’abbazia si trova sulla sponda lecchese del lago di Como, all’interno dei territori del comune di Colico (LC) in via Santa Maria di Piona.
Si arriva all’Abbazia di Piona con la propria auto uscendo dalla SS 36 e dirigendosi verso Dorio. Deviando poi verso Olgiasca e supereato l’abitato, si scende verso l’abbazia.
E’ possibile raggiungere l’Abbazia di Piona anche dal lago con un battello in partenza da Como e Lecco.
DOVE PARCHEGGIARE ALL’ABBAZIA DI PIONA
E’ possibile trovare dei parcheggi auto in prossimità dell’ingresso dell’abbazia.

Il complesso abbaziale in inverno
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELL’ABBAZIA DI PIONA E DEL LAGO DI COMO
Ci sono molte cose da vedere nei dintorni di Colico. Si posso scegliere sia località affacciate sul Lago di Como che addentrarsi in Valtellina o in Valchiavenna.
»» Che ne dici di una degustazione di vini sul Lago di Como? Clicca sul link e scopri di più su questa iniziativa!
Ecco alcune delle mie proposte:
- Lago di Lecco: cosa vedere e cosa fare
- Orrido di Bellano: cosa vedere
- Corenno Plinio: cosa vedere nel borgo sul lago di Como
- Villa Monastero a Varenna (LC)
- Escape Tour Lecco: scoprire la città in modo divertente
- visita di Como: cosa vedere
- Villa del Balbianello: cosa vedere a Lenno (CO)
- Gite fuori porta in Lombardia: 8 proposte
- gite fuori porta a Varese e dintorni: cosa vedere

Un particolare del chiostro (photo credits Wikimedia Commons)
Grazie davvero per la bella descrizione di questo luogo che è ormai da decenni che non visito: dovrei tornare quanto prima
Grazie per il tuo commento! L’Abbazia di Piona è davvero un luogo magico, specialmente durante la settimana 🙂