
VISITARE CASTELLARO LAGUSELLO: cosa vedere nel borgo
Avete mai pensato di visitare Castellaro Lagusello? Cosa vedere? Scopriamo insieme cosa fare in questo bellissimo borgo medievale in provincia di Mantova.
Castellaro Lagusello è un minuscolo e tranquillo borgo medievale risalente al 1200. E’ adagiato tra le colline moreniche e, pur essendo in provincia di Mantova, si trova a pochi chilometri di distanza dal lago di Garda.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel a Monzambano che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Mantova e dintorni

Le mura di Castellaro Lagusello dalla campagna
INDICE:
VISITARE CASTELLARO LAGUSELLO
Il borgo di Castellaro Lagusello fa amministrativamente fa capo al comune di Monzambano, in provincia di Mantova. Anch’esso ha alcuni interessanti scorci medievali nella parte alta del paese ma ora concentriamoci su Castellaro.
La visita del borgo richiede poco tempo (calcolate circa un’ora). Ma vi consiglio di visitare Castellaro Lagusello perché è davvero un piccolo gioiello con la sua cinta muraria e gli antichi vicoli pavimentati con pietra fluviale.

La Torre Campanaria
CASTELLARO LAGUSELLO: COSA VEDERE
Se ti stai chiedendo se vale la pena di visitare Castellaro Lagusello la mia risposta è chiaramente affermativa.
Il borgo rientra tra quelli con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Cosa vedere a Castellaro Lagusello? Ecco le principali attrazioni del borgo:
- una passeggiata tra i vicoli del piccolo borgo medievale
- ammirare il piccolo laghetto morenico dalla romantica forma di cuore (il Lagusello) su ci si riflettono le antiche mura di un palazzo nobiliare. In alcuni periodi dell’anno, è possibile percorrere il perimetro del lago a piedi (ingresso a pagamento)
- osservare dall’esterno il Castello Medievale, oggi ridenominato Villa Arrighi
- visitare la Chiesa barocca dedicata a San Nicola con all’interno una bella Madonna lignea, una serie di Misteri del Rosario e una Via Crucis
- soffermarsi ad osservare l’imponente Torre Campanaria e la cinta muraria
- curiosare tra le botteghe del borgo (non sono molte per la verità)
- fermarsi a pranzo in uno dei piccoli ristoranti dagli invitanti profumi. I menù, esposti all’esterno, che fanno subito venire l’acquolina in bocca!
Questo è Castellaro Lagusello, un piccolo gioiellino in cui il tempo sembra essersi fermato.

La campagna attorno a Castellaro Lagusello
CASTELLARO LAGUSELLO: EVENTI NEL BORGO
Il borgo attira numerosi turisti non solo per le cose da vedere a Castellaro Lagusello ma anche per i numerosi eventi e le manifestazioni che si tengono ogni anno:
- I fiori di Castellaro: una mostra mercato legata ai fiori (fine aprile)
- Castellaro a 4 zampe: durante il quale sono i nostri amici pelosi ad essere protagonisti dell’evento (maggio)
- Sabato del borgo: ogni primo sabato del mese da giugno a settembre vengono organizzate serate con mercatini, musica e visite guidate
- La notte romantica di Castellaro: evento dedicato all’amore con musica, mercatini e danze (giugno)
- Arancione come il miele (ottobre)
- Un Natale due Castelli: mercatino natalizio (dicembre)

La cinta muraria del borgo (photo credits Wikimedia Commons)
DOVE PARCHEGGIARE A CASTELLARO LAGUSELLO
Trovare parcheggio a Castellaro Lagusello non è difficile. Alcuni cartelli vi indirizzeranno verso un piccolo posteggio in terra battuta e a pagamento.
Il prezzo è basso e, ad ogni modo, non avrete molte altre alternative.

Villa Arrighi nel borgo
PASSEGGIATE NEI DINTORNI DI CASTELLARO LAGUSELLO
Le passeggiate che possono essere fatte nei dintorni di Castellaro Lagusello attraversano le colline moreniche, tipiche di questa zona a sud del Lago di Garda, e tratti di campagna.
Potreste valutare di raggiungere a piedi il borgo di Cavriana attraversando percorsi sterrati e tratti di strada asfaltata.

Il resto del castello o Villa Arrighi (photo credits Wikimedia Commons @Cristian Lorini)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI CASTELLARO LAGUSELLO
Dopo aver visitato tutte le cose da vedere a Castellaro Lagusello, vi consiglio di fermarvi in uno dei ristoranti del borgo. La cucina locale è davvero deliziosa!
La giornata potrebbe poi proseguire visitando altre attrazioni nei dintorni di Castellaro Lagusello:
- Mantova e dintorni: 13 proposte per una gita in giornata
- Parco Giardino Siguartà di Valeggio sul Mincio
- cosa fare e cosa vedere sul Lago di Garda
- Passeggiata da Lazise a Bardolino sul Lago di Garda
- Cosa vedere a Sabbioneta in un giorno
- Lonato del Garda (Brescia): cosa vedere
- cosa visitare a Mantova in un giorno
- Castello Bonoris di Montichiari (BS)
- Itinerario del lago di Garda in barca a noleggio

Vicoli e case nel borgo
Non sono mai stata a Castellaro Lagusello e non l’avevo mai sentito nominare ma sembra davvero un bellissimo borgo! Me lo segno per una gita fuori porta per la primavera
È piccino ma molto carino! Poi anche i dintorni sono davvero belli da visitare
Ma è uno spettacolo Castellaro Lagusello e io non lo conoscevo! Sembra un borgo tutto da scoprire, penso che sia a circa un’ora qui da Reggio Emilia, appena si potrà passare in Lombardia, ci andremo e ti farò sapere 🙂 grazie mille
Bene! Castellaro Lagusello è davvero un bel borgo e anche i dintorni meritano