
CASTELLO CARMAGNOLA DI CLUSANE: cosa vedere sul lago d’Iseo
Sulle sponde del Lago d’Iseo si può visitare il Castello Carmagnola di Clusane. Ci troviamo in provincia di Brescia e, in questo articolo, ti propongo tutte le informazioni per visitarlo dopo aver assaggiato la famosa tinca al forno.
Hai mai avuto la possibilità di godere dello splendido paesaggio sul lago d’Iseo dalle antiche sale del Castello Carmagnola di Clusane?
Non è facile poter accedere al Castello di Clusane perché viene aperto solo di rado in occasione delle visite guidate.
Avrai anche la possibilità di gironzolare per le sue stanze in occasione di qualche ricevimento.
Il Castello Carmagnola di Clusane, in provincia di Brescia, è stato recentemente recuperato ed è attualmente utilizzato come location per banchetti e matrimoni.

Arcate rinascimentali nel castello
INDICE:
CASTELLO DI CLUSANE: storia in breve
Le prime origini del Castello di Clusane risalgono al IV secolo ma l’attuale edificio venne edificato nel XI secolo.
Con il passaggio di proprietà alla famiglia Sala, si assiste all’ampliamento ed alle ristrutturazioni del castello che vengono apportate secondo il gusto e lo stile rinascimentale.
In questo periodo venne aperto il loggiato. Inoltre, le pareti esterne del Castello di Clusane vennero affrescate con temi laici. Oggi ne rimangono ancora alcune tracce visibili nella parte più alta dell’edificio.
Già dalle sue origini, il palazzo passò di mano in mano a diversi proprietari. Finalmente nel corso del XV secolo, il Castello di Clusane entrò nelle proprietà dello stesso Carmagnola a cui il nome del palazzo fa ancora richiamo.
Con i secoli a venire, il palazzo è stato diviso in due proprietà e l’architettura dell’edificio lo attesta tutt’oggi.
Oggi il Castello Carmagnola di Clusane è stato acquistato dalla famiglia Bosio che l’ha riportato al suo antico splendore grazie anche alla collaborazione della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici.

Panorama sul lago d’Iseo dal castello
CASTELLO CARMAGNOLA DI CLUSANE: cosa vedere e come visitarlo
I lavori di ristrutturazione che hanno interessato il Castello Carmagnola di Clusane nell’ultimo decennio permettono di visitare solo alcuni spazi riaperti in occasione di cerimonie ed eventi privati.
Il recupero dell’altra parte del palazzo, invece, è molto limitato e permette giusto di evitare il cedimento delle strutture. Chiaramente questa metà del Castello di Clusane non è aperta al pubblico.
Periodicamente ed in occasione di particolari eventi vengono organizzate visite guidate al castello. Se ne occupano alcuni giovani di Clusane con lo scopo di far conoscere il patrimonio storico e culturale della zona.
Cosa vedere nel Castello di Clusane? La visita permette di ammirare:
- gli spazi esterni del Castello di Clusane, tra cui il cortile centrale
- il giardino che un tempo fu il fossato difensivo del castello
- alcune sale interne che presentano bei soffitti in legno ed affreschi
- la suggestiva cantina
Degli interni, la stanza più bella è di certo il salone dei ricevimenti, in parte rifatto nel corso del XIX secolo. Conserva ancora affreschi rinascimentali e tracce di pitture medievali.
Siediti per un attimo sui sedili in pietra alle finestre, là dove le dame si accomodavano per dedicarsi alla lettura e al ricamo. Guarda oltre i vetri del castello e osserva il panorama. La vista sul lago d’Iseo è davvero superba!

Sala interna del Castello di Clusane
CLUSANE: cosa vedere oltre al Castello Carmagnola
Clusane è un tranquillo borgo adagiato lungo le rive del Lago d’Iseo. Si tratta di un piccolo villaggio, meno conosciuto rispetto ad altri centri come Iseo e Sarnico.
Cosa fare a Clusane? Ti consiglio di passeggiare tra le stradine del borgo e sul breve tratto di lungolago.
Il motivo per cui le persone vengono a Clusane è però un altro: la tinca al forno. Questo pesce di lago viene infatti preparato in tutti i ristoranti del paese e, te ne accorgerai, sono davvero tanti!
Se hai la fortuna di passare in zona durante le rare giornate di apertura del Castello Carmagnola di Clusane, ti consiglio di visitarlo. In tutta onestà bisogna ammettere che ci sono sicuramente castelli più belli ma la visita è piacevole ed interessante e permette di ammirare un castello insolito e ancora poco conosciuto.

Scalinata di accesso al castello
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI CLUSANE E DEL LAGO D’ISEO
I dintorni di Clusane offrono davvero molto per i visitatori. Prima di tutto c’è il bellissimo Lago d’Iseo. Ma non tutto!
Ecco alcune mie proposte:
- Degustazione di vini della Franciacorta: un breve tour tra cantine e calici di ottimo vino locale
- Visitare la Franciacorta: cosa vedere oltre alle cantine
- Treno dei Sapori in partenza da Iseo
- borghi sul Lago d’Iseo: cosa fare e quali visitare
- Torbiere del Sebino: passeggiata nella riserva naturale a due passi da Iseo
- Passeggiata sulla ciclo pedonale da Vello a Toline: una delle più belle del Lago d’Iseo
- Visitare Monte Isola: cosa fare e cosa vedere
- Cosa vedere a Brescia e dintorni
- Bosco degli Gnomi di Zone: una passeggiata per i bambini
- Piramidi di Zone

Vista su Clusane e sul lago d’Iseo (photo credits Pixabay)

Affreschi nelle sale del castello
Leave a Comment