
CASTELLO DI BIANZANO E IL SUO BORGO: cosa vedere
Conosci il Castello di Bianzano, in provincia di Bergamo? Ecco cosa vedere con una visita guidata. E da lassù si domina il Lago di Endine.
Passeggiando lungo le sponde del tranquillo Lago di Endine, nella provincia bergamasca, forse vi sarà capitato di alzare lo sguardo verso i versanti della valle e scorgere un castello. Quello è il Castello di Bianzano!
Se da laggiù vi sembra piuttosto scenografico, dovete assolutamente salire a visitarlo. Oltre all’imponente castello, vale la pena di visitare anche il borgo di Bianzano. Da qui, infatti, si può ammirare una vista spettacolare sul lago e sulla Val Cavallina.
INDICE:
VISITA AL CASTELLO DI BIANZANO E AL BORGO
Il Castello di Bianzano è di proprietà privata ed è ancora abitato. Per questo motivo può essere visitato solamente partecipando ad una visita guidata.
Durante l’anno vengono organizzate diverse visite che permettono di scoprire non solo il castello ma anche il borgo di Bianzano.
La guida arricchirà il tour con aneddoti e curiosità.
Il tour, che parte dal sagrato parrocchiale e dura circa un’era e mezza, prevede:
- visita al castello con ingresso ad atrio e cortiletto, entrambi affrescati
- giro esterno delle mura del Castello di Bianzano
- visita alla Chiesa Parrocchiale di S. Rocco, del 1614, ricca di arredi lignei di pregio e marmi policromi
- visita al Santuario dell’Assunta, risalente al 1234 in cui è conservato il pregevole altare ligneo del Fantoni e la statua del Signorù
CASTELLO DI BIANZANO: cosa vedere
Il Castello di Bianzano, in provincia di Bergamo, risale al XIII secolo ed è di dimensioni piuttosto contenute. L’intero edificio è di proprietà privata ed è stato ristrutturato attorno agli anni ’60-70 del secolo scorso diventando residenza estiva dei proprietari.
Si accede al castello attraverso un portone collocato sotto un’alta torre che fungeva da perfetto punto di avvistamento di tutta la zona circostante.
Nel piccolo atrio si trovano numerosi affreschi, preservati nel tempo, che rappresentano figure geometriche, bambini e le virtù.
Il cortile presenta ancora tracce di affreschi alle pareti ma l’elemento più curioso è sicuramente l’incisione di un fiore (simile alla rosa camuna, simbolo della Regione Lombardia). Si trova su una pietra alla base della torre ed è accompagnato da una data.
Partendo da questo elemento, alcuni studiosi hanno elaborato una lunga serie di proporzioni numeriche e hanno individuato altri simboli disseminati nell’edificio che inducono a pensare che in origine il castello fosse una sede dei Templari (addirittura!).
INFORMAZIONI PER VISITARE IL CASTELLO DI BIANZANO
Ecco alcune informazioni utili per visitare il Castello di Bianzano e il suo borgo.
Orari di apertura del Castello di Bianzano
Il castello è di proprietà privata per cui è visitabile solo in alcune date specifiche (solitamente nel periodo da maggio ad ottobre). Se capitate da queste parti e lo trovate chiuso, potete comunque avvicinarvi e scattare qualche fotografia degli esterni e delle sue mura.
Per maggiori informazioni visita il sito www.cortedeisuardo.com
Castello di Bianzano: costo della visita guidata
Il prezzo della visita completa del borgo di Bianzano è di 5€ (castello, chiesa e santuario). Si possono fare anche visite guidate ad un prezzo inferiore che si limitano solo ad alcune attrazioni.
Come arrivare a Bianzano
Dalla Strada Statale 42 (da Bergamo verso Lovere), circa a metà del lago d’Endine, dopo il comune di Spinone al Lago, imboccare a sinistra la strada provinciale. Oltrepassato il comune di Ranzanico e in direzione della Valle Rossa, la SS 42 giunge a Bianzano dopo 8 Km.

Il castello allestito in occasione della rievocazione storica
RIEVOCAZIONE STORICA A BIANZANO: Alla corte dei Suardo
“Alla corte dei Suardo” è una manifestazione nata nel 1997 che si tiene a Bianzano.
Durante l’evento, viene rievocato il matrimonio tra Giovanni di Baldino Suardo e Bernarda Visconti, figlia di Bernabò (signore di Milano), avvenuto nel 1367.
Ai piedi del castello medievale, il borgo di Bianzano si anima e si agghinda per l’occasione esponendo bandiere, allestendo cortili e riportando in vita le antiche tradizioni e i lavori dei nostri nonni.
In una stalla c’è una vacca pronta per essere munta, in quel cortile intrecciano la lavanda e le erbe aromatiche. In quell’altro portone dipingono tavole di legno utilizzando antichi metodi, laggiù realizzano giocattoli in legno, sotto un porticato producono le particole per la messa. Lassù offrono vino aromatizzato e in quel piazzale hanno allestito un punto ristoro con piatti della tradizione bergamasca.
Il clou della manifestazione “Alla corte dei Suardo”, che dura quattro giorni, arriva la domenica pomeriggio con il corteo nuziale. E’ una sfilata con numerosi figuranti provenienti dalla provincia e da altre regioni.
Un corteo attraversa il centro storico tra gli applausi della folla, splendidi abiti medievali, cavalieri in cotta di maglia, sbandieratori, giullari, magnifici cavalli frisoni e musicisti.

“Alla corte dei Suardo”, la rievocazione storica
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI BIANZANO
Bianzano è un borgo situato in Val Cavallina, in provincia di Bergamo.
I dintorni si prestano per altre visite ed escursioni. Ecco qualche esempio:
- Lago di Endine: cosa fare e cosa vedere
- visita al Castello di Monasterolo
- Panchina Gigante di Fonteno
- Museo della Seta di Ranzanico
- La Valle del Freddo e il curioso evento micro climatico
- Museo Cavellas di Casazza: un villaggio romano in Val Cavallina
Leave a Comment