
CASTELLO DI MASINO: cosa vedere, orari, labirinto, storia, affreschi e molto altro
Il Castello di Masino si trova in provincia di Torino. In questo articolo ti spiego cosa vedere, gli orari di apertura, il labirinto, la storia del parco e molto altro.
Che FAI oggi? Vado a scoprire il Castello di Masino (Torino). Che è appunto uno dei beni del FAI aperti al pubblico tutto l’anno!
Poco distante da Torino e da Ivrea (siamo nel Canavese), sopra una collina che domina il sorprendente panorama circostante, ecco collocato un bellissimo castello.
Il palazzo ha subito, nei secoli, numerose modifiche ed oggi si presenta come un’elegante dimora nobiliare di campagna.
»» Lo sapete che esiste un tour del Canavese che abbina i castelli alla degustazione di piatti e vino locali? Il programma è davvero ricco e vi terrà impegnati per tutta la giornata.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Torino
Trova l’hotel a Caravino che fa per te
Prenota il tour del Canavese: cibo e territorio
INDICE:
CASTELLO DI MASINO: STORIA
Residenza per dieci secoli dei conti Valperga, un solido casato elevato al rango delle principali dinastie regnanti europee, il Castello di Masino (Torino) venne edificato nel XI secolo.
Gli interni, con i saloni affrescati e riccamente arredati, risalgono principalmente agli interventi apportati tra seicento e settecento.
Gli appartamenti di Madama Reale, le camere per gli ambasciatori e gli appartati salotti sono testimonianza delle vicende di una famiglia che fu protagonista della storia piemontese e italiana.
Gran parte del fascino di questa nobile residenza sta nelle innumerevoli testimonianze culturali e di gusto accumulatesi nel tempo, mantenute dalle diverse generazioni con grande cura e rispetto della tradizione.
Nel 1988 il Castello di Masino venne infine acquistato dal FAI che, da allora, sta effettuando numerosi interventi di restauro e manutenzione.

Cortile interno del castello
IL PARCO DEL CASTELLO DI MASINO: labirinto e carrozze
Inizio con il dirvi che l’accesso al parco ed al labirinto del Castello di Masino è gratuito.
Come il castello, anche il parco che lo circonda subì numerosi mutamenti durante i secoli.
Nel ‘700 i giardini erano concepiti secondo uno schema geometrico classico che univa i modelli rinascimentali del giardino all’italiana agli abbellimenti decorativi di quello alla francese.
L’attuale configurazione, invece, deriva dalla sistemazione all’inglese risalente alla prima metà dell’Ottocento. E’ in questo periodo che venne realizzata la “strada dei 22 giri” che scende, in mezzo ai boschi, in direzione di Strambino. Numerosi lavori di abbellimento sono stati effettuati anche dal 1988 ad oggi.
La vera attrazione del parco è il bellissimo labirinto, fatto di siepi e ben conservato. Trovare l’uscita non è così difficile ma potrebbe comunque richiedervi più del previsto!
Un suggerimento? Cercate di raggiungere la torretta centrale così riuscirete a trovare più facilmente la strada da percorrere.
Prima di accedere al castello, potete visitare anche il Palazzo delle Carrozze in cui si può ammirare la ricca collezione di carrozze del XVIII e XIX secolo (ingresso compreso nel biglietto del castello).

Labirinto del castello di Masino
CASTELLO DI MASINO: visita guidata ad interni ed affreschi
Se il parco all’inglese è splendido, gli interni lasciano a bocca aperta. Affreschi, arredi originali e oggetti preziosi.
Il castello può essere visitato solo partecipando ad una visita guidata, della durata di circa 1 ora. E’ ben strutturata e permette di entrare nel vivo del palazzo e della storia dei suoi nobili abitanti.
La visita guidata è inclusa nel prezzo del biglietto. Una volta arrivati alla biglietteria, vi inseriranno nel primo gruppo disponibile.
Il parco del castello di Masino, invece, può essere visitato liberamente (senza visita guidata).
INFORMAZIONI PER VISITARE IL CASTELLO DI MASINO
Castello di Masino: orari di apertura
Il Castello di Masino è regolarmente aperto tutto l’anno. Gli orari variano a seconda della stagione:
- fino al 30 settembre: dal giovedì alla domenica dalle 11:00 alle 19:00
- dal 01 ottobre: dal mercoledì alla domenica 10:00 alle 18:00
Costi del Castello di Masino: prezzo di ingresso
Il prezzo di ingresso al Castello di Masino è di 14 € per gli adulti. Il costo è di 7 € per i ragazzi dai 6 ai 18 anni mentre è gratuito per i bambini fino a 5 anni.
Sono previste altre riduzioni mentre, per gli iscritti al FAI, l’ingresso è gratuito.
Dove parcheggiare al Castello di Masino
Proprio fuori dal castello è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
ATTENZIONE: prezzi ed orari possono variare nel tempo. Ti suggerisco di consultare anche la specifica sezione del sito www.fondoambiente.it

L’elegante galleria del castello
DOVE DORMIRE VICINO AL CASTELLO DI MASINO
Che ne dici di fermarti a dormire nei dintorni del Castello di Masino per esplorare poi la zona?
Ecco alcune buone strutture in cui pernottare:
- La Tana dei Corgi: b&b semplice e tranquillo in cui trascorrere una notte piacevole. I prezzi sono molto interessanti!
- Villa D’Azeglio: i monolocali di questa struttura non sono decisamente di charme ma la palazzina liberty e immersa nel verde renderà unico il tuo soggiorno nei dintorni del Castello di Masino
- Agriturismo Cascina Mariale: i piccoli appartamenti di questa struttura sono moderni e funzionali. Bella la corte in cui sono ospitati
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL CASTELLO DI MASINO
Sei alla ricerca di altre cose da fare o da vedere in Piemonte o nei dintorni del Castello di Masino? Ecco alcune mie proposte per una gita fuori porta o un weekend:
- Cosa fare e cosa vedere sul Lago d’Orta in un giorno e quali sono i migliori hotel sul Lago d’Orta
- Isole Borromee in un giorno: cosa fare e cosa vedere
- Visita del Colosso di San Carlo ad Arona (Sancarlone) sul Lago Maggiore
- Cosa vedere al Sacro Monte di Varallo in un giorno
- Palazzina di caccia di Stupinigi a Torino
- Weekend slow nelle Langhe: cosa fare e cosa vedere in due giorni
»» Scopri quali sono i migliori hotel con spa in Piemonte
Leave a Comment