
VISITARE IL CASTELLO DI PAGAZZANO: cosa vedere vicino a Bergamo
Come visitare il Castello di Pagazzano, in provincia di Bergamo? In questo articolo trovi informazioni su cosa vedere, curiosità, storia, interni e molto altro.
La bergamasca è disseminata di bei palazzi ed affascinanti manieri con lunghe ed interessanti storie da raccontare. Tra i campi coltivati della bassa pianura si trova il bel Castello di Pagazzano, uno splendido esempio di fortificazione del XIII-XIV secolo che conserva ancora oggi un fossato colmo d’acqua.
Bisogna ammettere che il complesso non presenta affreschi o splendidi saloni arredati. Ma non scoraggiarti perché, durante una delle visite al Castello di Pagazzano, sono sicuro che ti meraviglierai davanti a questo splendido edificio recentemente ristrutturato e rimarrai affascinato dai musei interattivi in esso ospitati.

L’ingresso al Castello di Pagazzano, vicino a Bergamo
INDICE:
CASTELLO DI PAGAZZANO: storia in breve
La storia del Castello di Pagazzano ebbe origine nel basso medioevo quando qui venne costruita una fortezza con scopo difensivo. La bassa pianura bergamasca fu infatti spesso una terra di confine, caratterizzata da una forte instabilità politica.
Inizialmente il castello venne assegnato ai conti di Bergamo nell’XI secolo ma, dopo la pace di Costanza, passò a Milano unitamente agli altri castelli della zona.
Il dominio della città milanese venne esercitato prima dai Torriani e, successivamente, dai Visconti. Furono proprio questi ultimi ad edificare, tra il 1450 ed il 1475, il nuovo Castello di Pagazzano che ancora oggi possiamo ammirare.
La trasformazione del complesso in un palazzo signorile lo si deve a Galeazzo Visconti che, nella metà del XVI secolo, apportò una serie di migliorie al castello. Alla sua morte, la proprietà passò alla famiglia Bigli che, a sua volta, effettuò alcuni lavori tra cui la realizzazione del loggiato, decorazioni interne ed una scalinata a ventaglio.
Il susseguirsi di passaggi di proprietà e l’utilizzo del castello per finalità prettamente agricole hanno caratterizzato gli ultimi due secoli di vita del castello.
Finalmente, nel 1999, il complesso viene acquistato dal comune di Pagazzano che ha dato il via ad importanti lavori di recupero.

Il fossato del Castello di Pagazzano
CASTELLO DI PAGAZZANO: curiosità e tradizione
La tradizione, ma anche alcune ricerche storiche in documenti dell’epoca, vuole che nelle stanze del Castello di Pagazzano dimorò per qualche tempo anche il poeta Francesco Petrarca.
Pare infatti che il Petrarca parlò con Bernabò Visconti in merito alla conservazione ed al miglioramento della struttura stessa del castello.

Ingresso al Castello di Pagazzano (Bergamo)
VISITE AL CATELLO DI PAGAZZANO: cosa vedere
Partecipando ad una delle interessanti visite al Castello di Pagazzano potrai scoprire la storia e la bellezza di questo edificio realizzato dai Visconti.
ESTERNO DEL CASTELLO DI PAGAZZANO A BERGAMO
Guardandolo dall’esterno, il Castello di Pagazzano è davvero bellissimo.
La struttura è prevalentemente realizzata in cotto e, nonostante gli interventi succedutisi nel corso del tempo, si presenta ancora compatta e ben conservata.
L’elemento più interessante e che gli dona un fascino innegabile è sicuramente il fossato difensivo. In seguito ad un intervento di recupero messo in atto dal Comune, si presenta ancora oggi colmo d’acqua così come lo si poteva ammirare nel XVI secolo.
A rendere ancora più fiabesco il castello ci sono le torri, i loggiati, l’imponente mastio ed il ponte levatoio tramite il quale si attraversa ancora oggi il fossato.

Il mastio del Castello di Padernello
LA CORTE INTERNA DEL CASTELLO DI PAGAZZANO
Varcato il ponte levatoio ed il portone di ingresso si accede alla corte interna. Qui si identificano con maggiore facilità gli interventi di ammodernamento e di rifacimento di cui il maniero è stato oggetto nel corso dei secoli.
Da una prima funzione difensiva, infatti, il Castello di Pagazzano divenne una vera e propria dimora signorile, poi una villa padronale ed, infine, un’azienda agricola.
Tutti gli interventi apportati al castello, anche se alcuni risalgono alla metà del secolo scorso e sono assolutamente di cattivo gusto, fanno parte di un interessante tracciato di storia locale e raccontano il percorso evolutivo del maniero.
I recenti lavori di recupero si sono basati sul concetto che “tutto fa storia”. Anche quella più recente.

Il loggiato nella corte interna del castello (photo credits Wikimedia Commons)
CASTELLO DI PAGAZZANO: VISITA AGLI INTERNI
Durante una delle visite guidate al Castello di Pagazzano, in provincia di Bergamo, il visitatore viene condotto alla scoperta delle strutture interne ed esterne del complesso.
Tra gli spazi interni si visitano:
- le varie stanze del mastio, recentemente recuperate
- una serie di ambienti ad uso residenziale in cui sono esposti strumenti e oggetti della vita contadina locale
- le cantine del castello
- i saloni della palazzina cinquecentesca che, sotto uno strato di intonaco, nascondono dei begli affreschi che attendono solo di rivedere la luce
- le scuderie
- il grande torchio utilizzato per la spremitura delle uve
Una parte del castello ospita oggi 3 interessanti musei che ripercorrono la storia e le tradizioni locali.

Il grande torchio per l’uva del Castello di Pagazzano (photo credits www.bergamasca.net)
I MUSEI DEL CASTELLO DI PAGAZZANO
All’interno del Castello di Pagazzano sono stati allestiti tre differenti musei:
- MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA: una raccolta di oggetti legati alla tradizione agricola del territorio. E’ possibile ammirare non solo quanto donato dei contadini ma anche le strutture presenti già nel castello che, negli ultimi due secoli ha avuto un utilizzo prevalentemente agricolo
- MUSEO STORICO DI PAGAZZANO E DEI CASTELLI DI CONFINE: una sezione del Castello di Pagazzano recentemente ristrutturata ospita un museo multimediale interattivo che aiuta il visitatore a scoprire i castelli della bassa pianura bergamasca, terra di confine tra la Repubblica di Venezia ed i territori di Milano. Qui si può ammirare anche il grande torchio per l’uva risalente al 1736
- M.A.G.O. – MUSEO ARCHEOLOGICO DELLE GRANDI OPERE: nato per ospitare i ritrovamenti archeologici rinvenuti nelle necropoli longobarde durante gli scavi effettuati per la costruzione dell’Autostrada A35 (BRE-BE-MI). Il museo è multimediale per cui la visita sarà decisamente avvincente

Una sala del Museo della Civiltà Contadina (photo credits www.bergamasca.net)
INFORMAZIONI PER VISITARE IL CASTELLO DI PAGAZZANO
Di seguito riporto alcune informazioni utili per visitare il Castello di Pagazzano, vicino a Bergamo.
Castello di Pagazzano: orari di apertura
Il castello è visitabile ogni prima e terza domenica del mese ad esclusione di dicembre, gennaio, febbraio ed agosto.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
- mattina: dalle 9 alle 12
- pomeriggio: dalle 14 alle 18.30
Le visite guidate partono regolarmente.
Spesso il castello è aperto per matrimoni ed eventi simili.
Costi del Castello di Pagazzano
Le visite guidate che comprendono Castello di Pagazzano + Museo della Civiltà Contadina + Museo Storico di Pagazzano e dei Castelli di Confine hanno un costo di 7 euro. E’ prevista una riduzione a 5 euro per famiglie e giovani tra i 19 ed i 25 anni. Per i minori di 19 anni e per altre categorie è previsto l’ingresso gratuito.
Per l’ingresso al solo M.A.G.O. (Museo Archeologico delle Grandi Opere) è previsto un biglietto del costo di 5 euro. L’ingresso è gratuito al di sotto dei 19 anni.
Le visite guidate complete che comprendono sia il Castello Visconteo che i 3 musei hanno un prezzo di 10 euro. Il ridotto costa 7 euro mentre è prevista la gratuità per gli under 19 ed altre categorie di visitatori.
ATTENZIONE: costi e orari potrebbero cambiare nel tempo. Per maggiori informazioni visita il sito internet castellodipagazzano.it
Quanto durano le visite al Castello di Pagazzano
Le visite al solo Castello di Pagazzano durano circa 60 minuti.
Se si aggiungono anche i due musei, la visita richiede complessivamente 90 minuti.
Le visite guidate sono effettuate dal Gruppo della Civiltà Contadina, un’associazione di preparati volontari sorta nel 2007.
Come arrivare al Castello di Pagazzano e dove parcheggiare
Il Castello di Pagazzano si trova in piazza Castello n.1 nel piccolo comune di Pagazzano, in provincia di Bergamo. E’ davvero facile trovarlo grazie anche alla segnaletica stradale.
All’esterno del castello si trovano facilmente dei parcheggi gratuiti.

Una torre del Castello di Pagazzano
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL CASTELLO DI PAGAZZANO A BERGAMO
Dopo aver visitato il Castello di Pagazzano, ti suggerisco di andare alla scoperta delle altre interessanti cose da vedere a Bergamo e dintorni:
- visita di Bergamo con degustazione di prodotti tipici: un modo diverso per esplorare il centro storico di Bergamo alta
- passeggiate a Bergamo e provincia
- i 15 castelli più belli della Lombardia
- itinerario per visitare Bergamo alta in mezza giornata
- visita al Castello di Malpaga
- Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda: visita al castello
- visita al Palazzo Barbò a Torre Pallavicina

Spazi interni del castello (photo credits www.castellodipagazzano.it)
Leave a Comment