
Visita al Castello Procaccini: cosa fare e cosa vedere a Chignolo Po
Ti consiglio una visita al Castello Procaccini di Chignolo Po (Pavia). Non l’hai mai sentito? Tranquillo, ti spiego cosa fare e cosa vedere in questo splendido palazzo che pare uscito dalle fiabe.
Quasi per caso mi sono spinto verso la campagna pavese. A quel punto mi sono chiesto: cosa vedere a Chignolo Po? La risposta è semplice: il duecentesco Castello Procaccini di Chignolo PO.
L’ampio ed elegante complesso architettonico di questo castello, immerso nella campagna pavese, lascia ben intendere i lussi e gli sfarzi della nobiltà locale che abitò il palazzo. Nel susseguirsi dei secoli, i signori locali lasciarono traccia dei vari stili architettonici e delle mode dell’epoca in questo splendido castello.
»» Scopri tutte le cose da vedere a Pavia e dintorni

Il parco del Castello Procaccini con la tea house (photo credits Pixabay)
INDICE:
CASTELLO PROCACCINI DI CHIGNOLO PO: BREVE STORIA
Questa bella dimora patrizia è frutto dalla trasformazione dell’originale fortezza del XII secolo appartenuta ai Pusterla, ai Visconti e ai Cusani, di cui rimane oggi la grande torre quadrata.
Nei primi decenni del 1700, il castello fu trasformato in una reggia dal Cardinale Agostino Cusani, Ambasciatore del Papa presso la Repubblica Veneziana ed alla Corte di Luigi XIV a Parigi. Fu lui ad ampliare il cortile ed a riadattare il giardino sulla base del gusto dell’epoca.

Terrazza del Castello Procaccini di Chignolo Po
COSA VEDERE A CHIGNOLO PO: VISITA AL CASTELLO PROCACCINI
L’ingresso principale al Castello Procaccini di Chignolo Po, quello in cui si accede dal paese, è davvero magnifico. L’elegante scalone ricurvo in stile settecentesco, il lungo viale ed il parco giocano splendidi effetti scenografici sulla bella facciata del castello.
Il complesso è circondato da un grande parco all’inglese, in cui spicca una spettacolare tee-house del XVIII secolo. Inoltre, comprende anche il Borgo, una serie di palazzi dislocati dietro il castello ed edificati nel 1600, che presenta un fossato e quattro torrioni lungo i lati esterni.
All’interno del castello si trova un suggestivo cortile barocco sul quale si affacciano grandi sale affrescate di scuola tiepolesca con raffinati stucchi e belle statue.
Per la sua grandiosità, il castello di Chignolo Po venne denominato e conosciuto come la “Versailles della Lombardia” e vi soggiornarono papi, imperatori (tra cui Napoleone), principi e re.

La facciata retrostante del castello
VISITA A CASTELLO PROCACCINI: Museo della Civiltà Agricola e Museo del Vino
In una sede del Castello Procaccini di Chignolo Po sono ospitati il Museo di Storia della Civiltà Agricola Lombarda e il Museo Lombardo del Vino. Verifica l’effettiva apertura prima di recarti in zona.
INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA DI CASTELLO PROCACCINI DI CHIGNOLO PO
ORARI VISITA DI CASTELLO PROCACCINI
Si tengono visite guidate al Castello Procaccini di Chignolo Po ogni sabato, domenica o giorno festivo ai seguenti orari:
- dalle 10.00 alle 12.30
- dalle 14.30 alle 18.00
Nei restanti giorni della settimana, invece, l’apertura è garantita solamente per gruppi di minimo 20 persone (previa prenotazione).

Corte interna del castello
COME VISITARE IL CASTELLO DI CHIGNOLO PO
Al Castello Procaccini si può accedere solamente tramite una visita guidata in quanto è tutt’ora di proprietà privata.
COSTO DI INGRESSO AL CASTELLO PROCACCINI
La visita guidata al Castello Procaccini di Chignolo Po ha un costo di € 11 a persona (€ 8 per i ragazzi della scuola secondaria e € 6 per i bambini della primaria).
COME ARRIVARE AL CASTELLO PROCACINI
Il castello di Chignolo Po dista circa 10 km dall’uscita autostradale di Casalpusterlengo (autostrada A1, tratto MI-BO) direzione Pavia, oppure circa 11 km dall’uscita autostradale di Castel San Giovanni (autostrada A21, BS-TO).
ATTENZIONE: le informazioni possono variare nel tempo. Prima di partire visita il sito internet www.castellodichignolopo.it

Statue all’ingresso del castello
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL CASTELLO PROCACCINI DI CHIGNOLO PO
Se stai cercando altre cose da fare e da vedere in provincia di Pavia, ti propongo la mia guida turistica di Pavia (con pdf scaricabile).
Ti piacciono i castelli? Ti consiglio anche questi castelli della Lombardia:
- visita al Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano (Lodi)
- gita fuori porta al Castello di Trezzo sull’Adda (Milano)
- 15 castelli in Lombardia da visitare
- Castello di Padernello (Brescia): cosa vedere
- visita al Castello Bonoris di Montichiari (Brescia)
- Castello di Marne (Bergamo)
- visita al Castello di Malpaga (Bergamo)
- Castello Visconti di San Vito (Somma Lombardo – Varese)
Leave a Comment