
CORENNO PLINIO: cosa vedere in questo borgo del lago di Como
CORENNO PLINIO: cosa vedere in questo piccolo borgo della sponda orientale del lago di Como. Scopriamo insieme cosa fare in questo villaggio medievale in cui il tempo sembra essersi sia fermato.
Adagiato sulle tranquille acque del Lago di Como, il piccolo borgo medievale di Corenno Plinio sembra quasi addormentato.
Se non lo trovate nelle mappe, non preoccupatevi: è una frazione di Dervio (Lecco).
Il tempo qui pare aver fatto visita per l’ultima volta ormai molti secoli fa. Forse addirittura ai tempi in cui il castello, attorno al quale si è sviluppato il borgo, era ancora abitato.
Oggi qui vivono circa 16 persone e, a parte un ristorante, sono poche le attività ancora aperte.
»» Scopri cosa vedere sul Lago di Como: 15 tappe da non perdere!

Il borgo di Corenno Plinio dal lago (photo credits Wikimedia Commons)
INDICE:
CORENNO PLINIO: un borgo medievale sul lago di Como
Le origini di Corenno Plinio risalgono all’epoca dei romani. Il nome deriva infatti dal console romano Caio Plinio, nato a Como.
Il borgo di Corenno Plinio, sul lago di Como, conserva tutt’ora l’impianto e le caratteristiche tipiche del medioevo. Ne sono un esempio i vicoli stretti e buie che scendono ripidi verso il lago, le possenti mura del castello e le case basse in pietra locale.
Si tratta di un luogo tranquillo, fuori dalle mete tradizionali dal turismo di massa. Qualcuno lo potrebbe trovare anche noioso, privo com’è di negozi, botteghe e attrazioni chiassose. Ma il bello di Corenno Plinio e le cose da vedere stanno proprio nello scendere lungo le vecchie scalinate fin verso il lago, sedersi sul molo e osservare il paesaggio del lago di Como attraversato dal volo dei gabbiani.
Per risollevare le sorti di Corenno Plinio il sindaco sta pensando di chiedere un contributo pagando un ticket di ingresso al borgo. Al momento la proposta è stata rinviata comunque si parla di un biglietto di ingresso di 5 euro.

Le Arche Andriani all’esterno della chiesa

Un portone nel borgo
CORENNO PLINIO: cosa vedere e cosa fare
Cosa vedere a Corenno Plinio? In questo borgo, candidato ai “Luoghi del cuore” del FAI, non bisogna assolutamente perdere:
- i caratteristici gradini intagliati nella roccia
- la salita al castello medievale, con le sue mura e le torri, da cui si ammira una splendida vista sul Lago di Como
- la bella chiesa di San Tommaso di Canterbury al cui interno sono conservate antichi affreschi
- le Arche Andriani, collocate all’esterno della chiesa. Sono eleganti monumenti funebri del XIV secolo in cui furono seppelliti i Conti Andriani
- il Belvedere con dei cilindri che suggeriscono al visitatore dove indirizzare lo sguardo
- una passeggiata tra le antiche abitazioni in pietra di Corenno Plinio
- il piccolo porticciolo con le imbarcazioni colorate
Per visitare questo piccolo borgo potrebbe essere sufficiente un’ora. Potresti però fermarti a pranzo nell’unico ristorante di Corenno Plinio e proseguire poi con l’itinerario lungo la sponda lecchese del lago di Como.

Il castello di Corenno Plinio

Un vicolo del borgo
RIEVOCAZIONI STORICHE A CORENNO PLINIO: la festa medievale
Tra il mese di agosto e quello di settembre, a Corenno Plinio viene organizzata una festa medievale. Si tratta di una rievocazione storica che rimette in scena l’arrivo dell’Imperatore Federico Barbarossa, giunto al porto in visita al Conte Andreani. Durante l’evento si trovano figuranti in costumi d’epoca, musica e visite guidate al castello.

Uno scorcio del borgo e del castello
CORENNO PLINIO: come arrivare e quanto costa
Arrivare a Corenno Plinio è molto semplice. Sia provenendo da Milano che da Lecco, si percorre la SS36 fino all’uscita di Dervio. Proseguendo poi sulla SP72 si raggiunge la parte alta del borgo.
Per visitare il borgo di Corenno Plinio è necessario acquistare un biglietto del costo di 4 euro (ridotto 3 euro). Il ticket può essere acquistato presso la biglietteria di Via Garibaldi (orario 10-18) oppure online (tramite l’App MyCycero).
DOVE PARCHEGGIARE A CORENNO PLINIO
Il borgo è molto piccolo e non ci sono molti parcheggi per i visitatori. A Corenno Plinio ti consiglio di parcheggiare nei pressi del castello dove si trovano alcuni posteggi liberi. Non sono molti ma difficilmente troverete folle di visitatori.

Le barche nel porticciolo
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI CORENNO PLINIO
Dal momento che le cose da vedere a Corenno Plinio non ti occuperanno troppo tempo, ti propongo altre attrazioni in provincia di Lecco e dintorni:
- Lago di Lecco: cosa vedere e cosa fare
- Orrido di Bellano (Lecco): il canyon sul lago di Como
- Villa Monastero a Varenna
- Abbazia di Piona: cosa vedere a Colico (LC)
- Escape Tour Lecco: scoprire la città in modo divertente
- Cosa vedere a Como: itinerario in città
- Gite fuori porta in Lombardia: 8 proposte
- i 25 borghi più belli della Lombardia

Il portone di una casa
Leave a Comment