
Visitare la Fontana del Lantro a Bergamo: i luoghi del mistero
Visitare la Fontana del Lantro? La Città Alta di Bergamo è uno scrigno di tesori. Alcuni sono più facili da scovare mentre altri si trovano in luoghi più nascosti, impensabili e misteriosi.
Posta sotto la chiesa di San Lorenzo, all’inizio di via Boccola, è una grande ed antica cisterna d’acqua le cui prime notizie risalgono al X secolo. Fino al 1800, periodo in cui la città di Bergamo venne dotata di un vero acquedotto municipale, la Fontana del Lantro ha svolto un’importante funzione pubblica per la comunità della Vicinia di San Lorenzo.
La cisterna rappresentava un importante punto di raccolta delle acque, utilizzate in ambito domestico, per l’abbeveramento gli animali e per la concia delle pelli.
INDICE:
VISITARE LA FONTANA DEL LANTRO A BERGAMO
Fino al 1950 le donne della zona venivano qui per lavare i panni poi, dopo decenni di completo abbandono, nel 1992 il Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole decise di recuperare questo importante elemento della cultura locale e, dopo accurati interventi di pulizia, l’ha riportato al suo antico splendore e l’ha riconsegnato alla città.
All’esterno, l’edificio che ospita la cisterna è abbastanza anonimo. Attraversata però una porticina si accede ad un altro mondo, più silenzioso e raccolto. Il dolce rumore dell’acqua e le tenue luci che, riflettendosi tra le acque e le volte, creano delicati giochi di luce, rendono questo piccolo luogo magico ed affascinante.
Alimentata da due piccole sorgenti, l’acqua della Fontana del Lantro è costituita da una vasca principale, capace di circa 400 metri cubi, e da una vasca minore in posizione sopraelevata rispetto alla prima. L’aspetto attuale di questo luogo si deve agli interventi realizzati nel 1500, periodo di costruzione delle mura venete della città, che hanno impreziosito la cisterna con archi a tutto sesto e a sesto acuto che poggiano su di un’unica colonna posta al centro della cisterna.
INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE LA FONTANA DEL LANTRO A BERGAMO
Orari di apertura
La fontana è aperta al pubblico indicativamente da aprile a settembre/ottobre nei seguenti giorni: lunedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00 e sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e poi dalle 14.00 alle 18.00. Verificate sul sito del Comune di Bergamo gli orari di apertura che vengono aggiornati, tramite comunicato stampa, di anno in anno.
Costo di ingresso
Il biglietto è gratuito.
Tempo di visita
La visita dura circa 15 minuti.
Come è strutturata la visita
La visita è libera ma sono presenti alcuni pannelli esplicativi con informazioni sulla fontana.
Come arrivare
La Fontana del Lantro si trova in via Boccola, in una zona della Città Alta non molto battuta dai turisti. Cliccate qui per localizzarla sulla cartina.
Per maggiori informazioni visita il sito internet nottole.it
Sei alla ricerca di altre cose da fare e da vedere a Bergamo e dintorni? Ho selezionato queste proposte per te.
Leave a Comment