
COSA VEDERE A GROMO: un borgo tra le montagne di Bergamo
Ti stai chiedendo cosa vedere a Gromo? Questo bellissimo borgo di montagna, in provincia di Bergamo, non lascia sicuramente deluso il viaggiatore. Scopriamo insieme cosa c’è da vedere!
Lassù in alta Val Seriana, tra le vette imbiancate, il verde dei prati e lo scorrere del fiume Serio, si trova il borgo medievale di Gromo (Bergamo). Scopriamo insieme cosa vedere.

Piazza Dante a Gromo con il castello e la chiesetta
INDICE:
GROMO: un borgo di montagna
Gromo mantiene inalterato, nel suo centro storico, il tipico fascino dei paesini di montagna.
E’ grazie proprio a questa sua atmosfera d’altri tempi che si è guadagnato l’inserimento nella lista dei Borghi più belli d’Italia e delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano.
Il borgo di Gromo è situato sulla riva destra del fiume Serio, in posizione difensiva sulla sommità di uno sperone di roccia.
Deve la sua ricchezza alle numerose fucine che, nei secoli passati, produssero armi in ferro. E’ per questo motivo che, spesso, veniva chiamato l’ “acciaio di Milano“.
In queste zone, oltre al ferro, veniva estratto pure l’argento!

Chiesa di San Giacomo a Gromo (Bergamo)
COSA VEDERE A GROMO (Bergamo)
Cosa vedere a Gromo? Questo borgo medievale, tra le valli bergamasche, è riuscito a mantenere immutato l’impianto medievale dei vicoli con le case costruite con grossi blocchi di pietra, i loggiati e le balconate.
La cosa migliore da fare per visitare Gromo è perdersi tra le sue strette viuzze in salita, le antiche case con robusti portoni, le fontane e i lavatoi agli angoli delle strade.
Ma ci sono anche delle attrazioni da non perdere assolutamente.
PIAZZA DANTE: cosa vedere a Gromo
Piazza Dante è il cuore del borgo medievale di Gromo. E’ proprio su di essa che si affacciano i principali edifici del paese, sia pubblici che privati (tra cui il Palazzo del Comune).
Di notevole interesse anche l’elegante fontana del XVI secolo.

Il Palazzo del Comune in Piazza Dante a Gromo
CASTELLO GINAMI DI GROMO (Bergamo)
Risalente al XIII secolo, il Castello Ginami domina dalla sua torre tutto il borgo di Gromo.
La funzione difensiva dell’edificio, edificato dalla famiglia Buccelleni, è tutt’oggi ben visibile.
Sul lato del castello che si affaccia su Piazza Dante, ti invito ad osservare l’affresco di San Cristoforo.
All’interno del complesso è stato ricavato oggi un ristorante.

La torre di Castello Ginami a Gromo
CHIESA DI SAN GREGORIO MAGNO: pala d’altare di Salmeggia
Tra le cose da vedere a Gromo c’è la piccola e graziosa chiesetta di San Gregorio Magno che si trova anch’essa in Piazza Dante. L’edificio risale al XIV secolo ma venne interamente ristrutturata nell’800.
Meritano di essere citati sia il portale di ingresso che la pala d’altra, opera del celebre pittore Enea Salmeggia.

Interno della chiesa di San Gregorio Magno
PALAZZO MILESI DI GROMO
Uno degli edifici più belli affacciati su Piazza Dante è il Palazzo Milesi. Risale al 1465 ed è facilmente riconoscibile grazie al doppio loggiato che dona all’intero palazzo un’elegante leggerezza.
Notate anche i capitelli delle colonne: hanno la decorazione a foglie angolari, tipica della zona bergamasca.
Oggi all’interno del palazzo si trovano sia gli uffici del Comune che il Museo delle armi bianche e delle pergamene.

Il Loggiato di Palazzo Milesi a Gromo
CHIESA DI SAN GIACOMO: la Parrocchiale di Gromo
Più in basso, a poche centinaia di metri dal paese, si trova la splendida chiesa di San Giacomo, la parrocchiale di Gromo.
L’edificio ha origini trecentesche ed è dedicato a San Giacomo.
L’esterno della chiesa è in pietra ma, all’interno, presenta ricche decorazioni tra cui spiccano le Portelle delle Reliquie e la cancellata in ferro battuto all’ingresso del Battistero.
Notevole anche il ciclo pittorico di Antonio Cifrondi.

Interno della Chiesa Parrocchiale (photo credits Wikimedia Commons)
COME VISITARE GROMO: visita guidata o fai-da-te
Se non hai la possibilità di seguire una visita guidata organizzata dall’Ufficio del Turismo, potrai comunque visitare liberamente Gromo alla scoperta delle cose da vedere.
Toccando le attrazioni elencate in questo articolo, con una passeggiata potrai visitare il borgo in circa un’ora.
Ti suggerisco di trascorrere il resto della giornata abbinando una delle molte cose da fare e da vedere a Gromo e dintorni. Lasciati ispirare dalle proposte che troverai nel paragrafo successivo.
Per maggiori informazioni su Gromo, ti consiglio di visitare il sito www.gromo.eu

Un vicolo del centro storico di Gromo
COSA FARE E COSA VEDERE VICINO A GROMO
Gromo si trova lungo una delle più belle valli di Bergamo. Scopri cosa vedere in Valle Seriana (clicca sul link).
Inoltre, Ci sono molte cose da fare e da vedere nei dintorni di Gromo. Ecco alcune proposte:
- un pic nic agli Spiazzi di Gromo che, in estate, diventano in luogo perfetto per rilassarsi e per passeggiare all’aria aperta
- risalire gli impianti sciistici con la seggiovia del Rifugio Vodala che parte dagli Spiazzi di Gromo
- fare escursionismo in alta quota
- pedalare lungo la Ciclovia dell’Alta Val Seriana
- fare attività di canyoning
- andare alla scoperta di grotte e miniere
- avventurarvi sul Parco Sospeso nel Bosco di Gromo con i suoi percorsi tra gli alberi
- scendere lungo la pista di bob estivo situata agli Spiazzi di Gromo

Paesaggio invernale dal Rifugio Vodala vicino a Gromo
DOVE DORMIRE A GROMO
Come abbiamo visto, le attività da fare a Gromo e dintorni sono così numerose che sarebbe un peccato non fermarsi almeno qualche giorno in zona.
Tra le strutture ricettive della zona, ti suggerisco le seguenti sistemazioni:
- Agriturismo Ca’ di Racc: una struttura semplice ma accogliente situata in mezzo alla natura, a poca distanza da Gromo. E’ uno degli agriturismi della Lombardia con animali!
- Dagli Olivari: dispongono di tre begli appartamenti disseminati per il borgo di Gromo. Scegli tra Casa Dani, Casa Ale e Casa Teo

Agriturismo Ca’ di Racc vicino a Gromo
[…] nel borgo di Gromo è un po’ come fare un salto nel passato. Le antiche strade del paese riportano indietro nel […]