
IL BOSCO DEGLI GNOMI DI ZONE: una passeggiata per tornare bambini vicino a Brescia
Il Bosco degli Gnomi di Zone, in provincia di Brescia, sembra uscito da una fiaba. In questa passeggiata, adatta a tutta la famiglia, si torna nuovamente bambini.
Avete presente quando da bambini vi raccontavano la favola di un bosco fitto e rigoglioso dove, al riparo da sguardi indiscreti, il sottobosco era popolato da gnomi e da altri personaggi fantastici?
Bene, questo luogo esiste davvero. Prendete la vostra auto e raggiungete Zone, in provincia di Brescia. In questo paesino di montagna, affacciato sul lago di Iseo, c’è il Bosco degli Gnomi!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel a Zone che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Brescia e dintorni

Una scultura ricavata da un albero abbattuto
INDICE:
IL BOSCO DEGLI GNOMI DI ZONE
Chi ha creato il Bosco degli Gnomi di Zone (Brescia)? E’ tutto merito del “Rosso” di Zone, un abile artista locale specializzato nella lavorazione e nell’intaglio del legno.
A partire dal 1998, lo scultore ha iniziato a realizzare una cinquantina di sculture ricavandole, in parte, dai tronchi tagliati di alcuni alberi. Ha così dato una nuova vita al bosco situato nei dintorni del suo laboratorio.
Passeggiando lungo il facile sentiero ombreggiato, vi imbatterete in gnomi innamorati, mamme prosperose, patriarchi e grosse matrone. Ma non ci sono solo gnomi nel bosco di Zone! Lungo il percorso troverete anche orsi, lupi, leprotti, volpi, gatti e draghi… tutti ovviamente di legno!

Un gufo del Bosco degli Gnomi
IL SENTIERO NEL BOSCO DEGLI GNOMI: un percorso per grandi e bambini
La maggior parte di delle sculture che popolano il Bosco degli Gnomi di Zone si trovano nella prima parte della mulattiera che porta verso il Monte Guglielmo (2.40 ore per raggiungere la vetta). Seguite la segnavia numero 227.
Vi consiglio di percorrere il sentiero per circa un’ora. Sarà una piacevole passeggiata in compagnia di gnomi e strane creature.
I bambini (e non solo!) rimarranno affascinati dall’atmosfera che si respira lungo il percorso e non si renderanno nemmeno conto della camminata.
Il sentiero che attraversa il Bosco degli Gnomi è attrezzato con tavoli per il pic nic. Ma fate attenzione: uno gnomo birichino potrebbe rubarvi la merenda!

Un tronco trasformato in drago
BOSCO DEGLI GNOMI: COME ARRIVARE, COSTI E PARCHEGGIO
Il sentiero del Bosco degli Gnomi parte all’incirca all’inizio del paese di Zone (Brescia). Qui troverete diversi cartelli che segnalano l’inizio del percorso.
L’ingresso è ovviamente gratuito e non vi sono orari di apertura.
Il percorso corre per buona parte su una mulattiera quindi è facilmente percorribile. E’ sempre meglio portare scarpe adatte e una bella borraccia d’acqua!
Trovare parcheggio in prossimità del Bosco degli Gnomi di Zone non è semplicissimo ma, con un po’ di pazienza e allontanandosi un attimo dall’inizio del sentiero, riuscirete a trovare un posteggio.

Uno gnomo compare nel sottobosco
DOVE DORMIRE A ZONE
I dintorni di Zone e del Lago d’Iseo sono bellissimi e andrebbero visitati con calma. Perché non fermarsi a dormire una notte a Zone?
Il paese offre numerose strutture ricettive tra cui un ostello, hotel, camping, agriturismi, b&b e cottage.

Creature lungo il sentiero
COSA FARE NEI DINTORNI DI ZONE
Se avete ancora in serbo un po’ di energie, vi consiglio di visitare anche le vicine Piramidi di Zone. Un sentiero vi porterà alla scoperta di un’interessante conformazione naturale che ha dato origine a colonne di terra alte fino a 30 metri.
Nei dintorni di Zone e della provincia di Brescia, vi propongo anche le seguenti gite fuori porta:
- Valle Camonica: cosa vedere in un giorno
- i borghi più belli del Lago d’Iseo
- passeggiate in Lombardia per tutta la famiglia
- cosa fare alle Torbiere del Sebino
- passeggiata da Vello a Toline sul lago d’Iseo
- itinerario del Treno dei Sapori sul lago d’Iseo
- gite fuori porta a Brescia e dintorni
- la Valsaviore di Brescia
- Panchina Gigante di Fonteno (BG)

Uno gnomo femmina tra i prati

Un’altra creatura scolpita nel legno
Interessante questo percorso in mezzo alla natura attorniati da queste sculture…
Alcune però sono un pelino inquietanti… Magari è meglio passeggiare in pieno giorno per non finire in un’atmosfera del tipo “The Blair Witch Project!…
Ahahaha! Non avevo pensato al fatto che avrebbero fatto paura a qualche bambino!!