
MINIERE DI SCHILPARIO: cosa vedere e come visitarle
Cosa vedere e come visitare le miniere di Schilpario? In Val di Scalve, in provincia di Bergamo, si trovano delle interessanti miniere che vi porteranno nel cuore della montagna.
Tra le tante cose da fare e da vedere a Schilpario, un paesino in provincia di Bergamo, ci sono le sue affascinanti miniere. Vi anticipo solamente che il viaggio inizia a bordo degli antichi binari della miniera.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel a Schilpario che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Bergamo e dintorni

Interno delle miniere di Schilpario
INDICE:
COSA FARE E COSA VEDERE A SCHILPARIO
Schilpario, in provincia di Bergamo, è il classico paese di montagna sviluppato durante il boom del turismo di villeggiatura. Fino agli anni ’90, una gran quantità di turisti provenienti da diverse città della Lombardia si riversava in queste zone per trascorre le estati e le settimane bianche.
Le nuove tendenze e i nuovi concetti di vacanza hanno poi portato ad un improvviso spopolamento ed intristimento del paese.
Oggi Schilpario si presenta al visitatore con una veste nuova. Il paese è pronto ad offrire al turista non solo la bellezza dei paesaggi di montagna ma anche musei e numerose iniziative.
Cosa fare e cosa vedere a Schilpario? Ecco le principali attrazioni:
- visita alla miniera Gaffione che fanno parte del Parco Minerario Ing. A. Bonicelli
- passeggiata e pic nic nella splendida pineta
- visita del centro storico di Schilpario con la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Antonio ed alcuni edifici signorili del XVII e XVII secolo
- il Museo Etnografico, collocato in un’antica segheria ad acqua con mulino
- una piacevole passeggiata alle Cascate del Vo
- sci di fondo e sci nordico

Interno della miniera di Schilpario (photo credits www.cosedibergamo.com)
MINIERE DI SCHILPARIO: STORIA
L’attività di estrazione mineraria a Schilpario si perde nella notte dei tempi. E’ solo nel XVII secolo, con l’introduzione della polvere da mina, che l’estrazione diventa una delle principali attività del paese.
Come si estraeva ai tempi il minerale? Non c’era ancora la miniera di Schilpario! Si saliva fino a 200o metri di quota e da lì si individuava la vena del minerale. Si scavava quindi scendendo verso il cuore della montagna ed il materiale estratto veniva portato a valle nelle gerle.
Negli anni ’30 del secolo scorso, grandi aziende siderurgiche rilevarono le miniere di Schilpario ed introdussero macchinari moderni, i binari per i carrelli e le pale meccaniche. La produzione aumentò notevolmente e lavorare in miniera divenne la principale fonte di reddito delle tante famiglie della Val di Scalve.
Nel 1972 l’attività estrattiva cessò definitivamente. Bisogna attendere fino al 1997, con il desiderio di riavvicinarsi ad una pagina di storia locale, che le miniere di Schilpario vennero finalmente riaperte al pubblico.

Un carrello della miniera
VISITA ALLE MINIERE DI SCHILPARIO: cosa vedere
Indossato caschetto e mantellina impermeabile, la visita guidata alla Miniera Gaffione di Schilpario (Bergamo) inizia con un esilarante viaggio a bordo di un trenino. Ma non è un treno qualsiasi! Si percorrono i binari utilizzati dai minatori. In pochi minuti, si arriva nel cuore della montagna.
Le miniere di Schilpario sono oggi illuminate dall’energia elettrica. Ma quando vengono spente, solo per un istante, il silenzio e il buio sono assoluti, quasi mistici.
Lasciato il trenino, inizia il percorso a piedi all’interno della miniera. La visita si sviluppa in numerosi ambienti e corridoi e si incontra perfino un ruscello d’acqua che scorre nella montagna.
Il luogo è davvero molto bello e suggestivo.
La mente corre veloce alle difficili condizioni di vita dei minatori. Ed è proprio la guida a raccontare le storie di questi lavoratori, che mostra le antiche fotografie, gli utensili utilizzati e le tecniche di estrazione.
Dei 60 chilometri di gallerie e cunicoli, oggi se ne possono percorrere solamente 2,5 (la visita guidata non seguirà solo una parte).
Dopo circa un’ora e mezza, quando la visita alle miniere di Schilpario giungerà al termine, sarà un insolito sollievo rivedere la luce del sole.

Partenza del trenino per la visita della miniera (photo credits www.cosedibergamo.com)
CONSIGLI SULLA VISITA DELLE MINIERE DI SCHILPARIO
Il percorso che si sviluppa all’interno della miniera Gaffione di Schilpario non è particolarmente difficile. La visita è adatta a tutti, inclusi i bambini.
E’ bene prestare comunque attenzione in quanto, in alcuni punti, il percorso può risultare un po’ scivoloso (soprattutto durante la discesa delle scale).
Nel caso in cui le guide riscontrassero difficoltà da parte dei visitatori, viene proposto un itinerario leggermente differente.
All’interno delle miniere di Schilpario ci sono sempre 7° per cui è bene vestirsi in modo pesante anche durante i mesi estivi.
Ricordatevi, inoltre, di indossare scarpe comode (che probabilmente si sporcheranno).

Una galleria della miniera (photo credits www.cosedibergamo.com)
INFORMAZIONI PER LA VISITA DELLE MINIERE DI SCHILPARIO
COME ARRIVARE ALLA MINIERA GAFFIONE
Superato il centro abitato di Schilpario, alcuni cartelli stradali indicano la direzione per raggiungere il Parco Minerario. Attraversati boschi e pinete, dovrete svoltare sulla vostra sinistra per raggiungere il punto di accoglienza della Miniera Gaffione (quella visitabile).
Capirete subito di aver trovato il posto giusto dai vagoni della miniera e da una gruppetto di casette di legno che ospitano la biglietteria, un piccolo negozietto di souvenir e un punto ristoro.

Le rotaie all’ingresso nella miniera
MINIERE DI SCHILPARIO: ORARI DI APERTURA
Le miniere di Schilpario (Bergamo) sono aperte ai seguenti orari:
- luglio e agosto: la miniera è aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 11.15 (ultimo ingresso) e dalle ore 14 alle 16.15 (ultimo ingresso)
- aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre: apertura sabato e domenica dalle 10 alle 11.15 (ultimo ingresso) e dalle ore 14 alle 16 (ultimo ingresso)
- negli altri mesi: apertura su prenotazione solo per gruppi organizzati
MINIERA DI SCHILPARIO: PREZZI DI INGRESSO
Il prezzo di ingresso alla miniera di Schilpario è di 10 euro (con visita guidata). Sono previste riduzioni a 7€ per i bambini.
ATTENZIONE: prezzi e orari possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni visitate il sito www.minieraschilpario.net
DOVE DORMIRE A SCHILPARIO
Schilpario è una bella località di montagna in cui trascorrere il weekend o addirittura una settimana di vacanze. Oltre alla natura, ci sono molte cose da fare e da vedere in paese!
Tra gli hotel ed i b&b di questa località troverete sia strutture semplici che qualcosa di più romantico, dalla tipica atmosfera montana.

Area di ritrovo per la visita delle miniere (photo credits www.cosedibergamo.com)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI SCHILPARIO
Ti piacciono le miniere? In provincia di Bergamo ci sono anche le miniere di Dossena.
Stai cercando qualche altra idea su cosa fare a Bergamo e dintorni? Ecco alcune proposte che potrebbero interessarti:
- cosa fare e cosa vedere in Val Seriana
- cosa vedere in Val Camonica in un giorno
- la Valsaviore di Brescia: cosa vedere
- passeggiata in Val Vertova con la famiglia
- cosa fare a Selvino con i bambini
- passeggiate a Bergamo e provincia
- cosa vedere a Gromo

Percorso di visita nella miniera (photo credits www.cosedibergamo.com)
Leave a Comment