
LE SAGRESTIE DEI FANTONI DI ALZANO LOMBARDO: cosa vedere nel Museo di Arte Sacra San Martino
Le sagrestie dei Fantoni di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, sono la vera attrazione del Museo di Arte Sacra. Sono scolpite nel legno dalla famiglia Fantoni e sono un vero gioiello nascosto della bergamasca.
E’ proprio vero che, a volte, dietro casa si nascondono dei tesori di cui nemmeno conosciamo l’esistenza. Ad Alzano Lombardo (BG) si trova il Museo d’Arte Sacra San Martino.
Già leggendo “arte sacra” credo che buona parte di voi abbia pensato alla “solita zuppa”. Invece, credetemi, non si tratta del solito museo in cui vengono esposti oggetti religiosi.
Anzi, ci sono anche quelli, ma troverete ben altro! Il vero tesoro di questo museo sono infatti la Basilica di San Martino, edificata nel 1659, e le stupefacenti sagrestie.

La prima sagrestia dei Fantoni
INDICE:
LA BASILICA DI ALZANO LOMBARDO: cosa vedere
La Basilica di San Martino lascia subito a bocca aperta piena com’è di stucchi su tutto il soffitto, di affreschi, di tele e di splendidi lavori in marmo.
Non potrete fare a meno di rimanere sorpresi davanti al pulpito in marmi policromi realizzato da Giovan Battista Caninana e Andrea Fantoni.
E’ tanto bello che nell’800 il papa di allora aveva deciso di farlo smantellare e di portarlo direttamente nella Basilica di San Pietro (ma poi non ci è riuscito a causa dell’insurrezione popolare)!
Da non perdere anche la suggestiva Cappella del Rosario con interessanti opere pittoriche del ‘600 affiancate ad altre di celebri pittori del Neoclassicismo.

Interni della Basilica di Alzano Lombardo
LE SAGRESTIE DEI FANTONI DI ALZANO LOMBARDO
Lasciata la basilica, si accede direttamente alle tre famose sagrestie di Alzano Lombardo (Bergamo). Qui i Fantoni ed i Caniana, abili artigiani del territorio bergamasco, realizzarono verso la fine del XVII secolo un capolavoro dietro l’altro.
Gli intagli e le sculture degli armadi e dei cori lignei vanno oltre ogni immaginazione. I dettagli e la cura sono quasi ossessivi e morbosi. Ne è un esempio la celebre mosca sulla porta che collega la sagrestia alla basilica: sembra quasi vera.
Il tutto, inoltre, è impreziosito da pavimenti in marmo e splendidi stucchi ai soffitti e lungo le pareti.
Le sagrestie avevano chiaramente finalità pratiche quali la conservazione degli arredi e degli oggetti sacri e fungevano da spogliatoio per chi celebrava e serviva la Santa Messa. Ma erano anche un luogo di passaggio e di meditazione che collegava spazio esterno e quello più spirituale dell’interno.

Un particolare delle sagrestie
MUSEO DI ARTE SACRA DI ALZANO
Il Museo di Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo (Bergamo) è ospitato nel cinquecentesco palazzo Pelliccioli. All’interno sono esposti numerosi ed interessanti oggetti di arte sacra.
Le principali cose da vedere nel museo sono:
- San Cristoforo di Tintoretto
- il Martirio di San Pietro da Verona di Palma il Vecchio
- il ritratto di Gian Battista Caniana eseguito da Fra’ Galgario
- alcune tele di Cavagna
- opere della bottega di Andrea Fantoni

Dettaglio della tela del Tintoretto
INFORMAZIONI PER LA VISITA DELLE SAGRESTIE DEI FANTONI
Di seguito alcune informazioni utili per la visita delle Sagrestie dei Fantoni ad Alzano Lombardo.
COSTO DI INGRESSO ALLE SAGRESTIE DEI FANTONI
Il prezzo di ingresso alle Sagrestie dei Fantoni al Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano, che comprende anche la Basilica, è di 6 euro (inclusa visita guidata).
ORARI APERTURA DELLE SAGRESTIE DI ALZANO
Il museo è aperto ogni domenica dalle 15 alle 18 (dalle 15 alle 16 visita libera alle sale del museo e dalle 16 inizio della visita guidata alla basilica e alle sagrestie).
VISITA GUIDATA ALLE SAGRESTIE DEI FANTONI DI ALZANO
Ogni domenica, alle ore 16, parte un’interessante visita guidata che vi accompagnerà alla scoperta della Basilica di Alzano Lombardo, delle Sagrestie e del Museo di Arte Sacra San Martino.
ATTENZIONE: orari e costi possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni visitate il sito internet www.museosanmartino.org

I preziosi intagli lignei delle sagrestie
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI ALZANO LOMBARDO
Se non hai ancora visitato la città di Bergamo, ecco alcune proposte:
- una bella ed interessante visita guidata della città alta di Bergamo. Quanto conosci davvero la tua città?
- itinerario per visitare Bergamo in poco tempo
- cosa fare a Bergamo quando piove
- passeggiate a Bergamo all’aria aperta
Tra le cose da vedere in Val Seriana, invece, ti propongo:
- Cosa vedere a Gromo
- Passeggiata in Val Vertova
- Visita al borgo di Olera
- Cosa fare a Selvino con i bambini
[…] bene più prezioso sono però le incredibili Sagrestie dei Fantoni. I pannelli e le decorazioni di queste tre stanze sono interamente scolpite nel legno dalla più […]
[…] Ad Alzano Lombardo: la Basilica di San Martino e le Sagrestie dei Fantoni; […]