
Museo del Falegname Tino Sana: cosa vedere ad Almenno San Bartolomeo (Bergamo)
In provincia di Bergamo si trova un museo del falegname davvero particolare. E’ il Museo di Tino Sana di Almenno San Bartolomeo! Ecco cosa c’è da vedere, orari e altre informazioni.
Alla domanda “chi sono i falegnami più famosi?” quasi tutti daremmo una di queste risposte: San Giuseppe o Mastro Geppetto.
Ma quanto conosciamo di questo antico mestiere? Poco. Ecco perché una visita al Museo del Falegname Tino Sana di Almenno San Bartolomeo (BG) si rivelerà essere più interessante del previsto!
INDICE:
MUSEO DEL FALEGNAME TINO SANA: le origini
È stato proprio Tino Sana a voler aprire un museo che raccontasse della sua professione, che è anche una passione.
E’ così che nel 200o viene aperto ed inaugurato il Museo del Falegname Tino Sana con i suoi 3.500 mq di spazi espositivi.
MUSEO TINO SANA: cosa vedere
Il Museo del Falegname Tino Sana di Almenno San Bartolomeo, in provincia di Bergamo, accoglie il visitatore con un obiettivo: far conoscere la professione del falegname e la passione legata a questo lavoro.
Il percorso inizia tra le antiche botteghe dove, tra torni, utensili e tavoli da lavoro vengono presentati i vari mestieri della lavorazione del legno.
Ed è proprio uscendo dalle botteghe che il legno entra a far parte della vita quotidiana. Inizia così l’esposizione legata al risultato del lavoro del falegname. Ecco quindi, tra i vari pezzi esposti:
- l’arredo delle antiche stanze contadine
- i mezzi di trasporto. Qui si trova l’aereo del celebre Antonio Locatelli, aviatore e politico bergamasco, che occupa un posto d’onore nel museo
- i burattini della tradizione
- l’arte in genere
E’ presente inoltre una ricca esposizione di biciclette: quelle in legno dell’800 e del ‘900, le biciclette utilizzate dai campioni di sempre come Felice Gimondi (sono conservate anche maglie e trofei) e la splendida esposizione di 35 biciclette utilizzate degli ambulanti a due ruote.
INFORMAZIONI PER LA VISITA DEL MUSEO DEL FALEGNAME TINO SANA
Di seguito alcune informazioni utili per la visita del Museo Tino Sana di Almenno San Bartolomeo (Bergamo).
Museo Tino Sana: costo di ingresso
Il biglietto di ingresso al Museo del Falegname ha un costo di 8€ (4€ ridotto).
Museo del Falegname Tino Sana: orari di apertura
Il Museo Tino Sana è aperto ai seguenti orari:
- da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12
- sabato dalle 15 alle 18
- domenica dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18
Il museo rimane chiuso in agosto e nelle festività.
Come è strutturata la visita del Museo del Falegname
La visita del Museo Tino Sana è libera ma il percorso da seguire è ben tracciato ed accompagnato da pannelli esplicativi sintentici.
Calcolate circa 1 ora per visitare tutti i tre piani del museo.
Museo Tino Sana: dove parcheggiare
All’esterno del museo è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Attenzione: orari e costi possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni visita il sito www.museotinosana.it
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL MUSEO TINO SANA
Cosa vedere nei dintorni del Museo Tino Sana? Ecco alcune proposte:
Leave a Comment