
ORRIDO DI BELLANO: cosa vedere nel canyon sul Lago di Como
In provincia di Lecco si trova l’incredibile Orrido di Bellano, un canyon a due passi dal Lago di Como. Cosa vedere? Qui la natura ha creato una meraviglia fatta di gole, rocce e un torrente incontenibile.
Bellano è un piccolo paesino affacciato sul luminoso lago di Como che non offre solo splendidi scorci o passeggiate in riva al lago. La cosa da vedere assolutamente a Bellano è il suo impressionante orrido.
»» Cosa vedere sul Lago di Como? Clicca e scopri i 15 luoghi di interesse più belli e famosi

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel a Bellano che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Lecco e dintorni

Orrido di Bellano: canyon vicino a Lecco
INDICE:
BELLANO: cosa vedere
Bellano, in provincia di Lecco, è una piccola località che si incontra lungo il versante orientale del Lago di Como. Nel XIX secolo fu un vivace centro industriale specializzato nel tessile ma le sue origini risalgono a molti secoli prima.
Cosa vedere a Bellano?
- il centro storico del borgo, ricco di edifici di epoca medievale, archi e cortili
- la chiesa dei Santi Nazaro e Celso risalente al XIV secolo con interessanti affreschi
- il lungolago che collega la piazzetta del porticciolo al Lido
- l’Orrido di Bellano di cui di parlo più nel dettaglio di seguito

La chiesa dei Santi Nazaro e Celso all’inizio della salita per l’orrido
BELLANO: cosa è un orrido?
Cosa è un orrido? E’ una stretta gola scavata da un impetuoso torrente che, nel corso del tempo, ha creato un suggestivo susseguirsi di anfratti, rimbombi d’acqua e ripide pareti scoscese.
Sono solitamente luoghi di straordinaria bellezza in cui ci si sente piccoli di fronte alla potenza della natura. Proprio come durante la visita dell’Orrido di Bellano.

Le passerelle che attraversano l’Orrido di Bellano
VISITA ALL’ORRIDO DI BELLANO: cosa vedere
La natura si è data piuttosto da fare per realizzare lo splendido Orrido di Bellano. La potenza del fiume Piovena qui ha scavato un canyon che quasi mette paura.
Attraverso passerelle metalliche e passaggi scavati nella roccia è possibile assistere all’impressionante meraviglia della natura che qui fa sfoggio di tutta la sua potenza. L’acqua ha realizzato, nel corso del tempo, marmitte giganti, spelonghe, anfratti e cascate.
Nel 1700, l’orrido divenne famoso grazie alle poesie di Sigismondo Boldoni, originario di queste zone. E’ in quel periodo che vennero realizzate le prime passerelle, poi sistemate in stile liberty qualche secolo più avanti.
All’inizio del percorso si incontra la suggestiva Cà del Diavol, un edificio che, negli abitanti di Bellano, ha da sempre evocato antiche leggende e riti satanici.

Il percorso attraverso l’orrido
INFORMAZIONI PER VISITARE L’ORRIDO DI BELLANO (Lecco)
Orrido di Bellano: orari di apertura e prezzi
Di seguito si riportano gli orari di apertura dell’Orrido di Bellano (Lecco):
- da luglio a settembre: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19
- aprile, maggio ed ottobre: nei giorni festivi e prefestivi l’orario di apertura va dalle 10 alle 19 mentre, nei giorni feriali, dalle 10 alle 10 e dalle 15 alle 18
- da novembre a febbraio: apertura solo nei giorni festivi e preferstivi dalle 10 alle 17
- marzo: apertura solo nei giorni festivi e preferstivi dalle 10 alle 18
Costo di ingresso all’Orrido di Bellano
Per accedere all’Orrido di Bellano è previsto il pagamento di un biglietto del costo di 4 euro.
E’ prevista una riduzione a 3,50 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni. Entrano invece gratis i bambini al di sotto dei 5 anni.
ATTENZIONE: prezzi e orari possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni sull’orrido vi rimando al sito www.discoveringbellano.eu

Le acque turchesi del torrente
Orrido di Bellano: come arrivare e dove parcheggiare
Come arrivare all’Orrido di Bellano? Per raggiungere questo posto incredibile è possibile lasciare l’auto nel parcheggio di fronte alla gotica chiesa dei Santi Nazaro e Celso, risalente al 1348.
Tramite una ripida ma brevissima salita che parte proprio ai lati dell’edificio religioso è possibile raggiungere l’ingresso dell’orrido dove un piccolo chioschetto vende i biglietti d’ingresso.
Durata della visita dell’Orrido di Bellano
Il percorso non è molto lungo e non richiede particolari sforzi ma, tra fotografie e momenti di contemplazione, tenete conto di dedicare alla visita circa un’oretta.

Il primo tratta del percorso
Cosa vedere nei dintorni di Bellano e del Lago di Como
Dopo aver visitato l’Orrido di Bellano e le attrazioni del paese, si può trascorrere il resto del pomeriggio a passeggiare o a sorseggiare un drink lungo le rive del lago a Varenna, una delle perle del lago.
Un’altra bella idea sarebbe la visita della splendida Villa Monastero e dei suoi giardini, situati sempre a Varenna.
Di seguito altre proposte in provincia di Lecco e nei dintorni:
- degustazione di vini sul Lago di Como
- Lago di Lecco: cosa fare e cosa vedere
- Abbazia di Piona: cosa vedere a Colico (LC)
- Escape Tour Lecco: scoprire la città in modo divertente
- Corenno Plinio: cosa vedere nel borgo sul lago di Como
- Villa Monastero a Varenna (LC)
- visita di Como: cosa vedere
- Villa del Balbianello: cosa vedere a Lenno (CO)
- Gite fuori porta in Lombardia: 8 proposte

La vista sul lago e sui tetti di Bellano (photo credit di tutte le fotografie Roberto Fratus)
Attraversare l’orrido passeggiando a pochi metri dalle rocce e dalla potenza dell’acqua è davvero molto suggestivo…
Ottime informazioni per trascorrere una giornata diversa dal solito!
Il percorso dell’Orrido di Bellano non è lunghissimo ma in zona ci sono altre attività per riempire la giornata!
Ammetto di aver scoperto da poco che cos’è un orrido, ma ne sono assolutamente affascinata! E ora vorrei vederli tutti. Mi piace che qui la visita sia facilitata da scale e passerelle, mi sembra facilmente accessibile.
Solitamente gli orridi visitabili, come quello di Bellano, hanno tutti passerelle. L’effetto è davvero affascinante!!