
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI (Torino): cosa vedere e come visitarla
La Palazzina di caccia di Stupinigi, appena fuori Torino, è davvero splendida. In questo articolo ti racconto cosa vedere negli interni, come visitarla e gli orari di apertura.
Poco distante da Torino, a soli 10 km da piazza Castello (circa 30 min in auto), si trova la splendida Palazzina di caccia di Stupinigi.
Definirla “palazzina”, per la verità, è davvero riduttivo.
Pur non essendo una vera e propria residenza sabauda in quanto utilizzata dai reali per brevissimi soggiorni durante le battute di caccia, questo palazzo è davvero ricco sia dal punto di vista storico che artistico. Non a caso è stato inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco.
Sei pronto a scoprire cosa c’è da vedere a Stupinigi? Il palazzo, gli interni ed i giardini ti lasceranno sorpreso.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Torino
Trova l’hotel che fa per te
Acquista la Torino Card (comprende l’ingresso a Stupinigi)
Scopri le migliori attività da fare a Torino

Salone centrale di Stupinigi (photo credits Wikimedia Commons)
INDICE:
STUPINIGI: storia in breve
Il progetto di realizzazione della Palazzina di Caccia di Stupinigi venne affidato al celebre Filippo Juvarra, apprezzatissimo architetto della corte sabauda. Ad esso vennero infatti affidati svariati progetti dalla famiglia reale.
I lavori vennero avviati nel 1729. Dopo soli quattro anni, la palazzina era quasi completamente ultimata. Alcune sezioni vennero aggiunti nei decenni a seguire.
La Palazzina di caccia di Stupinigi e i suoi lussuosi interni erano pronti a ricevere il re, la sua corte e gli ospiti. Mentre nel parco, situato all’esterno della reggia, venivano organizzate numerose battute di caccia.
All’inizio dell’800, Napoleone risiedeva spesso a Stupinigi.
Inoltre, all’inizio del XX secolo la palazzina venne scelta come residenza dalla Regina Margherita.
Stupinigi è oggi di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano. Si tratta di un ente che ha come obiettivo la valorizzazione e la conservazione del patrimonio artistico della palazzina.
La Palazzina di caccia di Stupinigi è stata riaperta al pubblico dopo un’importante ed accurata attività di restauro che ha riportato gli interni ed il giardino al suo antico splendore.

Camera da letto a Stupinigi
LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI A TORINO: esterno e giardini
Arrivando dal centro di Torino, un lungo viale alberato fa da splendida cornice alla candida Palazzina di caccia di Stupinigi.
L’edificio è molto grande ma quello che colpisce immediatamente il visitatore è l’eleganza e l’armonia del complesso.
Dal corpo centrale, si diramano alcuni bracci di edifici, alcuni aggiunti successivamente, affacciati sul bel cortile centrale e sui giardini di Stupinigi.
Facci caso: sulla cupola più alta del palazzo svetta la scultura di un enorme cervo, simbolo appunto del palazzo.
Attorno alla Palazzina di Caccia di Stupinigi si estende un grande parco fatto di boschi e campi coltivati. Si tratta di una zona molto tranquilla e piacevole in cui passeggiare in mezzo alla natura vicino a Torino.

La palazzina di caccia alla sera
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI: interni
Cosa vedere alla Palazzina di caccia di Stupinigi? Gli interni, ristrutturati negli ultimi decenni (alcune sezioni sono ancora chiuse), sono a dir poco stupefacenti.
Attraversare la ventina di sale aperte al pubblico è come fare un tuffo nel gusto rococò italiano dell’epoca. Gli interni di Stupinigi sono caratterizzati dall’utilizzo di materiali preziosi come lacche, porcellane, stucchi dorati, specchi e radiche. Alcune sale presentano anche splendidi arredi dell’epoca (anche se molti di essi provengono da altre proprietà sabaude).
Ogni stanza degli interni di Stupinigi è decorata con motivi e gusti differenti. Nulla però regge il confronto con lo spettacolare salone centrale. Si tratta di un ampio spazio, realizzato all’interno del corpo centrale del palazzo, illuminato da ampie vetrate affacciate sui giardini ed interamente abbellito da affreschi.
Il parco retrostante il palazzo non è direttamente accessibile ai visitatori della palazzina ma, in compenso, è possibile passeggiare per i semplici ma curati giardini del cortile antistante alla Palazzina di caccia di Stupinigi.

Soffitto di una sala della palazzina di caccia (photo credits Wikimedia Commons)
EVENTI ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
Presso la Palazzina di caccia di Stupinigi vengono organizzati diversi eventi.
Sia negli spazi interni che nel giardino antistante si tengono mostre, musical, laboratori creativi, visite speciali e molto altro.
Tieniti informato sui prossimi eventi a Stupinigi sull’apposita sezione del www.ordinemauriziano.it

Facciata della Palazzina di caccia di Stupinigi (photo credits Wikimedia Commons)
INFORMAZIONI PER LA VISITA DELLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
Di seguito ti propongo alcune informazioni utili per la visita della Palazzina di caccia di Stupinigi vicino a Torino.
Palazzina di caccia di Stupinigi: costo di ingresso
Il prezzo di ingresso alla Palazzina di Stupinigi è di 15 euro (previste riduzioni). Il biglietto comprende l’ingresso anche alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e all’Abbazia di Santa Maria di Staffarda (Revello CN).
Inoltre, sempre nel biglietto è inclusa anche una buona audioguida che, senza eccedere in dettagli, permette di visitare il palazzo comprendendo funzionalità e dettagli di ogni stanza.
⇒ Che ne dici di acquistare direttamente la Torino Piemonte Card? Il biglietto ti permette di accedere gratuitamente a numerose attrazioni (tra cui la Palazzina di Caccia di Stupinigi)
Stupinigi: orari di apertura
Ecco gli orari di apertura della palazzina di caccia di Stupinigi durante la settimana:
- dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30
- sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30
- chiuso il lunedì

Cupola affrescata del salone centrale (photo credits Wikimedia Commons)
Quanto dura la visita di Stupinigi
Per la visita alla Palazzina di caccia di Stupinigi, vicino a Torino, mettete in conto almeno un’oretta.
Come arrivare in auto a Stupinigi e dove parcheggiare
Per arrivare alla Palazzina di caccia di Stupinigi dal centro di Torino, percorri Corso Unione Sovietica e prosegui su Viale Torino sino al complesso.
Se arrivi da fuori città, percorri la tangenziale sud fino all’uscita Stupinigi e prosegui poi su Viale Torino.
Davanti al palazzo troverai degli edifici ad uso agricolo ormai dismessi, con alcuni bar e ristoranti. Qui si trovano numerosi parcheggi gratuiti.
Reggia di Stupinigi: come arrivare con i mezzi pubblici
Per arrivare a Stupinigi con i mezzi pubblici, ti consiglio di prendere la linea 4 sino al capolinea e successivamente salire sulla linea 41 con direzione Orbassano. La fermata a cui scendere è Stupinigi.
Parco e Palazzina di caccia di Stupinigi: mappa
Per orientarti meglio sia all’interno del parco che nella Palazzina di caccia di Stupinigi potrebbe tornarti utile questa mappa.
ATTENZIONE: prezzi ed orari possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni visita il sito internet www.ordinemauriziano.it/palazzina-di-caccia-stupinigi

Salottino arredato a Stupinigi (photo credits Wikimedia Commons)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
⇒ Ti propongo due tour particolari di Torino:
- free tour di 2 ore alla scoperta della principali attrazioni di Torino
- un tour di Torino tra magia nera e arti oscure
Sei alla ricerca di altre cose da fare o da vedere in Piemonte o nei dintorni della Palazzina di caccia di Stupinigi? Ecco alcune mie proposte:
- Cosa fare e cosa vedere sul Lago d’Orta in un giorno e quali sono i migliori hotel sul Lago d’Orta
- Isole Borromee in un giorno: cosa fare e cosa vedere
- Visita del Colosso di San Carlo ad Arona (Sancarlone) sul Lago Maggiore
- Cosa vedere al Sacro Monte di Varallo in un giorno
- Casello di Masino: cosa vedere
- Weekend slow nelle Langhe: cosa fare e cosa vedere in due giorni
»» Scopri quali sono i migliori hotel con spa in Piemonte

Panorama di Torino (photo credits Wikimedia Commons)
Leave a Comment