
PALAZZO D’ARCO: i palazzi storici di Mantova da visitare
Tra i numerosi palazzi di Mantova da visitare c’è anche l’incantevole Palazzo d’Arco. Non lo conoscevi? Ecco tutte le informazioni su cosa vedere e come visitarlo.
Che Mantova sia una splendida città non è un segreto. Lo dimostra la folla che, durante la bella stagione, scorre attraverso le vie del centro storico.
Se non l’hai ancora visitata, ti suggerisco questo itinerario tra le principali cose da vedere a Mantova in un giorno.
Però non tutti sanno che, oltre agli indimenticabili Palazzo Ducale e Palazzo Te, c’è un altro bel palazzo di Mantova aperto al pubblico: quello dei conti d’Arco.
»» Prima di vistare il palazzo, ti consiglio di partecipare ad un bel tour a piedi di mezza giornata di Mantova durante il quale avrai la possibilità di scoprire le bellezze di questa città.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Verona
Trova l’hotel a Mantova che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Mantova

La Sala della Musica a Palazzo d’Arco
INDICE:
PALAZZI DI MANTOVA DA VISITARE
Lo splendido centro storico di Mantova è pieno zeppo di palazzi storici. Alcuni sono stati aperti al pubblico o trasformati in musei mentre altri rimangono residenze private.
Ecco un elenco dei principali palazzi di Mantova:
- Palazzo Te
- Palazzo Ducale
- Palazzo del Podestà
- Palazzo Andreani
- Palazzo del Capitano
- Palazzo Valenti Gonzaga
- Palazzo San Sebastiano
- Palazzo della Ragione
Oltre a questi, merita una visita anche l’interessante Palazzo d’Arco. Situato nel centro storico di Mantova, dista giusto 5 minuti a piedi da Piazza delle Erbe e dalla Basilica di Sant’Andrea.
Pur essendo poco conosciuto, rientra a tutti gli effetti tra le cose da vedere a Mantova ed è perfetto da visitare per chi è già stato in città ed è alla ricerca di un palazzo insolito e ben conservato.

Sala dello Zodiaco di Palazzo d’Arco a Mantova
MANTOVA INSOLITA: visita di Palazzo d’Arco
Meno conosciuto rispetto ad altri palazzi di Mantova, Palazzo d’Arco è uno splendido esempio di edificio nobiliare della fine del ‘700.
Venne realizzato dal conte Gherardo D’Arco che commissionò il progetto ad Antonio Colonna e Paolo Pozzo.
Il nome della famiglia d’Arco proviene proprio dall’omonima cittadina in provincia di Trento di cui erano originari.
Dove oggi sorge il palazzo, in origine si trovava il monastero delle benedettine di San Giovanni delle Carrette. Già XII secolo, esso venne trasformato nella sede del Palazzo Regio.
Nei secoli l’edificio passò di mano in mano a numerose famiglie nobiliari di Mantova che apportarono continue modifiche e migliorie al palazzo. L’ultima fu appunto la famiglia D’Arco.
Dal momento che il palazzo venne lasciato in eredità alla città negli anni ’70 del secolo scorso, gli interni sono ancora perfettamente conservati ed arredati.
La contessa Giovanna, ultima discendente della famiglia d’Arco, visse infatti in un’ala del palazzo per tutta la vita e volle mantenerle l’edificio così come si presentava alla sua morte.
Oggi Palazzo d’Arco è regolarmente aperto al pubblico ed è possibile visitarne gli splendidi interni partecipando ad una visita guidata.

Una delle sale di Palazzo d’Arco a Mantova
VISITA GUIDATA A PALAZZO D’ARCO: cosa vedere a Mantova
La visita guidata ed una buona guida fanno sempre la differenza quando si entra all’interno di un palazzo e si vuole conoscere la sua storia.
Palazzo d’Arco, uno dei palazzi storici più belli di Mantova, diventa ancora più affascinante durante il tour della durata di circa 1 ora. La guida vi porterà alla scoperta dell’edificio principale, del giardino e dell’indimenticabile Sala dello Zodiaco.
PALAZZO D’ARCO A MANTOVA: l’esterno e la facciata
Palazzo d’Arco si presenta al visitatore in tutto lo splendore di un edificio nobiliare della fine del XVII secolo.
La facciata esterna, che aveva lo scopo di mostrare l’importanza della famiglia, è ispirata all’architettura del Palladio. Gli elementi principali, che donano eleganza e sobrietà, sono le numerose colonne sormontate da capitelli e il timpano con l’aquila del Sacro Romano Impero.
Il palazzo è composto da diversi edifici, tutti affacciati sul cortile interno. Questo è separato dal giardino tramite un’esedra, un elegante elemento architettonico.
La proprietà posta oltre l’esedra venne acquistata verso la fine dell’800 per aggiungere appunto il giardino ed altri edifici.
Una parte del palazzo venne danneggiata durante la seconda guerra mondiale ma i lavori di restauro, condotti a partire dall’immediato dopoguerra, riportarono Palazzo d’Arco al suo antico splendore.

La facciata principale di Palazzo d’Arco
GLI INTERNI DI PALAZZO D’ARCO: la Sala dello Zodiaco e la biblioteca
Durante la visita guidata di Palazzo d’Arco a Mantova avrete la possibilità di vistare anche gli interni dell’edificio. Oltre alle stanze in cui visse la contessa Giovanna fino agli anni ’70, si ha la possibilità di ammirare le sale del piano nobile.
Durante il tour ho trovato davvero interessante osservare il susseguirsi delle mode che hanno caratterizzato un paio di secoli di arti decorative: dagli scuri salottini in stile vittoriano alla prima carta da parati vista in città, dai fini servizi di porcellana alla significativa collezione di quadri.
A proposito di quest’ultima, la collezione di tele della famiglia d’Arco va dal XIII al XVIII secolo e vede opere di alcuni artisti come Rubens, Van Dick, Luini, Niccolò da Verona, Sodoma, Bazzani e Magnasco.
Ecco un elenco di alcune delle oltre 20 sale e spazi interni di Palazzo d’Arco che si visiteranno durante il tour:
- Sala dello Zodiaco: situata nel palazzo oltre l’esedra, è completamente rivestita da uno splendido ciclo di affreschi rinascimentali realizzati dal Falconetto
- Biblioteca: una raccolta di quasi 10.000 pezzi tra libri e stampe antiche
- Cucina: uno degli spazi più curiosi essendo stracolma di antichi suppellettili e stampini in rame
- Sala degli Antenati: salone di rappresentanza con circa 60 ritratti della famiglia d’Arco
- Sala delle nature morte: una bella sala con all’interno una tavola riccamente imbandita

La bellissima cucina di Palazzo d’Arco
INFORMAZIONI PER VISITARE PALAZZO D’ARCO A MANTOVA
Di seguito alcune informazioni utili per visitare uno dei palazzi storici più belli e meno conosciuti di Mantova.
Palazzo d’Arco a Mantova: orari di apertura
Palazzo d’Arco a Mantova è aperto alle visite ai seguenti orari:
- lunedì 9.30 – 13.00
- martedì 14.30 – 18.00
- dal mercoledì alla domenica 9.00 – 13.00 e 14.30 – 18.00
Prezzi di Palazzo d’Arco: costi di ingresso
Il biglietto di ingresso a Palazzo d’Arco costa 8€ con visita guidata. Sono previste riduzioni a 2 e 5 euro in base all’età e a specifiche categorie.

Gli arredi perfettamente conservati all’interno di un salottino del palazzo
Palazzi di Mantova: visita guidata a Palazzo d’Arco
La visita di Palazzo d’Arco dura circa un’ora e viene eseguita da una guida (peraltro molto brava). Il percorso vi condurrà nelle sale del palazzo nobiliare e, oltre il piccolo giardino, alla palazzina con la famosa Sala dello Zodiaco.
Come arrivare a Palazzo d’Arco
Palazzo d’Arco è collocato nel centro storico di Mantova. Nonostante non si trovi lungo le tratte più battute, dista solo 5-10 minuti a piedi dalle principali attrazioni tra cui Piazza delle Erbe e la Basilica di Sant’Andrea.
Accesso per disabili a Palazzo d’Arco
Per i viaggiatori in carrozzina non ci sono grandi problemi nel visitare Palazzo d’Arco in quanto è possibile utilizzare un montascale a cingoli per salire al piano nobile.
Per ragioni organizzative è comunque consigliabile telefonare al museo per avvisare comunicando l’orario di arrivo.
ATTENZIONE: prezzi ed orari possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni, visita il sito www.museodarcomantova.it

La tavola imbandita nella Sale delle nature morte
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI MANTOVA
Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere nei dintorni di Mantova:
- cosa vedere a Mantova e dintorni: 13 luoghi da non perdere
- cosa vedere a Sabbioneta, la città ideale del Rinascimento lombardo
- visitare Castellaro Lagusello: cosa vedere nel borgo
- cosa vedere a Cavriana, un borgo sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda

Alcuni dei quadri della collezione esposta a Palazzo d’Arco a Mantova
[…] il Palazzo d’Arco, in stile barocco; […]