
CHIESE DI MILANO DA VISITARE: itinerario tra le 10 più belle chiese del centro città
Ti propongo un itinerario a piedi alla scoperta delle chiese di Milano da visitare assolutamente. Il percorso ti farà scoprire le 10 più belle chiese del centro della città.
Milano è piena zeppa di chiese. Se ne incontrano lungo ogni strada e sono talmente numerose che quasi non ci si fa più caso.
Ho voluto quindi preparare questo breve itinerario che ti porterà alla scoperta delle chiese di Milano da visitare assolutamente. Ne ho scelte solamente 10 tra le più belle, curiose e misteriose della città.
Attenzione spoiler: a Milano non c’è solo il Duomo!
»» Se oltre alle chiese hai voglia di una bella visita di Milano, ti propongo un bel tour di 2 ore alla scoperta delle sue principali attrazioni. Oppure c’è un modo alternativo per toccare tutte le principali tappe della città: comodissimo autobus turistico di Milano. Ci sono diverse linee che fermano presso le principali cose da vedere in città.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Milano
Trova l’hotel a Milano che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Milano

Affreschi e ossa umane nella Chiesa di San Bernardino alle Ossa
INDICE:
ITINERARIO TRA LE CHIESE DI MILANO DA VISITARE: mappa del percorso
Per rendere più facile la passeggiata tra le chiese più belle di Milano, ti propongo la mappa dell’itinerario a piedi. Il percorso parte dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie e si concluderà alla Chiesa di San Fedele, poco oltre il Duomo di Milano.
Le chiese sono tutte situate nel centro città e il percorso, rigorosamente a piedi, dura complessivamente 1 ora (5 chilometri esatti). Dedicando il giusto tempo a ciascun edificio religioso, la durata dell’itinerario tra le chiese di Milano da visitare assolutamente sarà di circa 2 o 3 ore.
»» Ti propongo un itinerario a piedi con le cose da vedere a Milano in un giorno
CHIESE DI MILANO DA VISITARE: itinerario tra le 10 più belle chiese del centro città
L’itinerario che ti propongo toccherà quelle che secondo me sono le 10 chiese più belle del centro città del capoluogo lombardo. Il percorso, come abbiamo visto, sarà interamente a piedi e ti porterà alla scoperta delle chiese di Milano da visitare assolutamente.
Chi l’ha detto che bisogna essere necessariamente un religioso o un pellegrino per apprezzarne la bellezza?

La Cappella Sistina di Milano: San Maurizio al Monastero Maggiore
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE: imponenza rinascimentale
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, pur essendo dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è famosa principalmente per la sua vicinanza al Cenacolo Vinciano (l’affresco di Leonardo da Vinci che raffigura l’ultima cena).
»» Stai cercando da tempo di visitare l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci? Ti propongo un tour guidato che comprende l’acquisto del biglietto di ingresso (altrimenti piuttosto difficile da recuperare).
L’elegante Chiesa di Santa Maria delle Grazie, in stile rinascimentale, presenta un interno ampio e maestoso. Lungo le due navate laterali, le sette cappelle vennero aggiudicate dalle famiglie nobiliari della città per la sepoltura dei loro defunti.
Prezzo di ingresso alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie: gratuito.
Orari di apertura di Santa Maria delle Grazie: solitamente dalle 7.30 alle 19.30 (per maggiori dettagli vedere il sito web).

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (photo credits Wikipedia)
CHIESA DI SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE: la Cappella Sistina milanese
Tra le chiese di Milano da visitare, la mia preferita è quella di San Maurizio al Monastero Maggiore.
Ti stai chiedendo per quale motivo? Nonostante l’esterno sia decisamente sobrio, entrando non si può trattenere un’esclamazione di stupore. E’ bellissima!
L’edificio venne realizzato nel 1503 dagli architetti Dolcebuono e Amadeo ma il motivo per cui vi ho portati qui è che questa chiesa è conosciuta anche come la Cappella Sistina di Milano. L’interno, infatti, è interamente coperto di affreschi realizzati principalmente dalla bottega di Bernardino Luini.
Una curiosità di San Maurizio al Monastero Maggiore? Tra gli affreschi c’è anche la raffigurazione di un’arca di Noè sulla quale sta salendo una coppia di unicorni!
Prezzo di ingresso di San Maurizio al Monastero Maggiore: gratuito (apertura grazie a TCI ed ai suoi soci volontari di Aperti per Voi).
Orari di apertura di San Maurizio al Monastero Maggiore: dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 19.30 (chiuso il lunedì).

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
BASILICA DI SANT’AMBROGIO: il santo più amato di Milano
Proseguiamo l’itinerario alla scoperta delle 10 chiese di Milano da visitare dirigendoci verso la Basilica di Sant’Ambrogio. Questo è sicuramente l’edificio religioso più importante della città dopo il Duomo.
Edificata a partire dal IX secolo, la basilica di Sant’Ambrogio è stata oggetto di un importante progetto di rinnovo ed ampliamento curato da Donato Bramante.
All’esterno la struttura è molto particolare ed affascinante mentre l’interno è decisamente più semplice.
Prezzo di ingresso alla Basilica di Sant’Ambrogio: gratuito.
Orari di apertura della Basilica di Sant’Ambrogio: tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (per maggiori informazioni visita il sito internet).

Basilica di Sant’Ambrogio
BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE: colonne e non solo
La Basilica di San Lorenzo Maggiore, tra le più belle chiese di Milano, è famosa per il bellissimo ed antico colonnato antistante la facciata.
L’edificio ha origini che risalgono all’epoca romana e, tutt’oggi, detiene il primato di più grande edificio a pianta centrale di tutto l’Occidente. L’interno, il cui aspetto risale ai restauri di fine ‘500, contiene alcune curiosità come:
- una copia del Cenacolo di Leonardo da Vinci
- il sotterraneo
- la Cappella di Sant’Aquilino con interessanti mosaici paleocristiani risalenti al VI secolo (da poco restaurati)
Prezzo di ingresso alla Basilica di San Lorenzo Maggiore: gratuito.
Orari di apertura della Basilica di San Lorenzo Maggiore: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 mentre il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 19.00 (per maggiori informazioni visita il sito internet).

Basilica di San Lorenzo Maggiore (photo credits Wikipedia)
CHIESA DI SAN GIORGIO AL PALAZZO: la pala del Luini
L’itinerario ci porta adesso in via Torino, un’arteria molto vivace e piena di negozi. Se hai tempo, ti consiglio di dare un’occhiata all’interno della Chiesa di San Giorgio al Palazzo.
Nonostante la chiesa abbia origini antiche, l’edificio si presenta oggi con forme barocche. All’interno, vai alla ricerca della Cappella della Passione con una bellissima pala di Bernardino Luini. Io sono rimasto affascinato dai suoi colori sgargianti.
Prezzo di ingresso alla Chiesa di San Giorgio al Palazzo: gratuito.
Orari di apertura della Chiesa di San Giorgio al Palazzo:
- da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30
- sabato dalle 15.00 alle 18.30
- domenica dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30
CHIESA DI SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO: un curioso gioco prospettico
Proseguendo lungo via Torino, poco prima di arrivare in piazza Duomo, ecco l’imperdibile Chiesa di Santa Maria presso San Satiro. Si trova in posizione defilata e non si affaccia direttamente sulla strada ma non poteva non essere citata tra le chiese di Milano da vedere.
La particolarità di questa chiesa sta nella sua abside disegnata dal Bramante. Guardala bene, sembra profondissima ma in realtà l’architetto si sta prendendo gioco di noi con un incredibile effetto prospettico di profondità. Avvicinati all’altare maggiore per verificare l’effetto ottico!
Prezzo di ingresso alla Chiesa di Santa Maria presso San Satiro: gratuito.
Orari di apertura della Chiesa di Santa Maria presso San Satiro: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 17.30. La domenica dalle 14.00 alle 17.30.
DUOMO DI MILANO: una tappa imperdibile
Come si fa a non fermarsi qualche minuto a contemplare anche la facciata del Duomo di Milano? Lo avremo visto decine di volte ma rimane pur sempre spettacolare ed è una delle chiese più belle di Milano.
La costruzione dell’edificio, dedicato a Maria Nascente, ha inizio alla fine del XIV secolo ma la facciata fu realizzata in stile neogotico solamente nell’800 su ordine di Napoleone. Sì, ti posso capire. Anche per me è stato un duro colpo quando l’ho scoperto la prima volta.
L’interno e l’esterno del Duomo di Milano, una delle chiese di Milano da visitare assolutamente, è ricco di opere d’arte. Non sto qui a dilungarmi perché sarebbe necessario un articolo ad hoc.
»» Per una bella visita completa al Duomo di Milano ti consiglio questo interessante tour di 2 ore.
Prezzo di ingresso al Duomo di Milano: i biglietti vanno da 8 a 25 euro in base al numero di attrazioni comprese nel ticket di ingresso.
Orari di apertura del Duomo di Milano: apertura dalle 9.00 alle 19.00. Le varie attrazioni e monumenti che ruotano attorno al Duomo possono avere anche orari differenti. Per maggiori dettagli ti suggerisco di visitare il sito internet ufficiale.
CHIESA DI SAN BERNARDINO ALLE OSSA: macabra e misteriosa
Poco distante dal Duomo, ecco una delle mie preferite chiese di Milano da visitare. Nonostante la chiesa principale non abbia nulla di accattivante, la cappella laterale della Chiesa di San Bernardino alle Ossa ti lascerà senza fiato.
Perché è la più macabra e misteriosa di Milano? L’interno della cappella è interamente decorato con teschi ed ossa umane. Pare che provenissero dai defunti di un vicino ospedale. Pazzesca, lugubre e bellissima!
Prezzo di ingresso alla Chiesa di San Bernardino alle Ossa: gratuito.
Orari di apertura della Chiesa di San Bernardino alle Ossa: aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00 mentre il sabato e la domenica dalle ore 7.30 alle 12.00.

Chiesa di San Bernardino alle Ossa
BASILICA DI SAN CARLO AL CORSO: ispirata al Pantheon
Se proprio non vuoi perderti nessuna delle più belle chiese di Milano da visitare, potresti proseguire verso Corso Vittorio Emanuele. Qui si trova la Basilica di San Carlo al Corso, in stile neoclassico, che si ispira al Pantheon di Roma.
Prezzo di ingresso alla Basilica di San Carlo al Corso: gratuito.
Orari di apertura della Basilica di San Carlo al Corso: dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00. La domenica la chiesa è aperta dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00. Per maggiori informazioni consulta il sito web.

Chiesa di San Carlo al Corso (photo credits Wikipedia)
CHIESA DI SAN FEDELE: opere del ‘500 e moderne
Tra la Galleria Vittorio Emanuele e Palazzo Marino, ecco la Chiesa di San Fedele. E’ l’ultima del nostro itinerario a piedi alla scoperta delle 10 chiese più belle del centro di Milano.
All’interno sono custodite opere cinquecentesche di alcuni artisti famosi quali Peterzano (maestro di Caravaggio) e Campi ma anche un’opera decisamente più moderna di Lucio Fontana.
Prezzo di ingresso alla Chiesa di San Fedele: gratuito (il museo è a pagamento).
Orari di apertura della Chiesa di San Fedele: mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle 14.00 alle 18.00. Il sabato dalle 10.00 alle 18.00. Chiusa lunedì e martedì. Per maggiori informazioni consulta il sito web.

Chiesa di San Fedele (photo credits Flickr)
DOVE DORMIRE A MILANO DOPO AVER VISITATO LE SUE CHIESE
Visitare le chiese di Milano ti ha stancato? Prima di ripartire alla scoperta della città, riposati un po’ in hotel. Non c’è nulla di meglio di una bella struttura per recuperare le energie!
Ti propongo alcuni b&b ed un ostelli con un ottimo rapporto qualità/prezzo:
- B&B Quater Lett: b&b semplice ma moderno collocato a poca distanza dalla Stazione Garibaldi e dalla fermata di Moscova
- House of Frames: impossibile non rimanere affascinati dal design delle camere di questo b&b, dall’ottimo prezzo e situato a ovest del centro storico
- 2 Navigli: b&b recente e con camere molto carine e confortevoli. Si trova in zona Navigli
- Ostello Bello Grande: pur trattandosi di un ostello, qui troverai anche camere matrimoniali con bagno privato. Si trova a due passi dalla Stazione Centrale

Dormire a Milano: House of Frames (photo credits Booking.com)
ALTRE COSE DA VEDERE A MILANO OLTRE ALLE SUE CHIESE
Se vuoi proseguire alla scoperta di Milano, ti propongo di estendere il percorso con un itinerario a piedi in una Milano insolita.
Il tempo si è rannuvolato e preferisci rifugiarti in un posto al chiuso? Nessun problema, ecco alcune cose da fare a Milano quando piove.
Infine, potrebbero interessarti anche altre attrazioni di Milano. Queste sono alcune delle mie proposte in città:
- visita alla casa museo Boschi di Stefano
- Pinacoteca di Brera: cosa fare a Milano quando piove
- cosa vedere ai musei del Castello Sforzesco
- cosa vedere alla casa museo Bagatti Valsecchi
- cosa fare e cosa vedere al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
- 15 esperienze da fare a Milano

Teschi umani nelle decorazioni della chiesa di San Bernardino alle Ossa
Leave a Comment