
PINACOTECA DI BRERA: cosa fare a Milano quando piove
Qualcosa di interessante da fare a Milano quando piove? C’è la splendida Pinacoteca di Brera!
Che noia questi weekend di tarda primavera in cui ci si immagina sdraiati al sole per la prima tintarella e ci si ritrova, invece, chiusi in casa a guardare la pioggia che continua a scrosciare imperterrita oltre i vetri della finestra di casa.
Anche se il sole non c’è modo di farlo uscire, non è detto che la vostra domenica sia destinata a trascorrere tra le quattro pareti di casa.
Armatevi di buona volontà e di un ombrello e andate a visitare uno dei tanti musei o pinacoteche disseminati per il territorio italiano. Ce ne sarà sicuramente qualcuno interessante anche poco distante da voi!
E chi l’ha detto che al museo ci si annoia?!
INDICE:
COSA VEDERE NELLA PINACOTECA
Noi abbiamo deciso di dirigerci verso Milano e, parcheggiando in Cascina Gobba l’auto e muovendoci poi in metro, siamo sbucati in Brera. Il quartiere già è bellissimo di suo: strade acciottolate, antiche palazzine, bar con tavoli all’aperto, qualche chiesetta e un sacco di boutique.
La nostra meta, però, era la Pinacoteca di Brera che non avevo mai visitato!
L’esposizione è ospitata in un bel palazzo barocco caratterizzato da un elegante cortile con, al centro, la statua di un improbabile quanto aitante Napoleone in veste (poche per la verità) di Marte pacificatore realizzata da Canova.
Le 38 sale che costituiscono la pinacoteca (alcune chiuse per restauro) sono un susseguirsi di capolavori sia di artisti italiani che stranieri dal XIV al XIX secolo. Tra i le opere più famose e che vi faranno dire “questo l’ho già vista da qualche parte” ci sono lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello, il “Cristo Morto” del Mantegna, la “Cena in Emmaus” di Caravaggio e il “Bacio” di Hayez.
Ma di opere ed artisti famosi ce ne sono a profusione. Tra i nomi più celebri troviamo Piero della Francesca, Bramante, Tintoretto, Bellini, Bronzino, Moroni, Lotto, Pelizza da Volpedo, Boccioni e Modigliani. In alcuni spazi allestiti, forse temporaneamente, in seguito ad una donazione c’erano addirittura un Picasso e una scultura di Giacometti.
Se avete la “sfortuna” di trovare alcune opere in restauro non disperate. Già perché le ritroverete nel laboratorio allestito proprio all’interno delle sale della pinacoteca in cui, durante alcune giornate, è possibile vedere i restauratori al lavoro. Il “Cristo Morto” di Mantegna si trovava proprio qui!
IL MIO PARERE
La visita è davvero interessante e piacevole. Anche chi di arte non ne capisce molto come me verrà di certo attratto e ammaliato dalla bellezza delle opere esposte.
Se poi, dopo una o due ore dedicate alla visita della pinacoteca, il sole ha fatto capolino tra le nubi, perdetevi tra le stradine di Brera e fermatevi in un bar all’aperto per una tazza di caffè e, perché no, anche per una bella fetta di torta (che non guasta mai).
INFORMAZIONI UTILI
Orari di apertura
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 8.30 alle 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.40); giovedì dalle 8.30 alle 22.15 (chiusura biglietteria alle 21.40). Chiuso tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Costo di ingresso/ Prezzo
10 euro (7 euro ridotto). Ingresso gratuito la prima domenica del mese (ma preparatevi alla folla)
Durata della visita
Calcolate da una a due ore (dipende da quanto tempo perderete ad ammirare i quadri)
Come è strutturata la visita
La visita è libera ma è possibile partecipare a visite guidate (private o di gruppo) oppure noleggiare un’audioguida (5€)
Come arrivare
Il modo più semplice è sicuramente raggiungere Brera in metropolitana (M2-fermata Lanza, M3-fermata Montenapoleone o M1-fermata Cairoli). In alternativa potete prendere il bus n.61 o 57 e i tram n. 1, 2, 12, 14 e 4.
ATTENZIONE: Le informazioni posso cambiare nel tempo. Prima della visita, verifica il sito www.pinacotecabrera.org
ALTRE COSE DA FARE A MILANO
Ti propongo due itinerari un po’ particolari per visitare Milano:
- il tour delle chiese più belle ed insolite di Milano
- Milano insolita: un itinerario a piedi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città
Il tempo si è rannuvolato e preferisci rifugiarti in un posto al chiuso? Nessun problema, ecco alcune cose da fare a Milano quando piove.
Infine, potrebbero interessarti anche altre attrazioni di Milano.Queste sono alcune delle mie proposte in città:
Leave a Comment