
IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA A VERONA: una chiesa nella roccia vicino al lago di Garda
Il Santuario della Madonna della Corona si trova vicino a Verona. E’ un luogo straordinario, non lontano dal Lago di Garda, con una chiesa scavata della roccia.
Ci sono i soliti santuari e poi c’è quello della Madonna della Corona in provincia di Verona. Questo luogo, meta di pellegrinaggi e di escursionisti, è davvero sensazionale. Il complesso è aggrappato alla nuda roccia della montagna, scavata per far posto alla chiesa.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Verona
Trova l’hotel a Spiazzi che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Verona

Il Santuario della Madonna della Corona
INDICE:
IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA A SPIAZZI (Verona)
Il Santuario della Madonna della Corona deve la sua particolarità alla spettacolare posizione in cui è stato costruito. Si trova, infatti, lungo una ripida parete rocciosa del Monte Baldo.
Dalle terrazze panoramiche del complesso si ammira uno splendido paesaggio fatto di montagne che sembrano abbracciare il santuario proprio come in una corona. Da qui il nome del luogo.
Guardando al di sotto delle terrazze e dei camminamenti, si scorge uno strapiombo alto 775 metri.
Ogni anno sono migliaia i turisti ed i pellegrini che vengono in visita alla Madonna della Corona. Oggi certo è facile raggiungere il santuario ma un tempo non esisteva la comoda strada che troviamo oggi e nemmeno il sentiero. Chiunque arrivava fin quassù per chiedere una grazia doveva essere davvero disperato e animato da una fede incondizionata. Qualcuno si faceva calare dall’alto tramite un argano mentre altri risalivano il burrone arrampicandosi a rocce ed arbusti.
Il complesso della Madonna della Corona si sviluppa lungo la parete di roccia. E’ curioso come la montagna sia stata scavata per far posto ad altari, passaggi e cappelle. Ma non solo. Nel tempo sono stati costruiti anche edifici per ospitare e rifocillare i viaggiatori.
Meritano una visita anche gli spazi che ospitano le centinaia di ex voto lasciati dai pellegrini che hanno ricevuto una grazia.

Una parete del complesso (photo credits Pixabay @pcdazero)
MADONNA DELLA CORONA: STORIA
La storia del Santuario della Madonna della Corona a Spiazzi ha origine attorno al XII secolo. In quel periodo, la parete rocciosa ospitava alcuni eremiti del Monastero di San Zeno di Verona.
Attorno al 1500 venne costruita la prima chiesetta.
La tradizione vuole che nel 1522 apparve miracolosamente un’immagine della Madonna, precedentemente sparita Rodi durante l’occupazione turca.
Più probabilmente, la statua dell’Addolorata venne donata proprio in quell’anno agli eremiti da Ludovicco di Castelbarco.
Per la costruzione del santuario bisogna attendere il 1625. A partire da questa data, l’edificio subì continui restauri ed ingrandimenti. Molti di questi furono realizzati scavando la nuda roccia della montagna.
Gli ultimi lavori di rifacimento ed ampliamento si conclusero nel 1975.

La facciata del Santuario (photo credits Pixabay @pcdazero)
SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA: COME ARRIVARE
Oggi è decisamente più semplice arrivare al Santuario della Madonna della Corona rispetto ad un tempo.
Ci sono due passeggiate per raggiungere la Madonna della Corona ma anche una soluzione più comoda per chi non cammina.
SENTIERO DEL PELLEGRINO: arrivare alla Madonna della Corona
Il Sentiero del Pellegrino è sicuramente la camminata più suggestiva ed impegnativa. Il sentiero parte da Brentino, in provincia di Verona. Si risale la ripida parete rocciosa con un dislivello di 600 metri e si arriva alla Madonna della Corona in 2.30 ore circa. Lungo il percorso si incontrano La Croce (una terrazza con vista panoramica), le scale scavate nella roccia, la Grotta della Pietà e il Ponte del Tiglio.
SENTIERO DELLA VIA CRUCIS: passeggiata per il santuario
Il Sentiero della Via Crucis è la passeggiata più facile. E’ prevalentemente su strada asfaltata e parte dalla località Spiazzi, frazione di Caprino Veronese (Verona). La passeggiata è lunga 1,5 chilometri e, nel percorso di andata, si raggiunge il santuario in circa 20-30 minuti (in discesa). Il ritorno richiede chiaramente più tempo. Lungo il tragitto si incontra un simpatico allevamento di alpaca e si gode di una bella vista sul santuario.
SERVIZIO NAVETTA per la Madonna della Corona
Per chi non ama camminare, l’azienda di trasporti ATV mette a disposizione un servizio navetta (linea 499) che collega Spiazzi al Santuario della Madonna della Corona.
Il bus va continuamente avanti e indietro e raggiunge la destinazione in circa 10 minuti. Il costo del servizio navetta è di 1,80 euro per la corsa singola e 3,00 euro per andata e ritorno.
ASCENSORE della Madonna della Corona
Devo darti una “brutta” notizia. Contrariamente a quanto molti pensino, non c’è un ascensore che permette di arrivare al Santuario della Madonna della Corona direttamente dal paese di Spiazzi.
In realtà, c’è un ascensore ma è riservato a disabili e ad anziani e permette di superare l’ultima scalinata per raggiungere la chiesa.
I portatori di handicap potranno quindi arrivare fino al santuario tramite il servizio bus navetta ATV, i cui mezzi sono tutti dotati di strumentazione idonea. L’ultima barriera architettonica viene superata proprio grazie all’ascensore.

Vista sul complesso dal Sentiero della Via Crucis (photo credits Pixabay @pcdazero)
MADONNA DELLA CORONA: orari di apertura
Il Santuario della Madonna della Corona di Verona adotta i seguenti orari di apertura:
- da novembre a marzo: dalle 8 alle 18
- da aprile a ottobre: dalle 7 alle 19.30
Per maggiori informazioni sull’orario delle messe al Santuario ti suggerisco di visitare il sito internet www.madonnadellacorona.it
L’ingresso è gratuito in tutto il complesso della Madonna della Corona.

Interno del santuario con la parete scavata nella roccia
MADONNA DELLA CORONA: dove mangiare e dove dormire
A Spiazzi o nei dintorni del Santuario della Madonna della Corona ci sono diverse strutture ricettive e ristoranti.
Io ho pranzato a La Baita, un ristorante semplice e tradizionale ai piedi del monte Baldo. La cucina non è esattamente leggera ed è quella tipica della zona: polenta, formaggi e canederli.
La vista sul lago di Garda e sui monti dal ristorante è bellissima!
Dormire nei dintorni della Madonna della Corona è davvero una buona idea. Ci sono alcuni hotel e b&b davvero carini. Inoltre, il paesaggio è davvero bello in quanto siamo in montagna e ci sono belle passeggiate da percorrere nei dintorni.

Polenta e formaggio in un ristorante della zona
MADONNA DELLA CORONA: LAGO DI GARDA
Dal Santuario della Madonna della Corona al Lago di Garda la distanza è davvero breve. Bastano pochi minuti in auto e il lago è lì, davanti a te. Ed è uno spettacolo.
Garda, uno dei più vicini al Santuario, è uno dei tanti paesini che si incontrano lungo la costa veronese del lago. Un borgo fatto di antichi vicoli, negozietti sovraccarichi di souvenir, tavolini all’aperto affacciati sul lungolago, case colorate e un porticciolo. È perfetto per trascorrere qualche ora sul Lago di Garda dopo aver visitato la Madonna della Corona.
Molto bella, se hai tempo, è la passeggiata sul lungolago da Lazise a Bardolino (VR) oppure la Funivia del Monte Baldo a Malcesine.

Il porto di Garda
ALTRE COSE DA FARE E DA VEDERE NEI DINTORNI DELLA MADONNA DELLA CORONA
Ti propongo alcune attività, oltre al Lago di Garda, da fare nei dintorni del Santuario della Madonna della Corona:
- cosa vedere sul Lago di Garda: 20 attrazioni e luoghi da non perdere
- cose da vedere a Verona in un giorno
- Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio
- cose da vedere a Verona e dintorni
- Visita al Parco Natura Viva di Bussolengo
- Ville Venete sulla Riviera del Brenta
- visita al borgo di Castellaro Lagusello (MN)
- i migliori hotel del Lago di Garda con piscina

Vista sulla Madonna della Corona
Leave a Comment