
COSA VEDERE A SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII (Bergamo): gita o pellegrinaggio nel paese del papa buono
Cosa vedere e cosa fare a Sotto il Monte Giovanni XXIII (Bergamo)? Che sia una gita fuori porta o un pellegrinaggio, qui trovi tutte le informazioni sul paese natale del papa bergamasco.
Ci possono essere vari motivi per cui venire a Sotto il Monte Giovanni XXIII in provincia di Bergamo. Potrebbe essere per curiosità o per un gita fuori porta. Ma la maggior parte di coloro che arrivano qui lo fanno per pellegrinaggio.
A Sotto il Monte il turismo ha a che fare con la fede e la spiritualità.
INDICE:
SOTTO IL MONTE: IL PAESE DI PAPA GIOVANNI XXIII
Papa Giovanni XXIII, detto il papa buono, nacque proprio a Sotto il Monte in una delle tipiche case dei contadini. In questo piccolo paese della bergamasca, Angelo Giuseppe Roncalli trascorse i primi anni della sua vita.
Ogni cosa qui è inevitabilmente legata al papa.

Murales lungo le strade di Sotto il Monte Giovanni XXIII
COSA VEDERE A SOTTO IL MONTE: itinerario
Ti propongo un itinerario di visita che, a piedi, ti permetterà di visitare tutti i luoghi di Sotto il Monte legati a papa Giovanni XXIII.
Parcheggiata l’auto nei pressi della moderna biblioteca (si trovano diversi posteggi gratuiti), ti troverai davanti ad uno spiazzo verde dove è allestito l’altare su cui Giovanni Paolo II celebrò la messa dopo aver visitato i luoghi legati al suo predecessore.

La Chiesa Parrocchiale di Sotto il Monte Giovanni XXIII
LA CHIESA PARROCCHIALE E IL GIARDINO DELLA PACE DI SOTTO IL MONTE
Proseguo leggermente in salita verso la Chiesa Parrocchiale, facilmente riconoscibile per la sua mole e perché posizionata leggermente in alto rispetto al paese. Lungo il bel viale alberato che si percorre per raggiungerla, è presente il centro informazioni (Casa del Pellegrino) e un negozietto di souvenir.
Sulla destra della chiesa è stato realizzato nel 2013 il Giardino della Pace, un verde prato circondato da piloni di ferro ai quali sono attaccate calamite con preghiere e richieste di benedizione. Il luogo è modernissimo e spinge al silenzio e alla meditazione. Tra i giochi d’acqua è presente anche una tettoia con un’imponente e colossale statua bianca del papa, immortalato nel gesto di benedire il visitatore.

Messaggi e preghiere nel Giardino della Pace
COSA VEDERE A SOTTO IL MONTE: CRIPTA E CAPPELLA
Da qui si scende alla Cripta Oboedientia et Pax (ingresso gratuito), il luogo più mistico ed evocativo tra tutte le tappe del pellegrinaggio. Anch’essa completamente ripensata e ristrutturata in seguito ai recenti lavori svolti in occasione del 50° anniversario della morte del Papa, è completamente buia ed è illuminata da luci fioche e faretti che puntano sulla teca, posizionata nel mezzo.
Qui venne esposto il corpo del papa durante l’ultima riesumazione e alcuni oggetti a lui appartenuti. C’è tanto buio che fatico a mette i piedi uno innanzi all’altro… non vedo nulla! Ma è un luogo davvero singolare, fatto di silenzi e preghiera.
Si sale poi verso la Cappella Maria Regina della Pace (adiacente alla chiesa parrocchiale), un ampio edificio dagli inconfondibili tratti dell’architettura anni ’70.

La Chiesa Parrocchiale riflessa nel Giardino della Pace
CA’ MAITINO: dove viveva Papa Giovanni XXIII
Subito dietro la chiesa, risalendo di poche centinaia di metri il versante della collina, si raggiunge la seconda tappa della visita, ossia la Cà Maitino (ingresso gratuito). Si tratta di un palazzo, ristrutturato nel tempo da Papa Giovanni XXIII, nel quale trascorse le sue “vacanze” prima di ricoprire il ruolo papale.
All’interno, gestito da suore gentilissime e disponibilissime a fornire informazioni, sono accumulati cimeli, oggetti, regali, mobili e vestiti appartenuti al Santo Padre. Il bell’arredamento, con mobili d’antiquariato, comprende il suo studio e il letto nel quale morì a Roma.

Cà Maitino a Sotto il Monte (photo credits www.comune.sottoilmontegiovannixxiii.bg.it)
COSA FARE A SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII: Madonna delle Caneve e Torre di San Giovanni
Dietro il palazzo Cà Maitini, una mulattiera sale verso la cima del colle e raggiunge sia la chiesetta della Madonna delle Caneve che la Torre di San Giovanni, dove gli Alpini hanno ristrutturato un edificio nel quale gestiscono un punto ristoro (dovrebbe essere aperto la domenica). Subito sotto, campeggiano delle grandi lettere che compongono la scritta “Joan XXIII” (molto in stile Hollywood!).
La si raggiunge in circa 15 minuti a piedi. Da quassù si ha una vista sulla pianura.

La collina con la chiesetta della Madonna delle Caneve
IL PAESE DI PAPA GIOVANNI XXIII: Chiesa di Santa Maria e Casa Natale
Ritornato poi in paese, proseguendo verso destra per altri 5 minuti (vi sono comunque numerosi cartelli con indicazioni stradali) , si raggiunge la Chiesa di Santa Maria (XV secolo), nella quale venne battezzato il Papa.
Accanto alla chiesa si trova anche la Casa Natale di Papa Giovanni XXIII (ingresso gratuito). Si tratta di un bel complesso di cascine, tipico della zona e opportunamente ristrutturato, nel qualche è allestito un piccolo museo con oggetti appartenuti a Giovanni XXIII e alla sua famiglia.
Pur non essendoci molto da vedere, questo luogo permette al visitatore di calarsi perfettamente nell’ambiente semplice ed umile nel quale egli nacque e visse i primi anni della sua vita e che lo contraddistinse anche in seguito.
All’ingresso del complesso è stato allestito Papa J23 – Museo Multimediale P.I.M.E., un nuovo spazio museale interattivo (costo 5€) nel quale vengono proiettati alcuni video sulla vita del Papa (durata 35 minuti).

Chiesa di Santa Maria a Sotto il Monte
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII: Abbazia di Sant’Egidio
Se avete un po’ di tempo in più da dedicare alla visita, un altro luogo molto suggestivo da vedere nei dintorni di Sotto il Monte Giovanni XXIII è l’Abbazia di Sant’Egidio.
Bastano davvero pochi minuti per raggiungerla in auto.
INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Orari di apertura delle cose da vedere a Sotto il Monte
- Casa del Pellegrino (centro informazioni): da lunedì a venerdì 9.00-13.00 e 14.00-18.00, sabato e domenica 9.00-18.00
- Cà Maitino: il museo è aperto dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30 (invernale) o 18.30 (estivo) tutti i giorni eccetto il lunedì
- Casa Natale: 8.00-18.30 nel periodo estivo e 8.00-17.30 in quello invernale
- Papa J23 Museo Multimediale P.I.M.E.: da martedì a domenica ore 9.00-13.00 e 13.30-17.30 (lunedì chiuso)
ATTENZIONE: gli orari possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni visita www.prolocosottoilmonte.org
Costi di ingresso delle attrazioni di Sotto il Monte
Gli ingressi sono quasi tutti gratuiti. Nella Cà Maitino è richiesta una piccola offerta volontaria mentre nello spazio interattivo “J23 – Museo Multimediale P.I.M.E.” il ticket d’ingresso è di 5 euro.

Statua di Giovanni XXIII nel Giardino della Pace
Come è strutturata la visita di Sotto il Monte
E’ possibile visitare liberamente i singoli punti d’interesse, nell’ordine a voi più congeniale. Nel piazzale antistante la biblioteca si trovano dei grandi pannelli con la mappa del paese in cui sono ben indicate le tappe “turistiche” legate al Papa. Dirigendovi verso la chiesa parrocchiale, in ogni caso, incontrerete sulla vostra destra il Centro Informazioni nel quale chiedere chiarimenti e documentazione.
Durata della visita di Sotto il Monte Giovanni XXIII
I tempi di visita dipendono sicuramente da come intendete strutturare il vostro pellegrinaggio. Per toccare tutte le tappe con la dovuta calma, calcolate dalle due alle tre ore.
Come arrivare e dove parcheggiare a Sotto il Monte Giovanni XXIII
Sotto il Monte è facilmente raggiungibile da Bergamo tramite comode superstrade che le collegano per quasi tutto il tragitto. Troverete molti cartelli che indicano la direzione da prendere. Calcolate, in auto, circa 20-30 minuti.

Chiesa Parrocchiale del paese
DOVE DORMIRE A SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Se vuoi trascorrere una notte nei dintorni di Sotto il Monte Giovanni XXIII, ti suggerisco queste comode strutture:
- Cavril Agriturismo: situato in collina, questo agriturismo offre bellissime vedute panoramiche ed è stato ristrutturato con cura. Ottima soluzione!
- La Volpera: le camere di questo bel b&b sono state ricavate all’interno di un’antica dimora del 1661. Camere dal sapore antico e prezzi davvero interessanti
- Al-Colle: camere moderne ed eleganti in una bella tenuta sui colli attorno a Sotto il Monte Giovanni XXIII. La struttura è dotata anche di una piscina

Una vista panoramica di Sotto il Monte Giovanni XXIII
MATRIALE UTILE ALLA VISITA DI SOTTO IL MONTE
Mappa pdf di Sotto il Monte con i luoghi da vedere: Mappa-visita-Sotto-il-Monte-Giovanni-XXIII
Brochure informativa in pdf di Sotto il Monte: JXXIII_COMUNICAZIONE_TO.PDF

Statua nel cortile della Casa Natale del Papa
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
A poca distanza da Sotto il Monte Giovanni XXIII ti suggerisco di visitare la bellissima chiesa abbaziale di Sant Egidio in Fontanella. Si trova proprio a pochi chilometri dal paese del Papa buono.
Ti consiglio altre cose da vedere a Bergamo e in provincia:
[…] la vostra visita a Sotto il Monte e volete sapere nel dettaglio cosa fare e cosa vedere, vi lascio il link del mio amico Fabio che ha scritto un articolo esaustivo in […]