
COSA VEDERE A TRENTO IN UN GIORNO: itinerario a piedi
Cosa vedere a Trento in un giorno? Ti propongo un itinerario a piedi tra le principali attrazioni di questa storica città del Trentino.
Collocata nel bel mezzo di una lunga e verde valle e circondata da alte montagne, la città di Trento fa da ponte tra la cultura italiana e il mondo germanico.
Passeggiando nel suo centro storico ed ammirando le sue principali attrazioni, è facile leggere le tracce lasciate nei secoli dalle due culture che la caratterizzano.
Il capoluogo del Trentino Alto Adige è una città affascinante e ricca di storia. Ti dice niente il Concilio di Trento studiato tra i banchi di scuola?
Ho preparato un itinerario a piedi che ci porterà alla scoperta di cosa vedere a Trento in un giorno.
Il percorso, ti permetterà di ammirare il passato medievale e rinascimentale della città che le conferiscono un’eleganza unica tra le città ai piedi delle Alpi.
»» Vuoi scoprire anche i segreti dei piatti tradizionali di Trento? Partecipa ad un corso di cucina in casa di un abitante della città!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Verona
Trova l’hotel a Trento che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Trento e dintorni

La bellissima Piazza Duomo di Trento
INDICE:
TRENTO: storia in breve
Le origini di Trento risalgono all’epoca romana quando un primo insediamento venne edificato sulla riva destra del fiume Adige.
Successivamente, il centro abitato si sviluppò sulla sponda opposta e, in epoca medievale, venne protetto da una cinta muraria.
Quando Corrado II, imperatore del Sacro Romano Impero, creò il Principato vescovile di Trento attorno all’anno Mille, la città crebbe di importanza e divenne un importante centro religioso.
Non è quindi un caso se proprio qui, tra il 1545 e il 1563 si tenne in Concilio di Trento che diede il via alla Controriforma e cambiò le sorti della religione Cattolica in tutta Europa.
Fu proprio durante il XVI secolo che la città conobbe il suo periodo d’oro, grazie anche alla realizzazione di nuovi e splendidi edifici commissionati dai vescovi reggenti.
Alcuni secoli dopo, nell’Ottocento, ritroviamo Trento contesa tra gli Asburgo e l’esercito di Napoleone. Fu solo alla conclusione della prima guerra mondiale che la città venne infine assegnata all’Italia.

Il Concilio di Trento in una tela di Fede Galizia esposta nel Catello del Buonconsiglio
MAPPA DI TRENTO: itinerario tra le cose da vedere in un giorno
Il centro storico di Trento non è particolarmente esteso ma è davvero bello da visitare dal momento che troverai facilmente palazzi storici, antiche botteghe e qualche scorcio che catturerà la tua attenzione.
L’itinerario a piedi che ho preparato, ti porterà alla scoperta di cosa vedere a Trento in un giorno.
All’interno di questa mappa ho inserito le principali attrazioni della città nell’ordine in cui te le ho poi descritte nel paragrafo successivo.
Qualora avessi solo mezza giornata per visitare Trento, temo sarà necessario eliminare dal programma il MUSE e, forse, anche l’interno del Castello del Buonconsiglio.
COSA VEDERE A TRENTO IN UN GIORNO: i principali luoghi di interesse
Passeggiare per il bel centro storico di Trento è come fare un tuffo nel passato. Piazze, vicoli, portici, fontane, giardini, palazzi, torri, mura e chiese distrarranno piacevolmente il tuo cammino e ti faranno spesso deviare dall’itinerario che ti eri prefissato.
Di seguito ti propongo le principali cose da vedere a Trento in un giorno. Sono riportate nell’ordine in cui le incontrerai nell’itinerario a piedi.

Il Castello del Buonconsiglio di Trento
PIAZZA DUOMO: inizio dell’itinerario di Trento
Il nostro itinerario a piedi di Trento non poteva che iniziare da Piazza Duomo. Già in epoca romana e medievale, questo era il cuore della città.
Su Piazza Duomo si affacciano alcuni importanti edifici religiosi e civili della città:
- Cattedrale di San Vigilio, l’edificio religioso più importante di Trento
- Palazzo Cazuffi e Palazzo Rella, due eleganti abitazioni di epoca rinascimentale che presentano interessanti decorazioni affrescate sulla facciata
- Palazzo Pretorio con la Torre Civica
- Fontana del Nettuno, collocata al centro della piazza, presenta sulla sommità una statua del dio Nettuno con un tridente in mano. Pare che l’antico nome della città (Tridentum) sia proprio legato al tridente

Antichi palazzi affrescati in Piazza Duomo a Trento
DUOMO DI SAN VIGILIO: cosa vedere a Trento in un giorno
Il Duomo di Trento è sicuramente una delle cose da vedere a Trento in un giorno.
L’edificio che possiamo ammirare risale al XII secolo ma, precedentemente, esisteva già una basilica paleocristiana (visibile nella cripta).
All’interno della Cattedrale, una meraviglia del gotico, sono custodite le spoglie di San Vigilio, il patrono di Trento. Accanto a lui si trovano anche i santi Sisinio, Alessandro e Martirio.
La Cappella del Crocifisso, all’interno del Duomo, ricorda che qui si svolse il famoso Concilio di Trento. Proprio di fronte al crocifisso ligneo vennero proclamati i decreti emanati dal Concilio che segnarono la storia della Chiesa Cattolica nei secoli successivi.

Interno gotico del Duomo di Trento
PALAZZO PRETORIO E TORRE CIVICA: cosa vedere a Trento se piove
Sempre in Piazza Duomo troviamo altri due edifici simbolo della città di Trento. Il primo è il Palazzo Pretorio che, prima della costruzione del Castello del Buonconsiglio, fu la residenza vescovile. Oggi ospita l’interessante Museo Diocesano Tridentino dove sono esposti quadri, documenti, reperti ed oggetti sacri.
La Torre Civica, invece, è una struttura difensiva medievale che, nel corso dei secoli, svolse anche il compito di prigione. Da quassù vennero sparati i fuochi d’artificio durante le feste del Concilio di Trento mentre oggi la torre ospita la campana della Renga che un tempo richiamava la popolazione alle adunanze pubbliche.

Palazzo Pretorio e la Fontana di Nettuno nel centro storico di Trento
VIA BELENZANI E VIA MANCI: una passeggiata nel centro storico di Trento
E’ giunto il momento di lasciarsi alle spalle Piazza Duomo e di andare alla scoperta delle altre cose da vedere a Trento. Imbocchiamo via Belenzani, sulla quale si affacciano botteghe e palazzi signorili come Palazzo Colico che presenta, sulla parete esterna, affreschi del XV e XVI secolo.
Via Belenzani si conclude davanti alla facciata della Chiesa barocca di San Francesco Saverio.
Curvando a destra, ci si dirige verso via Manci, anch’essa piena di bei palazzi. Merita di essere citato, tra i vari, Palazzo Galasso di cui parla anche Goethe e che pare sia stato costruito in una sola notte dal diavolo (per questo è chiamato anche “Palazzo del Diavolo”).

Un angolo di Via Manci nel centro storico di Trento
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO DI TRENTO: cosa vedere
Cosa vedere a Trento in un giorno? Sicuramente il Castello del Buonconsiglio che fu la residenza dei vescovi a partire dal 1255. Nella città di Trento, infatti, sia il potere politico che quello religioso erano nelle mani del Principato Vescovile.
Il castello è costituito da un insieme di edifici costruiti in epoche differenti:
- Castelvecchio, il più antico, di cui si può ammirare un bel cortile con delle logge sovrapposte
- Torre dell’Acquila, all’interno della quale si trova un ciclo di affreschi del XIV secolo in cui sono rappresentate scene della vita economica e sociale della città
- Palazzo Magno, in stile rinascimentale
- Giunta Albertiana, di epoca barocca
Durante la visita si possono ammirare sale, affreschi e le prigioni in cui fu incarcerato Cesare Battisti.

Giardini del Castello del Buonconsiglio di Trento: cosa vedere
PIAZZA FIERA: cose da vedere a Trento in un giorno
Riprendiamo ad esplorare il centro storico di Trento dirigendoci verso Piazza Fiera.
Lungo il percorso, incontrerai alcune tra le vie principali della città come Via Mazzurana, Largo Carducci e Via Mazzini.
Piazza Fiera, come dice il nome, fu sede del mercato cittadino a partire dal XIV secolo. Oggi possiamo ancora ammirare un tratto delle mura duecentesche che difendevano Trento.
E’ proprio in questa piazza che, durante il periodo natalizio, si tiene il Mercatino di Natale di Trento.

Piazza Fiera a Trento con le antiche mura
MUSE: il Museo delle Scienze di Trento
In circa 10 minuti a piedi si raggiunge il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, inaugurato nel 2013 e progettato da Renzo Piano.
La struttura è bellissima e moderna.
Il percorso espositivo racconta, sviluppandosi sui numerosi piani dell’edificio, l’evoluzione della vita sulla Terra.
Si incontrano spazi davvero interessanti come la Serra Tropicale, le Alte Vette e il Fablab (laboratorio di fabbricazione digitale).
Il museo è interattivo e particolarmente adatto ai bambini ed ai ragazzi che, ne sono certo, lo troveranno interessante e divertente.
A mio avviso è tra le cose da vedere a Trento per chi viaggia con bambini (ma non solo!).

L’interno del MUSE di Trento
PALAZZO DELLE ALBERE: cosa vedere a Trento
Proprio accanto al MUSE si trova il Palazzo delle Albere, l’ultima delle cose da vedere a Trento con il nostro itinerario.
Si tratta di un palazzo fortificato del XVI secolo fatto costruire dai principi vescovi della famiglia Madruzzo come residenza estiva.
Secondo la leggenda, un passaggio sotterraneo lo collegava al Duomo di Trento.
Oggi il Palazzo delle Albere ospita mostre ed eventi organizzati dal Mart (Museo di Arte Moderna e Contemporanea) e dal MUSE.

Palazzo delle Albere, la conclusione dell’itinerario a Trento
IN QUANTO TEMPO SI VISITA TRENTO?
La città di Trento è visitabile in una giornata. Dedicando il giusto tempo a ciascuna attrazione e visitando internamente qualche museo o il Castello del Buonconsiglio, un’intera giornata volerà senza che te ne renda conto!
Se hai poco tempo a disposizione, una passeggiata nel centro storico ti richiederà anche solo mezza giornata.
Durante il periodo natalizio, alle cose da vedere a Trento in un giorno si aggiunge anche il famoso e suggestivo mercatino di Natale.

Cosa vedere a Trento in un giorno: il Duomo
DOVE DORMIRE A TRENTO: Agritur La Dolce Mela
Dopo una giornata alla scoperta di cosa vedere a Trento, avrai sicuramente voglia di un po’ di relax. In città ci sono molte strutture ma io ti consiglio di raggiungere Vallelaghi, un comune a soli 15-20 minuti dalla città.
Qui si trova l’agriturismo La Dolce Mela, una moderna struttura attenta alle tematiche BIO e circondata da meleti.
Perché secondo me vale la pena di spostarsi fino a qui? Prima di tutto perché è un ottimo punto per visitare i dintorni di Trento. Poi ci sono alcune cose che mi hanno fatto innamorare di questa struttura:
- la mattina viene preparata un’ottima colazione con torte fatte in casa e prodotti biologici di aziende locali
- il giardino ha una bella bio piscina in cui rilassarsi
- le camere sono moderne e alcune hanno perfino una piccola spa all’interno (super romantica!)
Grazie anche alla gentilezza ed alla preparazione del personale, sono sicuro che non faticherai a capire il motivo per cui ti ho consigliato questo agriturismo!
»» Verifica qui prezzi e disponibilità dell’Agritur La Dolce Mela

Agriturismo La Dolce Mela nei dintorni di Trento
COSA VEDERE VICINO A TRENTO
Stai cercando qualche idea su cosa vedere in Trentino Alto Adige? Ecco alcune delle mie proposte:
- cosa vedere a Trento e dintorni: 14 idee tutte da scoprire
- visita alle cascate del Varone vicino a Riva del Garda
- cosa visitare in Valle Isarco
- cosa vedere ad Asiago e sull’altopiano
- cosa vedere e cosa fare in Val di Non in un weekend
- cosa vedere in Valle di Ledro
- scopri il Castello di Avio in Trentino
- cosa vedere in Val di Sole
- visita a Castel Roncolo (Bolzano)
- il giro del Lago di Tovel in Val di Non
- Lago di Molveno: cosa fare e cosa vedere in un weekend
- passeggiata da Lazise a Bardolino sul lago di Garda
- pista di slittino Rudi Run (Bressanone)
- cosa fare e cosa vedere a Bolzano durante i mercatini di Natale

Loggia del Romanino nel Castello del Buonconsiglio di Trento
Salvo il tuo articolo perché mi servirà a breve! 🙂 Non sono mai stata a Trento e l’ho trovato pieno di spunti interessanti considerando che avrò poco tempo a disposizione
Mi fa piacere! La città è davvero carina e il centro storico non è molto esteso. Per questo la si visita anche in poco tempo! 😉