
VALLE DEL FREDDO: curiosità sul fenomeno microtermico vicino a Bergamo
Durante la visita alla Valle del Freddo di Solto Collina, in provincia di Bergamo, scoprirai un curioso fenomeno microtermico. Cosa vedere in questa riserva naturale vicino al Lago di Endine? Come visitarla? Te lo spiego in questo articolo.
La Riserva Naturale della Valle del Freddo, situata vicino al Lago di Endine (Bergamo), deve il proprio nome ad un curioso ed insolito fenomeno microtermico. Da alcune piccole “buche” nel terreno, infatti, viene emessa dell’aria fredda.
In queste piccole zone in cui la temperatura è notevolmente inferiore rispetto alla media (altitudine di 350-700 m) crescono numerose specie vegetali tipiche degli ambienti alpini.
INDICE:
VALLE DEL FREDDO IN VAL CAVALLINA: cosa vedere
Fino al 1939 nessuno si era accorto della particolarità che contraddistingue la Riserva Naturale della Valle del Freddo, un piccolo avvallamento in Val Cavallina (Bergamo).
Mentre Guido Isnenghi, un botanico, passeggiava in queste zone, si accorse di una stella alpina sul cappello di un cacciatore. Incuriosito per questa anomala presenza ad altitudini così basse, decise di andare a fondo.
Fu così che scoprì il curioso fenomeno microtermico della Valle del Freddo.
Grazie a questo particolare clima, di cui ti parlerò meglio più avanti, nella riserva naturale crescono anche orchidee, eriche e genziane.
Passeggiando nel verde, potrebbe anche capitarti di incontrare volpi, lepri e donnole. Ma nella Riserva Naturale della Valle del Freddo di Bergamo ci sono anche alcuni uccelli come pettirossi, upupe, fringuelli e cinciallegre.

Panorama della Valle del Freddo
VISITA ALLA VALLE DEL FREDDO DI BERGAMO
La Riserva Naturale della Valle del Freddo, vicino a Endine (Bergamo), è suddivisa in diverse zone. Quelle in cui il fenomeno microtermico si presenta maggiormente sono le zone A e B che possono essere visitate solamente partecipando ad una visita guidata.
Nelle zone C e D, invece, è possibile accedere liberamente durante tutto l’anno.
Durante il tour, che tocca le zone A e B, è possibile scoprire la riserva naturale e verificare personalmente il particolarissimo fenomeno naturale. Attenzione a non uscire però dal sentiero in quanto è vietato!
Il percorso all’interno della Valle del Freddo, che si snoda lungo un sentiero, è assolutamente facile e poco faticoso da percorrere in quanto non presenta alcuna difficoltà o particolari dislivelli. Per questo motivo, la visita è indicata anche alle famiglie con bambini.
Il personale della riserva è molto cortese e preparato e ti accompagnerà lungo il percorso raccontandoti numerosi aneddoti e fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Senza un adeguato accompagnamento non si è in grado di individuare le “buche” da cui esce l’aria fredda e nemmeno le specie vegetali tipiche di ambienti alpini.
CURIOSITÀ SUL FENOMENO DELLA VALLE DEL FREDDO
Nonostante il nome, nella Riserva Naturale della Valle del Freddo il fenomeno si presenta solamente a livello del terreno. La temperatura percepita dal visitatore, quindi, è la medesima che si avverte fuori dalla riserva.
Il fenomeno microclimatico è determinato dai moti d’aria ascensionali che si innescano tra il monte Grione e il monte Nà. Ad essi si sovrappongono i venti assiali della Valle Cavallina e il detrito che conserva temperature basse.
In inverno quando piove e nevica, l’acqua e la neve penetrano nel sottosuolo, dove vengono a contatto con la ghiaia fredda e si trasformano in ghiaccio.
In estate, invece, il detrito mantiene bassa la temperatura dell’aria che scorre al suo interno, rendendola più pesante.
Quindi la forza di gravità e le brezze che spirano sopra la Valle del Freddo portano l’aria gelida a fuoriuscire dalle bocche.

Io mentre verifico l’aria fredda che fuoriesce dalle “buche”
INFORMAZIONI PER LA VISITA ALLA VALLE DEL FREDDO VICINO A ENDINE
Di seguito riporto alcune informazioni che potrebbero esserti utili per visitare la Riserva Naturale della Valle del Freddo di Bergamo.
VALLE DEL FREDDO: ORARI DI APERTURA
E’ possibile accedere alla riserva della Valle del Freddo solamente tramite visite guidate che si tengono nei mesi di maggio, giugno e luglio nei seguenti giorni:
- sabato dalle 13.30 alle 18
- domenica dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 18
- nei restanti giorni della settimana è necessario prenotare la visita presso gli Uffici della Comunità Montana Alto Sebino
QUANTO DURA LA VISITA ALLA VALLE DEL FREDDO
La visita guidata della Valle del Freddo dura circa 1 ora e parte regolarmente all’ingresso della riserva naturale non appena si riunisce un piccolo gruppetto di persone.
COSTO DI INGRESSO ALLA VALLE DEL FREDDO
La visita alla Valle del Freddo è gratuita.
VALLE DEL FREDDO: COME ARRIVARE E DOVE SI TROVA
La Valle del Freddo si trova a Solto Collina (Bergamo), un comune della Val Cavallina non molto distante da Endine Gaiano.
Partendo da Bergamo, la Riserva Naturale si può raggiungere in automobile prendendo la SS 42 in direzione di Lovere-Tonale. Superato il lago di Endine e di Gaiano, dopo alcune centinaia di metri è necessario lasciare la SS 42 imboccando sulla destra, per chi proviene da Bergamo, una strada sterrata. E’ presente anche un piccolo cartello che segnala la deviazione (indicativamente, comunque, è nel punto in cui il provinciale diventa superstrada/strada a scorrimento veloce).
Dopo circa 10 metri di strada sterrata, sulla destra si trova un piazzale dove si può parcheggiare. Qui è solitamente possibile incontrare il personale della riserva. In ogni caso, seguendo le indicazioni, si arriva all’imbocco della valletta.
ATTENZIONE: orari e costi possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni visita l’apposita sezione del sito della Val Cavallina (www.invalcavallina.it)

Il sentiero nella Valle del Freddo
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA VALLE DEL FREDDO DI BERGAMO
Già che sei nei dintorni della Valle del Freddo, ti consiglio queste attività:
- cosa fare e cosa vedere sul Lago di Endine: ti propongo un elenco di attività interessanti da fare in zona
- Panchina Gigante di Fonteno con vista panoramica sul lago d’Iseo
- visita al castello di Bianzano
- Museo della seta di Ranzanico
Ecco altre attività che potrebbero interessarti a Bergamo e provincia:
- tour gastronomico di Bergamo: una visita interessante visita guidata della città alta accompagnata da una degustazione dei prodotti più tipici del territorio
- gite e passeggiate a Bergamo e provincia all’aria aperta per la bella stagione
- cosa vedere a Lovere: un borgo sul lago d’Iseo
- cosa fare a Bergamo e dintorni quando piove
- itinerario per visitare Bergamo alta in mezza giornata
- passeggiata lungo la via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso in val Brembana
- passeggiata in Val Vertova

Scorcio della Valle del Freddo
Siamo un piccolo gruppo di pisogne, vorremmo prenotare una visita a pagamento un pomeriggio della prossima settimana. Avete disponibilità?
Lascio il mio cell 3463117297 lanfranchi michela
Buongiorno sig.ra Michela, grazie per l’interessamento ma sono un travel blogger e non mi occupo di visite. Le consiglio di rivolgersi direttamente al parco. Buona giornata!