
VILLA DEL BALBIANELLO: cosa vedere a Lenno sul Lago di Como
Cosa vedere a Lenno sul Lago di Como? La risposta è semplice: la splendida Villa del Balbianello. Scopriamo insieme il palazzo ed i giardini ed aggiungiti al lungo elenco di persone che se ne sono innamorati!
Sulle acque tranquille del Lago di Como si affacciano una certa quantità di splendide ville d’epoca.
Tra quelle aperte al pubblico, spicca per la sua bellezza l’incantevole Villa del Balbianello (Tremezzina – CO). Situata su di un promontorio boscoso che si addentra nel lago, il complesso scenografico fatto di palazzi e giardini è sicuramente di grande effetto.
Nonostante la Villa del Balbianello sia fisicamente nel comune di Tramezzina, rientra a pieno titoli tra le cose da vedere a Lenno in quanto vicinissima al paese.

Glicine fiorito nei giardini della villa
INDICE:
VILLA DEL BALBIANELLO: COME ARRIVARE
Parcheggiata l’auto nei pressi del centro storico di Lenno, i visitatori che vogliono raggiungere la Villa del Balbianello hanno due alternative:
- percorrere a piedi per circa 20 minuti una bella strada sterrata che attraversa la collina boscosa
- usufruire del battello che collega il Lido di Lenno alla villa (costo 5 euro per singolo viaggio e 7 euro per andata/ritorno)
COSA VEDERE A LENNO: VILLA DEL BALBIANELLO
Una delle principali attrazioni e cose da vedere a Lenno sul Lago di Como è appunta la famosa Villa del Balbianello.
La Villa del Balbianello è gestita da circa 30 anni dal FAI, che ha mantenuto inalterata la cura e l’allestimento del luogo.
La villa venne edificata nel 1787 come luogo di delizie per il cardinale Durini. Venne poi interamente ristrutturata negli anni ’70 del secolo scorso in seguito all’acquisto da parte dell’imprenditore ed esploratore milanese Guido Monzino, figlio del fondatore della Standa.

Villa del Balbianello vista dall’aereo
GLI INTERNI DELLA VILLA DEL BALBIANELLO
Il biglietto di ingresso alla Villa del Balbianello completo, che prevede sia il giardino che gli interni, è piuttosto costoso. Ma sarebbe un vero peccato limitarsi a visitare solamente i giardini senza partecipare ad un’interessante visita guidata degli interni (durata circa 60 minuti).
Nelle sale visitabili, circa una ventina, si possono ammirare gli arredamenti del XVIII e XIX secolo provenienti da Francia e Inghilterra voluti dall’ultimo proprietario.
La ricchezza degli arredi viene esaltata dalle splendide vedute del lago che si godono da ogni finestra.
Alle pareti e nelle vetrine si trovano porcellane cinesi, statue provenienti da tutto il mondo, reperti archeologici, stampe, libri e vari suppellettili che raccontano le avventure e le imprese dell’imprenditore.
Si visiterà anche un piccolo ma interessante museo realizzato in seguito alla spedizione al Polo Nord e sull’Everest.

Gli interni della villa ancora arredati
I GIARDINI DELLA VILLA DEL BALBIANELLO
I giardini sono il vero tesoro della Villa del Balbianello. Li si abbraccia con lo sguardo dalla romantica loggia nella quale vennero girate alcune scese di film famosi, tra cui il secondo episodio di Star Wars.
Una serie di terrazze, delimitate da eleganti balaustre, scendono lungo il lago. Ovunque si incontrano piante secolari, statue ed aiuole fiorite.
C’è poco da dire: pur non essendo particolarmente estesi, i giardini della villa sono davvero una meraviglia.

Il portico della villa
INFORMAZIONI PER VISITARE LA VILLA DEL BALBIANELLO
Orari di apertura della Villa del Balbianello
Ecco gli orari di apertura della Villa del Balbianello:
- martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18 (nei mesi invernali chiude alle 17)
- i lunedì ed i mercoledì non festivi la Villa del Balbianello rimane chiusa
Villa del Balbianello: costo di ingresso
Come dicevo, il prezzo del biglietto di ingresso a Villa del Balbianello è piuttosto caro. Ci sono due tipi di ticket:
- ingresso ai giardini: 12 euro
- ingresso a giardini + interni della villa (con visita guidata): 23 euro
Inutile dire che la seconda opzione, seppur piuttosto costosa, è di gran lunga la migliore.
Sono previste riduzioni per gli iscritti al FAI, in base alle fasce d’età e per specifiche categorie.
Per maggiori informazioni visita il sito internet www.visitfai.it/villadelbalbianello

Un battello sul Lago di Como
COSA VEDERE A LENNO OLTRE ALLA VILLA DEL BALBIANELLO
Il paese di Lenno è conosciuto principalmente per la vicina Villa del Balbianello. Ma è una piacevole località di villeggiatura lungo il lago.
Cosa vedere a Lenno sul Lago di Como:
- la Collegiata di Santo Stefano risalente al X secolo
- l’Abbazia dell’Acquafredda con il bel giardino e il panorama sul lago
- le spiagge e il lungolago
- il Battistero di Lenno in stile romanico

Una balconata panoramica sul lago
DOVE DORMIRE A LENNO
Lenno è una bella località in cui fermarsi a dormire durante la visita dei luoghi più belli del Lago di Como.
Troverai sia comodi b&b che splendide ville d’epoca affacciate sul lago, perfette per un weekend romantico ed indimenticabile.

Vista panoramica oltre la balaustra
DINTORNI DI LENNO E DEL LAGO DI COMO: cosa vedere
I dintorni di Lenno (LC) e tutto il lago di Como sono molto belli e pieni di attività da fare: scopri le 15 cose da vedere sul Lago di Como!
Potete organizzare diverse gite fuori porta o, addirittura, decidere di trascorrere un bel weekend:
- Città di Como: cosa vedere in un giorno
- Orrido di Bellano: cosa vedere
- Abbazia di Piona sul Lago di Como
- Villa Monastero a Varenna (LC)
- Escape Tour Lecco: scoprire la città in modo divertente
- gite fuori porta a Varese e dintorni: cosa vedere

Il portico dove è stata girata una scena di Star Wars
Leave a Comment