
VISITARE VILLA MONASTERO A VARENNA: tra storia e giardini sul Lago di Como
Se vi trovate sul Lago di Como, non potete non visitare Villa Monastero a Varenna (Lecco). Le sale arredate della casa museo e gli splendidi giardini la rendono una delle ville più belle della riva orientale del lago.
Cosa vedere a Varenna? Sicuramente la splendida Villa Monastero. I giardini botanici, ricchi di piante e fiori colorati, corrono lungo le rive del lago di Como mentre la piccola villa è caratterizzata dai lussuosi interni tipici della borghesia di fine ‘800.
»» Cosa vedere sul Lago di Como? In questo articolo ti propongo i 15 luoghi di interesse più belli e famosi

Gli splendidi giardini di Villa Monastero
INDICE:
BREVE STORIA DI VILLA MONASTERO A VARENNA
Non lasciatevi ingannare dall’aspetto attuale della villa, tipico degli ultimi decenni del XIX secolo. Già perché la storia di Villa Monastero di Varenna (Lecco) è molto più antica.
In origine, nel XII secolo, qui venne edificato un monastero femminile (da qui il nome della villa). Nel 1567, venne poi soppresso a causa dell’esiguo numero di monache o, secondo la tradizione, dal comportamento poco ortodosso delle stesse.
Successivamente l’edificio venne acquistato da una famiglia nobile che nel ‘600 fece abbattere l’edificio esistente e costruì l’attuale palazzo.
A partire dal 1862 la proprietà venne ceduta a diversi proprietari (Genazzini, Maumary Seufferheld, Kees e De Marchiche) che apportarono alla villa e al giardino le modifiche che ancora oggi possiamo ammirare.

La Sala Rossa della casa museo
VISITARE VILLA MONASTERO A VARENNA: cosa vedere
Cosa vedere Villa Monastero di Varenna? Il complesso è più grande di quanto ci si potrebbe immaginare e comprende i bellissimi giardini affacciati sul lago ed un’interessante casa museo.
I GIARDINI DI VILLA MONASTERO
Ciò che più affascina il visitatore di Villa Monastero a Varenna sono gli splendidi giardini affacciati sulle calme acque del lago di Como. Vialetti ghiaiosi conducono ad aiuole fiorite, tempietti in stile classico, torrette, busti antichi, balconi, piccoli labirinti e romantici porticati.
Gli scorci sul lago sono davvero sublimi e il gusto ottocentesco nell’architettura del giardino è davvero di grande impatto.
Ad arricchire questa romantica passeggiata, vi sono numerose specie di piante, provenienti da tutto il mondo, che rendono il parco quasi un giardino botanico. Il clima particolarmente mite, infatti, ha permesso la piantumazione di piante rare e dalle forme curiose.
Il giardino è lungo quasi due chilometri e fiancheggia interamente il lago. Per visitarlo è necessaria quasi un’ora.

Una balaustra del giardino affacciata sul lago

Una scalinata nei giardini della villa
VILLA MONASTERO: LA CASA MUSEO
Al certo del complesso di Villa Monastero sorge una bella palazzina. Questo edificio secentesco, con grandi vetrate affacciate sul lago, costituisce il complesso della casa-museo.
All’interno si trovano numerosi saloni arredati alla fine del XIX secolo in stili differenti. I mobili della Sala Rossa, per esempio, sono neo rococò mentre quelli della Sala della Musica sono neobarocchi.
Ognuno dei 14 ambienti visitabili della casa museo ha un proprio riferimento stilistico.
Rimarrete sicuramente sorpresi di fronte allo splendido bagno di “Re Faruk” in stile orientaleggiante.
Un grande scalone, abbellito da marmi policromi, stucchi e piastrelle colorate, congiunge il piano terreno con il primo piano ed è esso stesso uno degli ambienti più preziosi del palazzo.

Una delle sale della casa museo

Il curioso bagno di “Re Faruk”
INFORMAZIONI PER VISITARE VILLA MONASTERO A VARENNA
Villa Monastero a Varenna: orari di apertura
Gli orari di apertura di Villa Monastero variano durante l’anno. Riporto di seguito quelli previsti per i giardini ma tenete presente che quelli della casa museo potrebbero essere leggermente differenti:
- da novembre a febbraio: prevalentemente nel weekend e nei giorni festivi dalle 10 alle 17
- marzo: tutti i giorni dalle 10 alle 17
- aprile e maggio: ogni giorno dalle 9.30 alle 19.30
- giugno, luglio e agosto: tutti i giorni dalle 9.30 alle 20
- settembre: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30
- dal 01 ottobre al 01 novembre: tutti i giorni dalle 10 alle 18
ATTENZIONE: gli orari di apertura possono cambiare nel tempo. Verifica il sito internet villamonastero.eu prima della partenza.

L’esterno della villa
Villa Monastero: biglietti e costo di ingresso
Il costo di ingresso a Villa Monastero di Varenna prevede due opzioni:
- giardino botanico + casa museo: costo 9€ (6€ ridotto)
- giardino botanico: costo 6 euro (4€ ridotto)
I bambini al di sotto degli 11 anni entrano gratis.
Come visitare Villa Monastero
Nel biglietto di ingresso non è prevista una visita guidata ed è pertanto possibile visitare il parco e la villa in autonomia. Presso la biglietteria è comunque disponibile un’audioguida.
Se volete visitare il complesso con calma e godervi il piacevole relax del lago, calcolate almeno 1-1.30 ore.
Come arrivare a Villa Monastero di Varenna e dove parcheggiare
Villa Monastero si trova a Varenna, sulla strada panoramica che giunge in paese. La si raggiunge con pochi passi dalla piazza principale (con una bella pieve romanica).
Esattamente davanti alla villa si trova un parcheggio multipiano a pagamento (non è economico ma di certo è molto comodo).

Un particolare del giardino
DOVE DORMIRE A VARENNA
Varenna è la più bella località di villeggiatura della sponda orientale del lago di Como. Ci sono alcuni hotel realizzati all’interno di eleganti palazzi e ville affacciate sul lago.
Chiaramente troverai anche b&b e case vacanza. Io ti suggerirei quelli con una bella vista sul lago!
Scegli tra le strutture più belle per trascorrere un weekend romantico e rilassante.

Un’elaborata ringhiera sul lago
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI VARENNA
»» Che ne dici di una degustazione di vini sul Lago di Como? Clicca sul link e scopri di più su questa iniziativa!
Ecco alcune proposte per altre gite fuori porta in provincia di Lecco o nei dintorni:
- Lago di Lecco: cosa vedere e cosa fare
- Orrido di Bellano (Lecco): il canyon sul lago di Como
- Abbazia di Piona: cosa vedere a Colico (LC)
- Escape Tour Lecco: scoprire la città in modo divertente
- Corenno Plinio: cosa vedere nel borgo sul lago di Como
- visita di Como: cosa vedere
- Villa del Balbianello: cosa vedere a Lenno (CO)
- Gite fuori porta in Lombardia: 8 proposte

Villa Monastero, oggi casa museo
Leave a Comment