
CASCATE DEL SERIO A VALBIONDIONE: apertura e come arrivarci
Le Cascate del Serio sono uno spettacolo incredibile. Come arrivare? Si parte da Valbondione, in provincia di Bergamo. Ecco le aperture ed altre informazioni.
La particolarità delle Cascate del Serio è che non puoi ammirarle tutti i giorni. Dalla costruzione della diga, le cascate vengono aperte solo alcuni giorni durante l’estate.
Per arrivare alle Cascate del Serio si parte da Valbondione, un bel paese dell’alta Valle Seriana in provincia di Bergamo.

La diga del Rifugio Curò da cui partono le cascate (photo credits Wikimedia Commons)
INDICE:
COSA SONO LE CASCATE DEL SERIO?
Le Cascate del Serio, con il loro triplo salto, precipitano per 315 metri e sono le più alte d’Italia e le seconde d’Europa.
In un primo momento sembra semplicemente un filo d’acqua che scivola dalla montagna. Non appena le acque dalla diga del Barbellino vengono aperte, le Cascate del Serio si ingrossano improvvisamente ad inizia il vero spettacolo. E’ tutto uno spumeggiare di schizzi che precipitano e si infrangono sulle rocce. Bellissimo!
Fino al 1931 le cascate erano sempre visibili. In seguito alla costruzione della diga nei pressi del Rifugio Curò, l’apertura delle Cascate del Serio avviene oggi circa 5 volte all’anno.

Valbondione da cui partono i sentieri per le cascate (photo credits Wikimedia Commons)
CASCATE DEL SERIO: COME ARRIVARCI E QUALE SENTIERO PERCORRERE
L’apertura delle Cascate del Serio di Valbiondione è uno spettacolo della natura che richiama grandi masse di persone. E’ un evento davvero sentito in tutta la bergamasca.
Zaino in spalla, i visitatori partono da Valbondione (Bergamo) e risalgono la montagna percorrendo i sentieri che, in circa 1.30 ore (ma anche meno) conducono ai prati da cui si ha la vista migliore sulle cascate. La zona si chiama Grandi Macigni.
All’arrivo non c’è nulla: prati ripidi e pieni di persone in attesa dell’apertura delle cascate.
Talvolta si trova anche una cucina provvisoria che propone panini e qualche piatto ma non sono certo che sia sempre presente. E’ preferibile portarsi quindi da casa le scorte di cibo e acqua o di acquistarle direttamente in paese.
I principali sentieri per arrivare alle Cascate del Serio sono due, entrambi con partenza da Valbondione:
- sentiero CAI 305: il più comodo è sicuramente la larga mulattiera, quasi una strada sterrata, che sale dolcemente fino ai prati da cui si ammira lo spettacolo dell’apertura delle Cascate del Serio. Il percorso inizia dopo l’abitato di Valbondione, tenendo la destra della vallata, e conduce fino al Rifugio Curò. Probabilmente ci metterai molto meno del tempo indicato
- sentiero CAI 332: se al bivio prendi il sentiero di sinistra, quello che passa per Maslana, devi considerare che arriverai alle Cascate del Serio all’incirca nello stesso tempo ma che farai molta più fatica. Si tratta, prima di tutto, di un sentiero di montagna e sale piuttosto ripido fino al incontrare il minuscolo e magnifico borgo di Maslana, tutto ristrutturato, che pare uscito dalle favole. Da qui la passeggiata verso il punto da cui si ammirano le Cascate del Serio diventa pianeggiante e molto più semplice
Partendo da Lizzola, invece, si può prendere il sentiero CAI 306 ma il percorso è un po’ più impegnativo e il dislivello maggiore.
Per tutti e 3 i sentieri, la durata del percorso per arrivare alle Cascate del Serio è di circa 1.30 ore.
La discesa può richiedere molto più tempo in quanto, terminato lo spettacolo, tutte le persone ritornano a valle contemporaneamente.

L’apertura delle Cascate del Serio (photo credits Wikimedia Commons)
L’APERTURA DELLE CASCATE DEL SERIO: spettacolo della natura
Lo spettacolo delle Cascate del Serio è davvero impressionante.
Ad un certo punto, una sirena inizia a suonare. Quando il suono termina, un’ondata di acqua proveniente dalla diga sovrastante precipita giù per il dirupo.
In poco tempo la cascata è al massimo della sua portata e il fragore riempie la valle. Le persone se ne stanno lì a contemplare questo spettacolo quasi in religioso silenzio prima di estrarre i telefonini e provare a catturare qualche immagine ricordo. Bisogna dire che non renderà mai l’emozione provata in quel momento.
Questo spettacolo è unico e va visto almeno una volta nella vita!

Le cascate prima dell’apertura della diga
INFORMAZIONI PER LA VISITA ALLE CASCATE DEL SERIO
E’ importante essere informati prima di partire per l’escursione che conduce alle Cascate del Serio di Valbondione.
Cascate del Serio: apertura
Le Cascate del Serio aprono a date differenti ogni anno. Solitamente lo spettacolo si ripete solo 5 volte nell’arco dell’anno, sempre in estate, ma dipende dalla quantità di acqua accumulata nella diga.
Quattro date cadono la domenica (tra le 11 e le 11.20) mentre la quinta il sabato, quando le cascate vengono straordinariamente aperte in notturna (tra le 22 e le 22.30).
Per le date effettive, ti consiglio di visita il sito www.turismovalbondione.it
Cascate del Serio in notturna
L’apertura in notturna delle Cascate del Serio avviene solitamente il sabato sera. Si attende il buio e l’intera cascata viene illuminata da alcuni fari molto potenti.
L’atmosfera è molto bella ma, dato il buio e la difficoltà di fare proporzioni con l’ambiente circostante, in notturna non si riesce ad apprezzare la dimensione della cascata.
Per la discesa, dato anche l’afflusso, è bene portare una torcia o uno smartphone che abbia tale funzione. Metti in conto che ci metterà molto più tempo che all’andata e che, uscendo dai parcheggi, troverai molto caos.

Cascate del Serio in notturna
Costo delle Cascate del Serio di Valbondione
All’ingresso di Valbondione (Bergamo) è necessario acquistare un ticket di circa 5 euro per ciascuna automobile. Il biglietto da diritto all’accesso al paese ed al parcheggio (su asfalto o sterrato).
Durante i restanti periodi dell’anno, non è previsto alcun biglietto.
Dove parcheggiare a Valbondione
Prima e dopo il paese di Valbondione vengono predisposti dei parcheggi nei quali verrai ricondotto dal personale addetto. Più tardi si arriva e più si è costretti a parcheggiare lontano dal paese (la passeggiata, di conseguenza, diventa più lunga).
Cascate del Serio: dove mangiare
Alla partenza del sentiero, al borgo di Maslana e presso la zona Grandi Macigni (dove si osservano le cascate) dovresti trovare dei punti ristoro a pagamento.
E’ comunque buona norma portarsi un po’ di acqua da casa.

Valbondione nei pressi dei sentieri per le cascate
DOVE DORMIRE A VALBONDIONE DURANTE L’APERTURA DELLE CASCATE DEL SERIO
Valbondione è una località di villeggiatura tra le valli bergamasche ma non vi sono moltissime strutture ricettive.
Dopo l’escursione alle cascate del Serio, avrai probabilmente voglia di rilassarti per cui ti consiglio di cercare un hotel o un b&b anche nei dintorni. Clicca per trovare la sistemazione che fa al caso tuo!

Zona Grandi Macigni da cui il pubblico osserva le cascate
COSA FARE NEI DINTORNI DELLE CASCATE DEL SERIO
Ti propongo altre cose da fare nei dintorni delle Cascate del Serio di Valbondione e della Valle Seriana:
- tour gastronomico di Bergamo: una bella visita guidata nella città alta accompagnata da una degustazione di prodotti locali
- passeggiata in Val Vertova con la famiglia
- cosa vedere a Gromo: un borgo tra le montagna bergamasche
- le Sagrestie dei Fantoni di Alzano Lombardo
- visita al Borgo di Olera
- cosa fare a Selvino con i bambini
- passeggiate all’aria aperta a Bergamo e provincia
- itinerario per visitare la città alta di Bergamo
Leave a Comment