
GITA AL SANTUARIO DI LORETO: cosa vedere e cosa fare
Hai mai pensato ad una gita o un pellegrinaggio a Loreto? Cosa vedere e cosa fare? Ecco le principali attrazioni del borgo oltre al Santuario.
Il profilo del cupolone del Santuario della Santa Casa di Loreto, in provincia di Ancona, lo si scorge già da molto lontano. Si trova lassù, sulla cima di un colle, da molti secoli.
Il Santuario di Loreto è uno di quei luoghi da visitare in quanto pochi altri hanno lo stesso mistero, fascino e quiete.
In questo articolo ti spiego cosa vedere a Loreto.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Ancona
Trova l’hotel che fa per te
Scopri le migliori attività da fare nel Conero

La fontana e il Santuario di Loreto (photo credits Pixabay)
INDICE:
IL SANTUARIO DI LORETO TRA FEDE E LEGGENDA
Non tutti lo sanno ma il Santuario di Loreto (Ancona) è di uno dei maggiori luoghi di pellegrinaggio della cristianità. Lo sai il motivo? Al suo interno è custodita la casa di Nazareth in cui nacque e visse la Madonna.
La leggenda (o la fede) vuole che venne portata fin qui dagli angeli. Gli storici, invece, sono più concordi nell’affermare che venne smantellata e trasportata dai crociati di ritorno dalla Terrasanta nel XIII secolo.
Fatto sta che attorno al quell’edificio in mattoncini (ad ogni modo di origine mediorientale) è stato edificato nel tempo il complesso del Santuario di Loreto che è diventato una vera e propria meraviglia.

Un dettaglio dei marmi attorno alla Sacra Casa
LORETO: COSA VEDERE E COSA FARE
Ti propongo di seguito le principali cose da fare e da vedere a Loreto.
Piazza della Madonna di Loreto
La Piazza della Madonna, antistante la basilica, è un elegante esempio di linee rinascimentali con il bel porticato che ne costeggia due lati. Al centro troviamo una fontana e poi, chiaramente, c’è la candida facciata del Santuario di Loreto.

Piazza della Madonna di Loreto (photo credits Pixabay)
Il Santuario di Loreto: cosa vedere
È all’interno della basilica che si trova il cuore di Loreto. E’ proprio qui che si spingono i pellegrini. Tutti attraversano i portoni del Santuario di Loreto per visitare la Casa di Maria.
Se internamente i mattoncini scuri, le tracce di affreschi gotici e le lampade fioche invitano al raccoglimento, all’esterno la casetta è interamente ricoperta dagli splendidi marmi bianchi scolpiti dal Bramante. Un’opera di una magnificenza tale da far passare in secondo piano l’immensa volta decorata del cupolone e l’altare principale, tutto oro e affreschi.
Una curiosità: entrando nella Casa di Maria vi accorgerete che la Madonna viene rappresentata e venerata in una statua dalla carnagione nera.
L’ingresso al Santuario di Loreto è gratuito.
Quando uscirete, percorrete il perimetro della basilica. Vi renderete conto che lateralmente sembra più un edificio militare. E’ meno prezioso rispetto alla facciata ma, secondo me, è egualmente affascinante.

L’esterno della Santa Casa di Maria
Salone del Pomarancio: cosa vedere nel Santuario di Loreto
Dopo aver effettuato almeno un giro completo del cubo marmoreo ospitante la Santa Casa ed aver visitato la restante parte della Basilica di Loreto, dirigetevi verso l’uscita. Lungo il tragitto, ricordatevi di fare una tappa al bel salone dal Pomarancio. La volta affrescata è qualcosa di meraviglioso.

Il Salone del Pomarancio
Museo Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto
Il Museo Antico Tesoro della Santa Casa si trova all’interno del Palazzo Apostolico (nella piazza del santuario) ed è ospitato negli appartamenti papali.
Talvolta viene chiamato anche Museo Pontificio Santa Casa di Loreto.
All’interno sono conservati mobili antichi, gioielli, arredi sacri e diverse tele.
Il pezzo grosso del Museo di Loreto è costituito da alcuni quadri di Lorenzo Lotto. Il più bello, a mio avviso, è quello in cui viene raffigurato un gigantesco San Cristoforo.
Il prezzo di ingresso è piuttosto contenuto.

Arazzi nel Museo della Santa Casa di Loreto (photo credits Wikimedia Commons)
Il borgo di Loreto: cosa vedere oltre al Santuario
Il piccolo borgo di Loreto, nei pressi della Piazza della Madonna, offre poco più che negozi stracolmi di souvenir e oggetti di carattere religioso. Si trovano anche alcuni bar e ristoranti turistici.
Per tale motivo, la visita a Loreto potrebbe durare circa un’ora. Concentrate quindi il vostro tour sulla bella piazza centrale e sul sontuoso santuario che, sopraggiunti qui per fede o per curiosità, non vi lascerà di certo indifferenti.
Per maggiori informazioni visita il sito santuarioloreto.it
DOVE PARCHEGGIARE A LORETO
Trovare parcheggio a Loreto è molto semplice ma bisogna tener conto del fatto che è tutto a pagamento.
Il borgo è molto piccolo ed attorno ad esso, più o meno in ogni direzione, si trovano dei parcheggi per auto e per pullman.
Raggiungere poi la Basilica di Loreto, dopo aver parcheggiato, è molto facile e veloce (al massimo ci impiegherete 10-15 minuti).

Portici attorno alla Piazza della Madonna di Loreto (photo credits Pixabay)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI LORETO
Il Santuario e le altre cose da vedere a Loreto distano pochi chilometri dalla Riviera del Conero. Potrebbe essere una bella idea per una gita fuori porta di qualche ora, magari quando il meteo non è ottimale per una giornata in spiaggia.
Ti propongo altre cose da vedere nei dintorni di Osimo:

Piazza della Madonna di Loreto
Leave a Comment