
COSA VEDERE A MATERA IN UN GIORNO: itinerario a piedi
Cosa vedere a Matera in un giorno? Ti propongo un itinerario a piedi che tocca le 15 cose da vedere assolutamente nella Città dei Sassi.
Matera è una città bellissima. Ok, si trova in un punto della nostra penisola non così facile da raggiungere. Ma, credetemi, è uno “sforzo” che verrà ampiamente ripagato!
Cosa mi piace di Matera? Il fatto che sia unica. Ok, richiama un po’ la Cappadocia e Petra ma qui ancora la città pullula di vita. Mi piace la sua determinazione che, da “vergogna d’Italia”, l’ha portata ad essere Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Bene, a questo punto ti starai chiedendo cosa vedere a Matera in un giorno e come visitare la città. Secondo me, il modo migliore per visitare Matera è con un itinerario a piedi.
Ti citerò diverse volte i “Sassi”. Differentemente da quanto molti credano, i “Sassi” sono in realtà i due quartieri in cui è divisa la città vecchia (Sasso Caveoso e Sasso Barisano). Non sono le case scavate nelle grotte!
»» Preferisci visitare Matera con un tour organizzato? C’è un bel tour della durata di 2.30 ore che tocca le principali attrazioni della città (costa solo 15 euro!)
»» Valuta l’acquisto del tuo Matera City Pass che prevede l’accesso a numerose attrazioni della città

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Bari
Trova l’hotel a Matera che fa per te
Prenota il tour di Matera
Scopri le migliori attività da fare a Matera

Vista sul Sasso Caveoso da Santa Maria Idris
INDICE:
MATERA: STORIA IN BREVE
Non voglio tediarti raccontandoti tutta la storia di questa incredibile città ma vale la pena spenderci qualche secondo. Altrimenti ti sfuggirebbe la motivazione che si cela dietro al fascino di Matera.
Ti dico solo che i Sassi furono abitati fino agli anni ’50 del secolo scorso.
Poi Carlo Levi, con la pubblicazione del suo libro “Cristo si è fermato ad Eboli” (per chi non l’avesse letto, l’autore racconta del suo esilio in quelle terre), denunciò le condizioni malsane e precarie della popolazione di Matera mandandola alle luci della ribalta e facendone un caso politico nazionale.
In poco tempo, coloro che ancora vivevano nelle grotte vennero sfollati e trasferiti in nuovi quartieri cittadini.
E la vecchia Matera venne cancellata dalla memoria nazionale e perfino da quella di alcuni dei suoi abitanti.
Fortunatamente, nel 1993 venne riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e, da allora, i lavori di recupero sono andati avanti velocemente e i Sassi, abbandonati per decenni, hanno iniziano a ripopolarsi.

Panni stesi nel Sasso Barisano di Matera
MATERA: ITINERARIO A PIEDI DI UN GIORNO
Volevo preparare un itinerario per visitare Matera a piedi in 4-5 ore ma sono andato in tilt. Io, che sono così precisino e amo rispettare il programma che mi sono preparato in anticipo, non ce l’ho proprio fatta. Matera è così. Per via della sua conformazione naturale e delle sue viette, che ti faranno immancabilmente deviare dall’itinerario, la città si presta ad essere visitata con una certa elasticità.
Ad ogni modo, per aiutarti a fare ordine tra le tante cose da vedere, ho preparato un itinerario di Matera da percorrere a piedi.
Si tratta, più che altro, di un elenco di quelle che, a mio parere, sono le 15 cose da vedere assolutamente a Matera in un giorno. Sono quindi ordinate in modo che tu possa ricavarne un percorso a piedi della città che durerà tutta la giornata.
»» Oltre alle mie 15 tappe imperdibili, ci sono davvero tantissime cose interessanti e curiose da fare e vedere a Matera. Ti suggerisco, ad esempio, un’indimenticabile cena a casa di un abitante di Matera oppure un tour che ti condurrà anche al ponte tibetano nella Gravina.
»» Sei alla ricerca di un modo alternativo per visitare Matera? Perché non scegliere un tour in Ape Calessino? La durata è di 45 minuti e ti permetterà di visitare la città in un modo decisamente insolito

Le luci di Matera alla sera
MATERA: MAPPA TURISTICA DEI SASSI
Cosa vedere a Matera? Per aiutarti nel tuo itinerario a piedi, ti riporto anche una comoda mappa turistica con le principali attrazioni della città.
Un suggerimento per orientarti: tieni sempre a portata di mano Google Maps. Se dovessi perderti, basta digitare la tua destinazione e impostare il percorso a piedi!

Mappa delle cose da vedere a Matera (photo credits www.fotoeweb.it)
COSA VEDERE A MATERA IN UN GIORNO: 15 tappe imperdibili
Cosa vedere a Matera in un giorno? Ho preparto un elenco con le 15 cose da vedere assolutamente.
BELVEDERE: punto panoramico su Matera
Non si può iniziare la visita della città se non dal punto più panoramico che si possa trovare. Già perché il Belvedere è collocato proprio al di là della Gravina, il canyon su cui si affaccia Matera.
La vista è spettacolare ma anche il punto da cui la osserverete è pazzesco: rocce, steppa e qualche grotta.
Come si arriva fin qui? Si può prendere un bus turistico dal centro città oppure si può arrivare in auto (cerca “Belvedere” in Google Maps). Spesso l’ultimo tratto di strada è chiuso ai mezzi privati e dovrai farti circa 1,5 km a piedi (calcola 20 minuti) oppure prendere il bus che passa periodicamente (ticket 1/2€ acquistabile al centro informazioni in prossimità del parcheggio).
Io ci sono stato in prossimità del tramonto ma la luce non era entusiasmante. Credo sia migliore la mattina.

Matera vista dal Belvedere
CHIESA DI SAN PIETRO BARISANO: cosa vedere a Matera in un giorno
Iniziamo la visita della città dal Sasso Barisano, quello in direzione di Bari (come dice la parola stessa). Questa chiesa rupestre, una delle tante, è davvero affascinante perché dovrai scendere nella cripta sotterranea e strusciare tra antiche stanze tombali.
Cosa troverai nella Chiesa di San Pietro Barisano? Gli scranni dove i monaci defunti venivano collocati, seduti, per perdere i liquidi corporei ed essere quindi mummificati. Agghiacciante ed affascinante.
Ti consiglio di prendere il ticket cumulativo a 7€ che prevede anche l’ingresso alla Chiesa di Santa Maria Idris ed a Santa Lucia alle Malve (il singolo costerebbe 3€).

Campanile della Chiesa di San Pietro Barisano a Matera: cosa vedere in un giorno
CASA CAVA: cose da vedere nel Sasso Barisano
Non è una casa come potresti immaginare. In realtà la Casa Cava è un moderno auditorium realizzato all’interno di una cava nel cuore della montagna. Ottimo il recupero e il design del luogo.
Non c’è moltissimo da vedere ma ci si può sedere e seguire un video di circa 30 minuti sulla storia della città e sulle sue tradizioni. Biglietto di ingresso 3€.

Casa Cava in cui è stato realizzato l’Auditorium
MADONNA DELLE VIRTU’ E SAN NICOLA DEI GRECI: tra le chiese più belle di Matera
Per raggiungere la Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci sarai sceso nella zona più bassa della città, dove corre la strada che collega i due Sassi e che regala vedute favolose sulla Gravina (via Madonna delle Virtù). Al momento della mia visita, questo spazio ospitava una mostra temporanea di Dalì.
Per mancanza di tempo non siamo entrati ma ci hanno detto essere un luogo molto suggestivo.

Via Madonna delle Virtù a Matera
CHIESA DI SAN PIETRO CAVEOSO: cosa vedere nel Sasso Caveoso di Matera
Punto immancabile per chiunque venga in visita a Matera, il piazzale antistante la chiesa di San Pietro Caveoso è pieno di turisti che scattano foto, ammirando la vista sulla Gravina e sul Sasso Caveoso.
La chiesa merita almeno una rapida visita anche perché l’ingresso è gratuito.

San Pietro Caveoso da Santa Maria Idris: cosa vedere a Matera in un giorno
CHIESA DI SANTA MARIA IDRIS: itinerario nel Sasso Caveoso di Matera
Cosa vedere a Matera in un giorno? La chiesa di Santa Maria Idris è una delle chiese rupestri più belle della città.
Per raggiungerla bisogna arrampicarsi sulle scalette che portano sulla sommità di questo sperone roccioso. La location è pazzesca e così pure la vista panoramica.
Accedendo alla chiesa di Santa Maria Idris in realtà ne visiterete due comunicanti. Non è per nulla grande ma potrai trovare degli affreschi davvero ben conservati.
Ti suggerisco il ticket cumulativo di 7€ che prevede anche l’ingresso alla Chiesa di Santa Maria Idris ed a San Pietro Barisano (biglietto singolo 3€).

Affreschi nella chiesa di Santa Maria Idris a Matera
CHIESA DI SANTA LUCIA ALLE MALVE: chiesa da vedere nel Sasso Caveoso
Non ne potete più di chiese rupestri? Un ultimo sforzo! Pur essendo più “evitabile” tra le altre cose da vedere a Matera, nella Chiesa di Santa Lucia alle Malve troverete degli affreschi molto belli. Una parte della chiesa, un tempo, fu abitata (si vedono le tracce di fuliggine di quella che era la cucina).
Anche questa chiesa rientra nel ticket cumulativo di 7€ (biglietto singolo 3€).

Chiese rupestri di Matera: interno di Santa Lucia alle Malve
PERDERSI TRA LE STRADINE E LE SCALINATE DEL SASSO CAVEOSO DI MATERA
Sembra la solita solfa già sentita mille volte ma vi assicuro che, gironzolare a caso tra i Sassi, è davvero una delle esperienze più belle della visita di Matera. Ad ogni passo si vedono angoli pittoreschi, palazzi ben ristrutturati e vedute panoramiche sulla città.
E comunque, deviare dall’itinerario a piedi di Matera, è l’unico modo per risalire verso la Civita, la parte alta e “nobile” della città!

Scalinate nel Sasso Caveoso
MUSMA: cosa vedere nel museo di arte contemporanea di Matera
Se anche non siete amanti dell’arte contemporanea, sicuramente apprezzerete il MUSMA dal momento che il museo è stato allestito all’interno delle grotte.
E’ una delle cose da vedere a Matera in un giorno in quanto si tratta di un museo unico nel suo genere: le sculture sono collocate all’interno delle antiche abitazioni di Matera (biglietto d’ingresso 5€).

Interno del Musma di Matera tra le cose da vedere in un giorno
CASA NOHA: visita ad un’antica abitazione di Matera
Sei quasi arrivato alla sommità della Civita. Se però non hai ancora avuto modo di approfondire la recente storia di Matera e le condizioni di vita nei Sassi, a Casa Noha troverai un filmato molto interessante. Per il resto, questa casa ristrutturata dal FAI, non offre moltissimo.
Se, a questo punto del tour, sei stanco, passa oltre (anche perché l’ingresso non è proprio economico – 6€).

Proiezione di un filmato a Casa Noha
CATTERALE DI MATERA: cosa vedere nella Civita
Siamo nella parte alta e nobile della città. La vista da quassù è magnifica ma non distrarti, la Cattedrale ti aspetta. E’ chiamata anche Civita ed è stata da poco restaurata.
L’ingresso è gratuito e l’interno, a mio avviso (anche se sono di parte), è davvero molto bello e ricco! Da notare il soffitto, curiosamente costituito da pannelli di legno dipinti.

Interni della Cattedrale di Matera
PUNTO PANORAMICO DI PIAZZETTA PASCOLI: uno dei più belli di Matera
Lasciando alle spalle la Cattedrale, ti starai addentrando nel quartiere barocco di Matera fatto di piazze e bei palazzi (chiamato Il Piano). Avrai visto il Sasso Caveoso già da mille punti panoramici ma ti manca quello più celebre.
In circa 10 minuti puoi raggiungere piazzetta Pascoli dove, da un terrazzino, si gode di una vista “wow” su Matera.

Punto panoramico da piazzetta Pascoli
PALOMBARO LUNGO: cosa visitare a Matera in un giorno
Arrivato in piazza Vittorio Veneto, il centro vero e proprio di Matera, ti aspetta un’ultima bella sorpresa, una delle cose da vedere a Matera in un giorno. Ci stai camminando sopra: è la cisterna più grande della città!
Vale la pena di visitarla? Ovvio! E’ tanto grande e maestosa da sembrare una cattedrale. Ed è stata tutta scavata a mano dall’uomo!
Si accede solo mediante visita guidata (ticket 3€), che parte ogni 30 minuti. Quindi potresti dover aspettare per il prossimo turno libero.
Nel frattempo, per ingannare l’attesa, fatti due passi, raggiungi il punto successivo o fermati a mangiare qualcosa (ci sono certi panifici che sfornano cose meravigliose!).

Le volte del Palombaro Lungo di Matera
CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA: cosa vedere nell’itinerario a piedi di Matera
Se avete ancora un po’ di tempo e se non siete stanchi di edifici religiosi, nel quartiere Il Piano c’è la chiesa di San Giovanni Battista che risale al XIII secolo (in stile gotico) e che merita una sosta.
L’esterno è semplice ma d’impatto. L’interno, scuro e probabilmente da ripulire, è affascinante e presenta alcuni capitelli davvero notevoli. L’ingresso è gratuito.

Chiesa di San Giovanni Battista a Matera: cosa vedere in un giorno
DOVE DORMIRE A MATERA
Sarebbe davvero un peccato imperdonabile venire a Matera e non fermarsi almeno una notte. Anche se un itinerario a piedi di Matera richiede circa un giorno, è bello prendersela con calma date le numerose cose da vedere in città.
Matera dà il meglio di sé quando il sole sparisce oltre l’orizzonte, le folle di turisti si diradano e le mille luci della città si accendono, trasformandola in un presepe. Già perché la prima cosa che vi verrà in mente, trovandovi qui, è proprio quella di essere una statuina del presepe!
Un’ottima struttura, che mi sento di consigliare, è San Michele Luxury Rooms. Si tratta di un B&B con 3 sole stanze, situato a pochi passi dal Sasso Barisano.
La struttura è stata aperta nel 2019 ed è arredata con cura, utilizzando anche qualche elemento di arredo recuperato nelle masserie dove vivevano i nonni del giovane e gentilissimo proprietario. Le suites sono perfette per una fuga romantica e, tra pochissimo, verrà inaugurata anche la terrazza panoramica!

Suite del San Michele Luxury Rooms (fotografia fornita dalla struttura)
COME ARRIVARE A MATERA DA BARI
Come è risaputo, Matera non è facilissima da raggiungere. Ma questa non è più una buona scusa per non visitarla!
I voli aerei, sull’aeroporto di Bari, sono tantissimi e partono da numerosi aeroporti. Cito, a titolo esemplificativo, Bergamo (Ryanair), Milano Linate (Alitalia) e Milano Malpensa (EasyJet).
L’aeroporto di Bari dista solo 1 ora in auto da Matera e sono in corso i lavori per migliorare e rendere più scorrevoli le vie di collegamento. Il noleggio dell’auto costa davvero poco (circa 15-20€ al giorno).
Se non siete amanti della guida, potete prendere anche il treno. Ce n’è uno che collega in poco tempo l’aeroporto di Bari con la stazione principale della città. Da qui partono numerosi treni verso la stazione di Matera.

Il Sasso Caveoso di Matera
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI MATERA: TAPPA IN PUGLIA
Hai qualche giorno in più e vuoi visitare alcune delle località più belle della Puglia, restando sempre nei dintorni? Ti suggerisco di non perdere:
- le Grotte di Castellana
- la città bianca di Ostuni
- Locorotondo
- i trulli di Alberobello
- Castel del Monte
Ti propongo un bell’itinerario rilassante in Puglia di 5 giorni che tocca tutte queste tappe.
Che articolo super dettagliato, sarai la mia guida per Matera, te lo dico! Dovevo andarci già quest’estate, rientrando dalla Puglia, proprio perché come dici tu non è proprio comoda da raggiungere, ma i miei figli l’hanno bocciata… in effetti sotto il sole di ferragosto poteva non essere così piacevole! Però il marito ha promesso che ci torneremo per un weekend romantico 🙂
Mi sembra un ottimo motivo per tornarci. Ci sono bellissimi hotel ricavati nei sassi con tanto di spa. Super romantici!