
CASA MUSEO BAGATTI VALSECCHI A MILANO: cosa vedere, orari e prezzi
La Casa Museo Bagatti Valsecchi di Milano è una curioso palazzo arredato in stile neo rinascimentale. Ecco tutte le informazioni su cosa vedere, gli orari, le opere esposte ed i prezzi di ingresso.
Vi invito a varcare le soglie della Casa Museo Bagatti Valsecchi di Milano. Entrando in questo nobile palazzo milanese, situato in una trasversale di via Montenapoleone, si rimane affascinati.
E in qualche modo anche disorientati.
Gli interni, realizzati verso la fine dell’800, sono curiosamente in stile rinascimentale e ospitano una ricca ed interessante collezione di opere e arredi che risalgono davvero al Rinascimento.

Camera da letto nella Casa Museo Bagatti Valsecchi di Milano
INDICE:
MUSEO BAGATTI VALSECCHI DI MILANO: storia in breve
Era il 1883 quando i due fratelli Giuseppe e Fausto Bagatti Valsecchi decisero di ristrutturare il proprio palazzo milanese facendone una sorta di rievocazione dei palazzi nobiliari lombardi del Cinquecento. Gli interni dell’edificio vennero quindi riarredati con pezzi d’antiquariato.
Per rendere il tutto più omogeneo, vennero però chiamati artigiani e decoratori che, sotto la guida dei due fratelli, ricrearono attorno alle opere d’arte della collezione, un’incredibile atmosfera rinascimentale.
Oggi la casa museo Bagatti Valsecchi di Milano è stata aperta ai visitatori.

Un’opera d’arte rinascimentale esposta nella casa museo
LA CASA MUSEO BAGATTI VALSECCHI: cosa vedere
Si potrebbe dire che la casa museo Bagatti Valsecchi di Milano sia un finto-storico, di quelli che andavano così di moda alla fine del XIX secolo. Ma il gusto personale e le effettive competenze storiche accumulate da Giuseppe e Fausto realizzarono qualcosa che vi lascerà a bocca aperta.
L’effetto è davvero realistico nonostante la casa fosse effettivamente abitata fino alla seconda metà del secolo scorso e nonostante i più moderni comfort dell’epoca (tra cui l’illuminazione e l’impianto di riscaldamento) a cui i Bagatti Valsecchi non vollero rinunciare.
La collezione rinascimentale del museo vanta una grandissima varietà di opere. Oltre a bellissime tele di Giovanni Bellini, Bernardino Zenale e Giampietrino, nella casa museo Bagatti Valsecchi si possono trovare dipinti su tavola, tele, sculture, arredi, armi, ceramiche, oreficeria, arazzi, bronzi e curiosi oggetti di uso quotidiano.
Le molte sale che si visiteranno sono inoltre decorate da sentenze in latino che spiegano al visitatore gli scopi e gli ideali che hanno animato Giuseppe e Fausto nella realizzazione del progetto della loro casa museo.

Il corridoio con la collezione di armi ed armature
INFORMAZIONI PER VISITARE LA CASA MUSEO BAGATTI VALSECCHI DI MILANO
Di seguito riporto alcune informazioni utili per la visita della casa museo Bagatti Valsecchi di Milano.
COME E’ STRUTTURATA LA VISITA DEL MUSEO BAGATTO VALSECCHI
La visita è libera ma è disponibile un’audioguida comoda e ben fatta che vi aiuterà a capire l’idea alla base del progetto dei fratelli, la provenienza dei pezzi di antiquariato e le tante curiosità della casa.
Per la visita del palazzo calcolate circa 45 – 60 minuti.
È inoltre possibile prenotare visite guidate per i gruppi al costo di 80€ (da aggiungere al biglietto di ingresso).
CASA MUSEO BAGATTI VALSECCHI DI MILANO: ORARI DI APERTURA
Gli orari di apertura della Casa Museo Bagatti Valsecchi di Milano sono i seguenti:
- dal martedì alla domenica: 13.00 – 17.45
- lunedì: chiuso

Una sala della casa museo
MUSEO BAGATTI VALSECCHI: COSTI DI INGRESSO
Di seguito i costi di ingresso alla casa museo:
- Biglietto intero: 10€
- Ridotto: 7€ (verifica on line le numerose convenzioni che danno diritto al biglietto ridotto)
- Età 6-18 anni: 2€
- Età inferiore a 6 anni: gratis
CASA MUSEO BAGATTI VALSECCHI DI MILANO: COME ARRIVARE
Il palazzo si trova in via Gesù n.5 a Milano. Essendo in pieno centro storico, si consiglia di arrivare con i mezzi pubblici:
- Metro linea 3 fermata Montenapoleone
- Metro linea 1 fermata San Babila
- Bus 54 e 61 fermata San Babila
- Bus 94 fermata piazza Cavour
- Tram 1 fermata via Manzoni
Per chi preferisce o ha la necessità di arrivare in auto, sono disponibili dei parcheggi a pagamento in via San Pietro all’Orto e in via Marina.
VIAGGIATORI DIVERSAMENTE ABILI: accessibilità alla casa museo
Essendo presente un’ascensore che conduce al primo piano, è possibile l’accesso al museo anche per le persone su sedia a rotelle (larghezza massima della carrozzina 70 cm).
ATTENZIONE: prezzi ed orari possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni visitate il sito https://museobagattivalsecchi.org/

Un dettaglio dell’ingresso alla casa museo
DOVE DORMIRE A MILANO DOPO LA VISITA DELLA CASA MUSEO
Ho selezionato alcune strutture carine del centro storico di Milano che propongono camere ad un prezzo davvero interessante:
- Ostello Bello Grande: pur trattandosi di un ostello, la struttura propone anche camere matrimoniali con bagno privato. Il prezzo è buono e si trova a due passi dalla Stazione Centrale
- 2 Navigli: b&b recente e con camere molto carine e confortevoli. Si trova in zona Navigli ed ha un prezzo davvero invitante!
- House of Frames: impossibile non rimanere affascinati dai colori e dal design delle camere di questo b&b situato a ovest del centro storico. Struttura davvero interessante ad un prezzo ottimo
- B&B Quater Lett: si tratta di un b&b semplice ma moderno collocato a poca distanza dalla Stazione Garibaldi e dalla fermata di Moscova

L’ingresso alla casa museo Bagatti Valsecchi
ALTRE COSE DA FARE A MILANO
»» Hai già visitato il centro storico di Milano? Ti propongo un bel tour di 2 ore alla scoperta delle principali attrazioni di Milano.
Dopo aver visitato la Casa Museo Bagatti Valsecchi, ti propongo due itinerari un po’ particolari per visitare Milano:
- il tour delle chiese più belle ed insolite di Milano
- Milano insolita: un itinerario a piedi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città
Il tempo si è rannuvolato e preferisci rifugiarti in un posto al chiuso? Nessun problema, ecco alcune cose da fare a Milano quando piove.
Infine, potrebbero interessarti anche altre attrazioni di Milano. Queste sono alcune delle mie proposte in città:
- Pinacoteca di Brera: cosa fare a Milano quando piove
- visita alla casa museo Boschi Di Stefano
- Cenacolo Vinciano: visita all’ultima cena di Leonardo
- cosa vedere ai musei del Castello Sforzesco
- cosa fare e cosa vedere al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
Buongiorno, Fabio!!
Mi piace cosi tanto il tuo blog che ti ho nominato per il Sunshine Blogger Award! Trovi tutti i dettagli sul mio blog. buona lettura!!