
Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano: cosa fare e cosa vedere
Chi non ha mai sentito parlare del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano? Ti spiego cosa fare e cosa vedere in questo interessantissimo museo.
Forse non saranno in molti ma è probabile che non tutti ci saranno stati almeno una volta.
Non crediate che sia necessario essere dei secchioni, dei piccoli chimici o dei tuttologi per poter apprezzare l’ampia collezione qui esposta. Il museo è per tutti e risulterà di certo interessante a chiunque!
INDICE:
LA COLLEZIONE DEL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA DI MILANO
Inaugurato nel 1953, Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, ha sede nell’antico monastero di San Vittore al Corpo ed è il più grande museo tecnico-scientifico in Italia.
Possiede anche, oltre ad alcuni reperti archeologici e frammenti di affreschi, la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo da Vinci, tutti collocati nella Galleria leonardesca.
Dopo una presentazione della vita del maestro, l’esposizione illustra i modelli leonardeschi relativi all’edilizia civile e alle invenzioni militari, fino agli studi relativi ai materiali, all’anatomia, alla fisica, ai moti idraulici e all’urbanistica.
Le collezioni, ampliatesi nel corso degli anni, spaziano tra tutti i campi dell’ingegno scientifico e tecnologico dell’uomo in ogni epoca: telecomunicazioni, elettricità, acustica, astronomia, trasporti terrestri e aeronavali, cinema, fotografia, arti grafiche, metallurgia…
Tutte le sezioni contribuiscono a ricreare la storia del progresso tecnico dell’uomo che vede nella città di Milano un’illustre protagonista, sempre all’avanguardia e sempre al passo coi tempi, fra le prime città a vivere su grande scala la rivoluzione industriale ed ancora oggi una delle città più moderne d’Italia ed Europa.
INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA DEL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DI MILANO
Il biglietto di ingresso intero ha un costo di 10 euro.
Per farvi un’idea di quanto abbia da offrire questo museo, sfogliate la brochure di presentazione: Brochure Museo Scienza e Tecnologia MI.
Se ancora non vi siete convinti di quanto sia ampio, date un’occhiata anche alla mappa: Mappa Museo Scienza e Tecnologia MI
ATTENZIONE: le cose possono cambiare nel tempo. Per maggiori informazioni visita il sito internet www.museoscienza.org
ALTRE COSE DA FARE A MILANO
Ti propongo due itinerari un po’ particolari per visitare Milano:
- il tour delle chiese più belle ed insolite di Milano
- Milano insolita: un itinerario a piedi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città
Il tempo si è rannuvolato e preferisci rifugiarti in un posto al chiuso? Nessun problema, ecco alcune cose da fare a Milano quando piove.
Infine, potrebbero interessarti anche altre attrazioni di Milano.Queste sono alcune delle mie proposte in città:
- Pinacoteca di Brera: cosa fare a Milano quando piove
- visita alla casa museo Boschi Di Stefano
- Cenacolo Vinciano: visita all’ultima cena di Leonardo
- cosa vedere ai musei del Castello Sforzesco
- cosa vedere alla casa museo Bagatti Valsecchi
- cosa fare e cosa vedere al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
Leave a Comment