Museo della Scienza e della Tecnica di Milano

MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DI MILANO: cosa fare e cosa vedere

Sei già stato al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano? In questo articolo ti spiego cosa fare e cosa vedere in questo interessantissimo museo.

Il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano è un’istituzione. Chi non c’è mai stato in gita scolastica o accompagnato dai propri genitori?
Si tratta di una delle mete perfette sia per gli adulti che per le famiglie durante tutto l’arco dell’anno ma, specialmente, in inverno e nei giorni di pioggia.

Il suo vero nome è “Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci” e, in questo articolo, andremo alla scoperta delle principali cose da vedere e delle sue sezioni.

Non credere che sia necessario essere dei secchioni, dei piccoli chimici o dei tuttologi per poter apprezzare l’ampia collezione esposta in questo museo. Il Museo della Scienza di Milano è davvero per tutti!

»» Acquista e prenota direttamente qui il tuo biglietto per il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano 

Chiosto del La Galleria di Leonardo da Vinci: cosa vedere al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano

Chiostro del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano (photo credits Wikimedia Commons)


MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DI MILANO: cosa vedere

Inaugurato nel 1953, Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ha sede nell’antico monastero di San Vittore al Corpo.
Lo sai che si tratta del più grande museo tecnico-scientifico di tutta Italia?

Le collezioni, ampliatesi nel corso degli anni, spaziano tra tutti i campi dell’ingegno scientifico e tecnologico dell’uomo in ogni epoca: telecomunicazioni, elettricità, acustica, astronomia, trasporti terrestri e aeronavali, cinema, fotografia, arti grafiche, metallurgia…

Tutte le sezioni del Museo della Scienza e della Tecnica contribuiscono a ricreare la storia del progresso tecnico dell’uomo.
Non è un caso che un museo così grande sia stato aperto proprio a Milano. La città, infatti, si è da sempre dimostrata all’avanguardia ed al passo coi tempi. Ricordiamo che Milano fu tra le prime città a vivere, su grande scala, la rivoluzione industriale e, ancora oggi, dimostra di collocarsi tra le città più moderne d’Italia e d’Europa.

»» Un bel modo per scoprire le principali attrazioni della città è quello di partecipare a questo tour di 2 ore di Milano. Clicca sul link per maggiori informazioni (costa solo 20 euro)!

Sottomarino Enrico Toto nel Museo della Scienza di Milano

Sottomarino Enrico Toto nel Museo della Scienza di Milano (photo credits Wikimedia Commons)


LA COLLEZIONE DEL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA

La collezione del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano è organizzata in più sezioni permanenti. Ecco quali sono:

  • Sottomarino S506 Enrico Toti
  • Industria Chimica di base
  • Centrale termoelettrica Regina Margherita
  • Telecomunicazioni
  • Energia e materiali
  • Fotovoltaico
  • Acciaio
  • Trasporti ferroviari
  • Spazio
  • I Sette Savi
  • Sistema energetico
  • Trasporti Aerei
  • Carbone nero e “carbone bianco”
  • Plastica e gomma
  • Mosaico tecnologico
  • Fonderia
  • Ciclo di vita dei prodotti
  • Lavorazione del ferro e dell’acciaio
  • Alluminio
  • Gallerie Leonardo da Vinci
  • Alimentazione #foodpeople
  • Fragility and beauty
  • Trasporti navali
  • Fisica delle particelle (Extreme)
Locomotiva a vapore tra le cose da vedere nel museo

Locomotiva a vapore tra le cose da vedere nel museo (photo credits Wikimedia Commons)

LE GALLERIE LEONARDO DA VICNI: cosa vedere nel Museo della Scienza e della Tecnica

Il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano espone anche la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo da Vinci. Questa sezione, una delle più interessanti, è ospitata nelle Gallerie Leonardo da Vinci.

Dopo una presentazione della vita del maestro, l’esposizione illustra i modelli leonardeschi relativi all’edilizia civile ed alle invenzioni militari. Si arriva fino agli studi relativi ai materiali, all’anatomia, alla fisica, ai moti idraulici ed all’urbanistica.

E’ una sezione perfetta per farsi un’idea delle invenzioni di Leonardo e delle sue idee, così rivoluzionarie per l’epoca in cui visse.

La Galleria di Leonardo da Vinci: cosa vedere al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano

La Galleria di Leonardo da Vinci: cosa vedere al Museo della Scienza e della Tecnica (photo credits Wikimedia Commons)


INFORMAZIONI PER VISITARE IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DI MILANO

Il biglietto di ingresso al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano ha un costo di 10 euro. Sono previste riduzioni e gratuità per diverse categorie di visitatori.

Gli orari di apertura del museo sono invece i seguenti:

  • da martedì a venerdì: 9.30 – 17.00
  • sabato e festivi: 9.30 – 18.30
  • lunedì: chiuso

ATTENZIONE: prezzi e orari possono cambiare nel tempo. Per maggiori informazioni visita il sito internet www.museoscienza.org

»» Acquista qui il ticket per il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano 

Una delle sezioni del Museo della Scienza di Milano

Una delle sezioni del Museo della Scienza di Milano (photo credits Wikimedia Commons)

DOVE DORMIRE A MILANO

Ti propongo alcune strutture del centro storico in cui potrai fermarti a dormire durante la visita di Milano e del Museo della Scienza e della Tecnica.
Ho selezionato dei buoni b&b ed ostelli che propongono comunque camere ad un prezzo davvero interessante:

  • 2 Navigli: b&b recente e con camere molto carine e confortevoli. Si trova in zona Navigli ed ha un prezzo davvero invitante!
  • Ostello Bello Grande: pur trattandosi di un ostello, la struttura propone anche camere matrimoniali con bagno privato. Il prezzo è buono e si trova a due passi dalla Stazione Centrale
  • House of Frames: impossibile non rimanere affascinati dai colori e dal design delle camere di questo b&b situato a ovest del centro storico. Struttura davvero interessante ad un prezzo ottimo
  • B&B Quater Lett: si tratta di un b&b semplice ma moderno collocato a poca distanza dalla Stazione Garibaldi e dalla fermata di Moscova
Dormire a Milano: House of Frames

Dormire a Milano: House of Frames (photo credits Booking.com)


ALTRE COSE DA FARE E DA VEDERE A MILANO

Ti propongo due itinerari un po’ particolari per visitare Milano:

  1. il tour delle chiese più belle ed insolite di Milano
  2. Milano insolita: un itinerario a piedi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città

Il tempo si è rannuvolato e preferisci rifugiarti in un posto al chiuso? Nessun problema, ecco alcune cose da fare a Milano quando piove.

Infine, potrebbero interessarti anche altre attrazioni di Milano.Queste sono alcune delle mie proposte in città:

La sezione aereonautica del Museo della Scienza e Tecnologia

La sezione aereonautica del Museo della Scienza e Tecnologia (photo credits Wikimedia Commons)

Share: