
COSA VEDERE A OSIMO: itinerario nel borgo
Ti propongo un itinerario di visita di Osimo. Cosa vedere e cosa fare in questo bellissimo borgo delle Marche? Tra chiese e palazzi si nascondono anche grotte ed una città segreta!
A poca distanza dal mare e dalla Riviera del Conero si estendono splendidi paesaggi e borghi storici. Tra questi, ti suggerisco di visitare Osimo. Il motivo sta nel ricco patrimonio storico e culturale di questa cittadina.
In questo articolo ti propongo un itinerario alla scoperta delle principali cose da vedere ad Osimo.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Ancona
Trova l’hotel che fa per te
Scopri le migliori attività da fare nel Conero

Il borgo di Osimo visto dall’alto (photo credits Wikipedia)
INDICE:
OSIMO: un borgo delle Marche vicino al Conero
Sulle dolci colline che si estendono a perdita d’occhio alle spalle del litorale del Conero si trovano abbarbicati numerosi borghi. Il loro profilo si staglia sull’orizzonte, specialmente quando le tinte rossastre del tramonto colorano i cieli di queste terre.
Tra i campi di girasole e non molto distante dal mare, compare ad un certo punto Osimo (Ancona).
Oggi Osimo conta più di 30.000 abitanti ma il suo centro storico è ben conservato e attira, specialmente in estate, numerosi turisti. Già perché questo borgo delle Marche è così carico di storia da risalire ai tempi dei piceni, i suoi fondatori.

Piazza Boccolino
ITINERARIO DI OSIMO: COSA VEDERE E COSA FARE
Il profumo di biscotti appena sfornati che si insinua tra i vicoletti potrebbe distrarti dalla visita di Osimo. Quindi prendine subito un sacchetto e seguimi alla scoperta di questo bellissimo borgo.
Di seguito ti propongo itinerario con cosa fare e cosa vedere ad Osimo.
Inizio dell’itinerario di Osimo: Palazzo Municipale
Arrivando in Piazza Boccolino, la piazza principale di Osimo, il colpo d’occhio è davvero d’impatto: il grande Palazzo Municipale (o Palazzo Civico) dalle linee rinascimentali troneggia sulla piazza e si sposa armoniosamente con gli eleganti edifici che lo circondano.
È tutto un susseguirsi di mattoni in cotto dalle calde tonalità dell’ocra e del rosso.
Negli orari di apertura del Palazzo Municipale, è possibile visitare gratuitamente il Lapidarium e le statue romane (tutte senza testa!).

Il Palazzo Municipale ed altri edifici in piazza Boccolino
Duomo e Battistero di Osimo: attrazioni da non perdere
Oltrepassata la fontana di Piazza Boccolino, si risale ulteriormente fino a raggiungere, poche centinaia di metri più avanti, il complesso del Duomo.
Il Duomo è dedicato a San Leopardo ed è una delle cose da vedere a Osimo. Le linee eleganti e mistiche del gotico, che mi fanno sempre impazzire, raggiungono qui una candida finezza.
Come non notare i portali adorni di bassorilievi, gli archi e la cripta invasa di luce? Che meraviglia!
Prima di uscire, non perderti il Battistero. Entra anche solo per un momento ad ammirare lo splendido soffitto ligneo a cassettoni, tutto oro e tele dipinte. E’ tanto bello che pare voler rivaleggiare con l’elaborata scultura del fonte battesimale del XVII secolo.

Il soffitto del Battistero
Il Belvedere dai Giardini di Piazza Nuova
Superato il Duomo e proseguendo per altri 5 minuti, si incontrano i bei Giardini Di Piazza Nuova. Qui si trova una bella terrazza panoramica con una vista pazzesca su Osimo e dintorni.
Qui si trova anche un antico pino di Aleppo, alto ben 25 metri.

Giardini di Piazza Nuova: cosa vedere a Osimo
Cosa vedere a Osimo: le Grotte del Cantinone
A questo punto il nostro itinerario di Osimo prosegue con una delle cose da vedere assolutamente ad Osimo. Sto chiaramente parlando delle sue Grotte! Scavato nel sottosuolo di tutto il centro storico già a partire da alcuni secoli prima dell’arrivo dei romani, le Grotte di Osimo costituiscono un intricato sistema di cunicoli. Esso corre per qualche decina di chilometri ed è collocato ad una quindicina di metri dalla superficie.
Per accedere alle Grotte del Cantinone è sufficiente recarsi al vicino punto informativo (ben segnalato) ed acquistare il ticket per la visita guidata. Il prezzo di ingresso alle grotte è di 6 euro (sono previste riduzioni).
Il tour dura circa 45 minuti ed è davvero ben strutturato. Dopo un breve momento introduttivo, la guida ti condurrà nell’incredibile mondo sotterraneo di Osimo.
È un luogo davvero affascinante, illuminato in modo suggestivo. Nelle Grotte di Osimo si incontrano cunicoli, pozzi, feritoie di spionaggio e graffiti realizzati chissà quando nella pietra friabile tipica di questa zona. Lungo l’itinerario, avrete modo di ammirare anche veri e propri bassorilievi di apprezzabile fattura.

Le grotte del Cantinone
Mura Romane e Fonte Magna: ammirare la storia di Osimo
Terminata la visita alle Grotte di Osimo, esci dal livello più basso del complesso. Ti ritroverai esattamente ai piedi delle mura romane, risalenti al II secolo a.C..
A questo punto, già che ci sei, scendi per un breve tratto nel bosco e raggiungi anche la Fonte Magna. Si tratta dei resti di un ninfeo romano.

La Fonte Magna di epoca romana
Altre cose da vedere a Osimo e dintorni
La visita di Osimo non terminerebbe qui. Ti suggerisco di fare una passeggiata su viale Mazzini, fiancheggiato da bei palazzi e negozi. Lungo questo tratto si incontra anche il teatro La Fenice. Se riesci a visitare gli interni, ne rimarrai meravigliato!
Ci sono poi altre cose da vedere a Osimo tra cui edifici pubblici, come Palazzo Campana, e religiosi. Un esempio? La Basilica di san Giuseppe da Copertino (protettore degli studenti) e la Chiesa di San Marco.
Nelle frazioni collocate attorno ad Osimo potresti invece visitare il Santuario di Campocavallo o fare una passeggiata lungo il fiume Musone . Se sei un appassionato di siti archeologici, non perderti quello di Montetorto (frazione Casenuove di Osimo).
Per maggiori informazioni, consulta il sito dell’ufficio del turismo www.osimoturismo.it

Il Duomo di Osimo
COME ARRIVARE A OSIMO E DOVE PARCHEGGIARE
Per raggiungere il centro storico di Osimo ti consiglio di posteggiare nel maxi parcheggio coperto di via Cristoforo Colombo. E’ situato appena fuori le mura ed ha un costo orario davvero minimo (circa 1/2€ per 12h).
Come arrivare nel centro storico di Osimo dal maxi parcheggio? Semplice, basta prendere la comoda e gratuita funicolare che parte proprio dal parcheggio.
Dai vetri si può osservare il panorama sulla bella campagna circostante.

Un bassorilievo nelle Grotte del Cantinone
DOVE DORMIRE A OSIMO
Perché non trascorrere una notte nella bella cittadina di Osimo? Nel centro storico o nelle campagne attorno al borgo si trovano alcuni hotel e B&B davvero carini!

Le volte della cripta del Duomo di Osimo
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI OSIMO
Osimo dista circa 20 minuti dal mare e spesso è la meta per una breve escursione per tutti coloro che si trovo sulla Riviera del Conero.
Ti propongo altre cose da vedere nei dintorni di Osimo:
Caro figliolo non ti smentisci proprio mai. Curioso come sei…. tutto ciò che è bello deve essere visto e apprezzato. ♡