
COSA VEDERE A SABBIONETA: la città ideale del Rinascimento vicino a Mantova
Cosa vedere a Sabbioneta in un giorno? Venite con me alla scoperta di questa piccola località, in provincia di Mantova. Doveva essere la città ideale del rinascimento italiano!
Sabbioneta è una piccola cittadina, in provincia di Mantova, circondata interamente da mura e da campi.
E’ la città ideale. “Che esagerato“, penserete voi. E invece no perché, sotto i Gonzaga, questo piccolo centro abitato fu un tempo addirittura una capitale. Sabbioneta venne edificata proprio secondo i principi umanistici della “città ideale”.
Scopriamo insieme cosa vedere a Sabbioneta in un giorno.
»» Preferisci partecipare ad una visita guidata così da non perdere nessuna delle principali cose da vedere? Ecco un buon tour di Sabbioneta di mezza giornata (click sul link).

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Verona
Trova l’hotel a Sabbioneta che fa per te
Prenota la visita guidata di Sabbioneta
Scopri le migliori attività da fare a Mantova e dintorni

La Galleria degli Antichi di Sabbioneta
INDICE:
SABBIONETA: patrimonio dell’Unesco a Mantova
Sabbioneta, essendo uno dei massimi esempi dello stile architettonico rinascimentale lombardo, è stata dichiarata nel 2008 Patrimonio dell’Umanità dall‘UNESCO.
Altri riconoscimenti di Sabbioneta sono la “Bandiera arancione” del Touring Club Italiano e l’inserimento nella lista dei Borghi più belli d’Italia.
Il complesso urbanistico ed architettonico unisce l’elegante equilibrio dell’ultima fase dell’arte rinascimentale alla vibrante atmosfera dell’inizio del XVII secolo.

Piazza Ducale a Sabbioneta durante il mercatino dell’antiquariato
MAPPA DI SABBIONETA: cosa vedere e itinerario a piedi
La città ideale del Rinascimento è racchiusa all’interno della sua cinta muraria a forma di stella a 6 punte.
Tutte le principali cose da vedere a Sabbioneta si trovano nel centro storico, a poca distanza le une dalle altre.
All’interno di questa mappa ho inserito tutte le principali attrazioni del borgo che potranno essere visitate tranquillamente in mezza giornata.
COSA VEDERE A SABBIONETA IN UN GIORNO
Sabbioneta venne edificata su volere di Vespasiano Gonzaga Colonna tra il 1556 e il 1591. Chiusa all’interno di una possente cinta muraria difensiva, contiene eccellenti esempi di architettura e arte pittorica del tardo Rinascimento.
Cosa vedere a Sabbioneta in un giorno? Di seguito ti propongo i monumenti e le attrazioni da non perdere.
LE MURA DI SABBIONETA E LE PORTE DI ACCESSO
Per accedere a Sabbioneta è necessario varcare le sue sorprendenti mura. Sulla base degli studi militari dell’epoca, la struttura difensiva fu fatta costruire a forma di stella a sei punte, su ciascuna delle quali si trova un baluardo.
Le due porte della cittadella sono Porta Vittoria, la più antica (ad ovest), e Porta Imperiale, della seconda metà del XVI secolo (ad est).

Cosa vedere a Sabbioneta: le mura (photo credits Wikimedia Commons)
PALAZZO GIARDINO: cosa vedere a Sabbioneta
Iniziamo la visita da Piazza d’Armi, vicino alla quale si trova un grande parcheggio.
Qui si trovano già alcuni importanti punti di interesse di Sabbioneta:
- Palazzo Giardino, un edificio esternamente piuttosto essenziale ma che nasconde all’interno la sua vera bellezza. Questo era il palazzo che Vespasiano fece costruire per lo svago e per immergersi nella lettura. Non perderti le ricche decorazioni degli splendidi saloni tra cui vale la pena di ricordare la Sala di Marte, il Camerino di Venere e la Sala dei Miti.
- Galleria degli Antichi, che fa parte sempre di Palazzo Giardino e che, con il suo bel porticato, occupa un ampio lato della piazza. Questo è il pezzo forte del palazzo: lungo i 96 metri della ricca galleria, Vespasiano esponeva la sua collazione di opere antiche (oggi non più presenti)
- la Statua di Minerva, collocata su di una colonna nei giardini pubblici

Interni di Palazzo Giardino a Sabbioneta: particolare di un soffitto
TEATRO ALL’ANTICA: una delle meraviglie di Sabbioneta
L’elegante ed affascinante Teatro all’Antica (o Teatro Olimpico) risale al 1590 e fu progettato da Vincenzo Scamozzi, allievo del Palladio.
Pensa che fu il primo edificio teatrale dell’epoca moderna costruito appositamente per tale funzione.
L’interno è davvero magnifico con la loggia a semicerchio, le gradinate del pubblico, le tracce di affreschi e le statue degli dei dell’Olimpo.

Teatro all’Antica di Sabbioneta
PIAZZA DUCALE: Palazzo Ducale e Chiesa di Santa Maria Assunta
Tra le cose da vedere a Sabbioneta non può certo mancare Piazza Ducale, il cuore della cittadella.
Qui si affaccia la Chiesa di Santa Maria Assunta, della seconda metà del XVI secolo, che presenta una facciata sobria ma con all’interno ricche decorazioni.
Il principale edificio della piazza è però il Palazzo Ducale, la sede politica e amministrativa di Sabbioneta.
Anche questo edificio risale alla seconda metà del Cinquecento e l’elegante stile rinascimentale è ben visibile nella facciata.
Dei ricchi interni del palazzo rimangono oggi gli splendidi soffitti e gli affreschi che adornano le sale. La più spettacolare è la Sala delle Aquile dove si possono ammirare le quattro grandi statue equestri che rappresentano Vespasiano ed alcuni suoi antenati. In origine erano 10 ma alcune andarono perdute durante un incendio nel XIX secolo.

Visitare Sabbioneta: Piazza Ducale con Palazzo Ducale (photo credits Wikimedia Commons)
IL NEGOZIO DEL CONTE MICHELANGELO MORETTI: curiosità e antiquariato a Sabbioneta
Voglio consigliarti una cosa davvero curiosa da vedere a Sabbioneta. Passando in Piazza Ducale, dovrai assolutamente ficcare il naso nel favoloso mondo fatto di anticaglie e curiosità del Conte Michelangelo Moretti.
Perdendosi tra i piani e le stanze stracolme di oggetti polverosi, sembra di ritornare piccini quando si giocava ai piccoli esploratori nella soffitta della nonna. A differenza della casa della nonna, in questo affascinante negozio di antiquariato si trovano però oggetti molto belli ed interessanti.
Per gli appassionati dei mercatini d’antiquariato, invece, ogni prima domenica del mese (escluso gennaio e agosto) si tiene per le vie e le piazze del paese un colorato mercatino.

Un particolare del negozio del Conte Moretti a Sabbioneta
MUSEO DEL DUCATO E CHIESA DI SAN ROCCO: visitare Sabbioneta
Sempre nei pressi di Piazza Ducale si trovano altri due luoghi di interesse di Sabbioneta:
- il Museo del Ducato, un museo di arte sacra allestito nella canonica. Il pezzo forte dell’esposizione è costituito dal pendente del collare dell’Ordine Cavalleresco del Toson d’Oro, del quale Vespasiano fu insignito nel 1585
- la Chiesa di San Rocco, nella quale è allestita la Pinacoteca San Luca che raccoglie numerose tele dipinte e pale d’altare

Museo del Ducato: arte sacra a Sabbioneta
CHIESA DELL’INCORONATA: luoghi di interesse a Sabbioneta
A poca distanza da Piazza Ducale si trova la Chiesa della Beata Vergine Incoronata, dalla curiosa pianta ottagonale.
Questo edificio religioso, costruito nel 1588, ospita ancora oggi il mausoleo di Vespasiano Gonzaga. Non stupisce quindi la bellezza degli interni.
La tomba del duca è un tripudio di marmi preziosi e sculture, tra cui la statua bronzea raffigurante lo stesso Vespasiano.

Chiesa dell’Incoronata a Sabbioneta: cosa vedere (photo credits Wikimedia Commons)
QUARTIERE EBRAICO E SINAGOGA DI SABBIONETA
Ritorniamo adesso sui nostri passi. Riattraversiamo Piazza Ducale e dirigiamoci verso il quartiere ebraico di Sabbioneta.
Nonostante nel Cinquecento gli ebrei fossero spesso costretti a vivere nei ghetti, la comunità di Sabbioneta era ben integrata nella cittadella e poteva insediarsi senza restrizioni.
Un chiaro esempio dell’integrazione culturale e religiosa lo si trova nella Sinagoga, anch’essa visitabile.
Esternamente non è facile da individuare ma all’interno si presenta con eleganti linee neoclassiche dell’Ottocento ed è impreziosita da diverse decorazioni.

Sinagoga di Sabbioneta: particolare degli interni
INFORMAZIONI PER VISITARE SABBIONETA: orari, costi e come arrivare
Ecco alcune informazioni utili per visitare Sabbioneta, la splendida città ideale del Rinascimento situata vicino a Mantova.
ORARI APERTURA DELL’UFFICIO TURISTICO DI SABBIONETA
L’INFOPOINT si trova all’interno di Palazzo Cavalleggero, vicino al Teatro all’Antica. Consulta il sito web per eventuali aggiornamenti sugli orari di apertura.
Durante il periodo compreso tra aprile ed ottobre è aperto tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00.
Da novembre a marzo, nei giorni feriali (escluso il lunedì) è aperto dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00 mentre il sabato e i festivi dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.

L’esterno della Galleria degli Antichi a Sabbioneta (photo credits Wikimedia Commons)
COSTI E PREZZI DI SABBIONETA: biglietto cumulativo
Per visitare tutte le cose da vedere a Sabbioneta ti consiglio vivamente l’acquisto del biglietto cumulativo. Questo da diritto all’ingresso e alla visita di:
- Palazzo Giardino con la Galleria degli Antichi
- Teatro all’Antica
- Palazzo Ducale
- Sinagoga
- Chiesa dell’Incoronata
- Museo del Ducato
- Pinacoteca di San Rocco
Il prezzo del biglietto cumulativo per visitare Sabbioneta è di 15 euro. Sono previste riduzioni a 10 o 6 euro in base alla fascia d’età e ad alcune convenzioni.
Il costo delle singole attrazioni è, invece, di 6 euro.
C’è anche la possibilità di partecipare a visite guidate (costo aggiuntivo di 7 euro), organizzate dall’Ufficio Turistico, alla scoperta di tutte le attrazioni principali di Sabbioneta.

Uno scorcio su Piazza Ducale a Sabbioneta
COME ARRIVARE A SABBIONETA (Mantova)
Sabbioneta è facilmente raggiungibile in auto dall’autostrada A1 (casello di Parma centro), o dalla A22 (caselli di Mantova).
E’ collegata a Mantova, Parma e Cremona da linee di autobus mentre la stazione ferroviaria più vicina è a Casalmaggiore (circa 6 km).
Nei pressi di Piazza d’Armi si trova un ampio parcheggio.

Porta Vittoria a Sabbioneta: cosa vedere (photo credits Wikimedia Commons)
DOVE DORMIRE A SABBIONETA: una notte nel borgo
Non c’è nulla di più rilassante e piacevole di fermarsi a dormire almeno una notte nel borgo di Sabbioneta.
Passeggiando per le strade della cittadella durante la sera non potrai fare a meno di innamorartene.
Ti consiglio di soggiornare in una delle seguenti strutture:
- B&B da Nina: struttura semplice e confortevole con un rapporto qualità/prezzo davvero imbattibile. Adatta anche ai viaggiatori low cost
- Toson d’Oro B&B: le belle ed eleganti camere di questa struttura, aperta recentemente, sono perfette per rilassarsi dopo essere andati alla scoperta di cosa vedere a Sabbioneta
- Albergo Giulia Gonzaga: per chi preferisce i serviti offerti da un hotel, suggerisco questa struttura semplice ed economica realizzata all’interno di due edifici del XVI e XX secolo

Una stanza dell’Albergo Giulia Gonzaga a Sabbioneta (photo credits Booking.com)
COSA VEDERE VICINO A SABBIONETA E NEI DINTORNI
Sei alla ricerca di altre cose da fare e da vedere nei dintorni di Sabbioneta? Ecco alcune proposte:
- cosa vedere a Mantova e dintorni: 13 idee per una gita fuori porta
- Cosa vedere a Mantova in un giorno: le attrazioni del centro storico
- Visita di Palazzo d’Arco a Mantova
- Visitare Castellaro Lagusello: cosa vedere
- Cosa fare e cosa vedere a Cavriana
- Labirinto della Masone di Fontanellato
- Cosa vedere a Fidenza in poco tempo
- 25 borghi da visitare in Lombardia

Sculture equestri nel Palazzo Ducale di Sabbioneta (Mantova)
Leave a Comment