
Cosa fare e cosa vedere a Villasimius se piove o c’è nuvoloso
Non sempre in Sardegna splende il sole. Cosa fare e cosa vedere a Villasimius se piove o c’è nuvoloso? Scopriamo insieme dove andare e cosa vedere se la pioggia o il cielo coperto non ti permettono di stare in spiaggia.
Bisogna ammettere che a Villasimius, nel sud della Sardegna, c’è quasi sempre il sole. Pioggia e nuvole non arrivano quasi mai a rovinare le vacanze.
Ma, se la fortuna non ti assiste, cosa fare e cosa vedere a Villasimius se piove o c’è nuvoloso?
Ti propongo qualche attività ed escursioni che potresti fare anche con pioggia, cielo coperto e brutto tempo.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Cagliari
Scopri le migliori attività da fare a Villasimius e dintorni
Passeggiata a cavallo a Punta Carbonara con il cielo nuvoloso
INDICE:
COSA FARE E COSA VEDERE A VILLASIMIUS SE PIOVE O C’È NUVOLOSO
E’ necessaria una premessa che probabilmente non ti piacerà. Villasimius è conosciuta quasi esclusivamente per le sue bellissime spiagge. Il paese, salvo la via principale piena di negozi, non offre molto al visitatore. Perfino i dintorni di Villasimius non presentano grandi attrazioni in caso di brutto tempo.
Mi sono però voluto sforzare per proporti qualcosa da vedere e da fare a Villasimius quando piove o con il cielo nuvoloso.

Spiaggia di Porto Giunco con le nuvole
VISITA DI CAGLIARI: cosa vedere in una giornata
Cagliari sarà senz’altro una bella sorpresa. Il centro storico è caratterizzato da vicoli e antichi edifici. Il cuore antico della città batte nel quartiere Castello, sul punto più alto della collina. E’ da qui che ti suggerisco di iniziare la visita di Cagliari se hai poco tempo a disposizione.
Vediamo di fare una breve sintesi di cosa vedere a Cagliari in una giornata:
- Bastione di Saint Remy da cui si ammira un bellissimo panorama della città
- Torre dell’Elefante e Torre di San Pancrazio
- la Cattedrale di Santa Maria in stile gotico pisano
- il Santuario di Bonaria, una delle chiese più belle della città
- la Vecchia Sede del Regio Arsenale, oggi sede della Cittadella dei Musei (tra cui quello Archeologico, la Pinacoteca Nazionale e il Museo delle Cere Anatomiche)
- tra le rovine romane, vale la pena di citare la Villa di Tigellio e l’Anfiteatro Romano
»» Un buon modo per visitare la città è partecipare alla visita guidata di Cagliari. Il tour, della durata di 3-4 ore, è davvero completo, ti farà innamorare di questa città e non costa nemmeno molto!

Uno scorcio caratteristico di Cagliari (photo credits Pixabay)
MUSEO ARCHEOLOGICO DI VILLASIMIUS: scoprire la storia
Cosa vedere a Villasimius quanto piove? Non sarà certamente tra i più belli che avrete visitato ma il Museo Archeologico di Villasimius sa il fatto suo ed è una comoda soluzione per trascorrere qualche ora mentre fuori piove. Situato in una casa rurale dell’800, raccoglie reperti che vanno dall’età nuragica a quella medievale.
I pezzi forti del museo sono due:
- i ritrovamenti del tempio dell’insediamento di Cuccureddus
- reperti subacquei rinvenuti lungo la costa (cannoni ed il carico trasportato dal relitto dell’Isola dei Cavoli)

Museo Archeologico di Villasimius (photo credits Tharros.info)
CORSO DI CUCINA SARDA: come preparare la pasta fresca
Cosa fare a Villasimius quando piove? Io ti suggerisco di darti alla cucina. Non sto scherzando! Puoi partecipare ad un corso, della durata di qualche ora, durante il quale imparerai a preparare la pasta fresca per i piatti tipici della tradizione sarda (malloreddus, culugiones, etc).
In una delle abitazioni di Sinnai, la padrona di casa ti guiderà in quest’arte antica e prelibata. Alla fine di questo bellissimo corso di cucina (clicca per maggiori dettagli), se ti va, potrai anche fermarti a tavola per mangiare quello che hai preparato!

Preparazione della pasta fresca (photo credits Get You Guide)
ESCURSIONE A CAVALLO: i sentieri di Capo Carbonara
Quando il cielo sopra Villasimius è nuvoloso, non disperare. Secondo me è l’occasione perfetta per un’escursione a cavallo.
Non è necessario saper cavalcare perché gli animali del Maneggio Tanka sono davvero bravi e fanno tutto da soli.
L’escursione di due ore lungo i sentieri di Capo Carbonara, attraverso la profumata macchia mediterranea, ti porterà fino alla torre di Porto Giunco da cui il panorama spazia su tutta la penisola.

Lo Stagno di Notteri durante l’escursione a cavallo
DINTORNI DI VILLASIMIUS: cosa vedere noleggiando un’auto
Cosa vedere nei dintorni di Villasimius quando il cielo è nuvoloso o minaccia pioggia? Io ti propongo di prendere un’auto a noleggio e di esplorare l’entroterra alla ricerca di alcuni tra i più bei siti archeologici della Sardegna.
Ti dico già che nessuna delle attrazioni che ti sto proponendo è particolarmente vicina a Villasimius. Però ritengo che valgano la pena di essere visitate. Dopotutto i nuraghe si trovano solo in Sardegna!
Ecco i principali siti archeologici del sud della Sardegna:
- villaggio nuragico Su Nuraxi di Barumini (Patrimonio UNESCO)
- complesso nuragico di Genna Maria
- sito archeologico di Teulada
- visita delle rovine di Nora, una città pre-romanica
- santuario nuragico di Santa Cristina
Se invece preferisci visitare delle grotte, ti suggerisco quelle di Is Zuddas. Sono davvero spettacolari!

Nuraghe di Genna Maria (photo credits Wikipedia)
DEGUSTAZIONE VINO E FORMAGGIO: cosa fare nei dintorni di Cagliari
Ti piace il formaggio sardo? Ed il vino? Bene! Allora andiamo alla scoperta sia di un caseificio che produce formaggi di pecora e capra.
Dopo la degustazione, sarà il turno di una rinomata cantina della zona di Soleminis dove avrai la possibilità sia di effettuare una visita che di assaporare i suoi ottimi vini
Questo interessante tour tra vino e formaggio (clicca sul link per maggiori dettagli) ti porterà anche ad ammirare gli splendidi paesaggi della zona.

Degustazione vino e formaggi vicino a Villasimius (photo credits Civitatis)
PASSEGGIATA SULLA SPIAGGIA: da Simius alla torre di Porto Giunco
Anche se il cielo è nuvoloso, siamo pur sempre al mare! Perché non trascorrere qualche ora facendo due passi sul bagnasciuga? A me piace sempre moltissimo e mi rilassa.
Ti consiglio una passeggiata dalla spiaggia di Simius, quella più vicina al paese di Villasimius, fino alla torre di Porto Giunco. Calcola circa 45-60 minuti (dipende da dove parti) più altrettanti per il ritorno.
Lungo il percorso dovrai attraversare, per un breve tratto, un sentiero sulle rocce ma è davvero agevole e puoi percorrerlo anche a piedi nudi. Terminata la spiaggia di Porto Giunco, invece, per raggiungere la torre che domina il mare è necessario percorrere un vero e proprio sentiero (circa 15 minuti). Devi avere degli infradito o, ancor meglio, delle scarpe da ginnastica.
Dalla torre, il panorama spazio su tutto Capo Carbonara ed è davvero bellissimo!

Passeggiata sulla spiaggia di Simius
ESCURSIONE IN BICICLETTA A VILLASIMIUS: noleggiare una bicicletta tradizionale o un’ebike
Molti alberghi e b&b di Villasimius noleggiano biciclette, ebike e perfino monopattini elettrici. Altrimenti, in paese, puoi trovare attività appositamente dedicate.
Con il tuo mezzo puoi spingerti alla scoperta di Capo Carbonara con le sue spiagge, la torre di Porto Giunco, la fortezza ed il porto. Buona parte del percorso corre su una comoda pista ciclo-pedonale.
Questa pedalata mi ha ricordato molto il giro di Favignana in bicicletta.

Escursione in bicicletta (photo credits Bikegreen.eu)
SHOPPING A VILLASIMIUS: i negozi del centro
Può capitare che, nei giorni di pioggia o di cielo nuvoloso, l’unico rimedio per ritrovare il buonumore sia dedicarsi allo shopping. Percorrendo Via del Mare, che attraversa tutto il centro di Villasimius, troverai una gran quantità di negozi.
Troverai sicuramente qualcosa di interessante nei negozi di abbigliamento, di articoli da regalo o souvenir, di arredamento della casa, enoteche ed alimentari che vendono prodotti locali. A me sono piaciute tantissimo le ceramiche de Il Maghrebino che mi hanno catapultato nelle atmosfere mediterranee di Fez e di altre località del Marocco.

Negozi nel centro di Villasimius (photo credits Vistanet.it)
DOVE DORMIRE A VILLASIMIUS: Suimi’s Hotel
Durante la mia vacanza a Villasimius ho soggiornato al Suimi’s Hotel. Si tratta di un’ottima sistemazione, perfetta per chi è alla ricerca di un piccolo hotel ben gestito e con quel tocco in più.
Gli aspetti che ho apprezzato maggiormente sono:
- struttura è moderna e arredata con stile
- personale cortese e disponibilissimo
- una piccola piscina tranquilla
- la fantastica colazione che ti fa alzare con il piede giusto ogni mattina
- vicinanza alla spiaggia (10 minuti a piedi) ed alla via principale del paese (5 minuti)
Per maggiori informazioni, puoi contattare la struttura al +39 070 792028 o via email all’indirizzo booking@suimishotel.it
»» Verifica qui prezzi e disponibilità del Suimi’s Hotel di Villasimius

La piscina del Suimi’s Hotel
LA PARENTESI DI MISTER G: ecco cosa farei io a Villasimius in caso di pioggia
Non mi è chiaro perché si debba necessariamente fare qualcosa quando a Villasimius piove o il cielo è nuvoloso. Siamo qui in vacanza o no?
Bene, io me ne starei nella mia bella camera dell’hotel con la televisione accesa e mi dedicherei al puro ozio. Lo so che Fabio non ce la fa a starsene rinchiuso in stanza ma lui può benissimo dedicarsi a qualcuna delle attività da fare a Villasimius mentre io mi godrei un po’ di meritato relax.

Ombrelloni chiusi per la pioggia sulla spiaggia di Simius
A quanto pare oltre al mare Villasimius ha tante altre attività da offrire, di sicuro non ci si annoia. Diverse di queste attività mi piacerebbe molto farle, dalla pasta ai formaggi, e poi in giro a cavallo, tanti ottimi consigli Caro Fabio.
Ti ci vedo bene al corso di pasta sarda!! 😀
Trovare nuvole o, peggio, pioggia durante una vacanza di mare è sempre una brutta sorpresa! Nei dintorni di Villasimius mi sembra, però, che ci siano molte cose da fare. Grazie per i consigli!
Io ho trovato 2 giorni brutti su 5… ma abbiamo trovato qualche attività interessante da fare a Villasimius 🙂
Noi sicuramente, in caso di mal tempo, saremo propensi a fare un bel corso di cucina oppure un bel giro a cavallo!!!
Interessante questo post soprattutto perchè di solito quando uno si trova al mare col brutto tempo difficilmente è invogliato a fare qualcosa… Qui invece sei stato bravo a dare un sacco di spunti!
Speriamo di essere di aiuto a qualcuno anche se, bisogna ammetterlo, non capita spesso che a Villasimius ci sia nuvoloso o pioggia
Ok Fabio io mi trasferisco giuro almeno per un mese! Ma che spettacolo 🙂 Non ci sono mai stata in Sardegna, aspetto questo momento da qualche anno e spero di poterci andare al più presto.
Ti auguro di trovare un po’ più di bel tempo a Villasimius! Hehehe!
Pur avendo un po’ timore dei cavalli, qui mi hai convinto! Lo scenario sembra davvero pazzesco!
Villasimius si presta benissimo per una passeggiata a cavallo fino a Porto Giunco 🙂
Che ricordi Villasimius! Ci ero andata quando ero piccola. E penso di non aver mai trovato brutto tempo! Però in caso sarei andata a Cagliari (i giri a cavallo non fanno per noi).
Mi sa che siamo stati gli unici a trovare tempo nuvoloso e pioggi a Villasimius!