
SCORLAZZINO E SCORLAZZONE: una passeggiata tra scalette e colli di Bergamo alta
Cosa sono Scorlazzino e Scorlazzone di Bergamo? Sono due antiche scalette che partono dalla città alta. Ecco l’itinerario per una bella passeggiata nel parco dei colli di Bergamo.
Raggiungere la Città Alta di Bergamo tramite le “scalette” è uno dei modi più suggestivi e tradizionali (dopo la funicolare). Ci sono però anche scalette che dalla Città Alta portano sui colli, attraversando antichi borghi e orti ancora coltivati.
Che ne dici di una passeggiata non convenzionale sullo Scorlazzino e sullo Scorlazzone nella città alta di Bergamo? Nel frattempo scopri qui dove parcheggiare e come arrivare in Bergamo alta
»» Ti suggerisco anche un bel tour enogastronomico di Bergamo alta tra luoghi di interesse e sapori locali (clicca sul link per maggiori informazioni)

Scorlazzino e Scorlazzone
INDICE:
COSA SONO LE SCALETTE DI BERGAMO
Le scalette sono un elemento caratteristico di Bergamo. Un tempo erano utilizzate dal popolino per raggiungere, dalla Città Alta, gli orti e le cascine dislocati sui colli di Bergamo o per raggiungere la Città Bassa.
Oggi questi percorsi sono diventati la meta ideale per una passeggiata alternativa alla scoperta di quello che Bergamo nasconde oltre il suo bellissimo centro storico.
Le scalette, come lo Scorlazzino e Scorlazzone, sono percorsi pedonali, pavimentati con un caratteristico acciottolato e delimitati da muretti a secco, che ti faranno attraversare campi, orti terrazzati e antiche ville.
Il bello è che sono anche poco frequentate, così potrai goderti la camminata in tranquillità.

Un tratto dello Scorlazzone
SCORLAZZINO E SCORLAZZONE: ITINERARIO DELLA PASSEGGIATA SUI COLLI DI BERGAMO ALTA
Ti propongo un percorso ad anello della durata di circa 1 ora che ti permetterà di scoprire un lato insolito e più campestre di Bergamo.
L’itinerario toccherà anche le scalette dello Scorlazzino e dello Scorlazzone.
A me piace molto uscire dallo splendore medievale della Città Alta e ritrovarmi improvvisamente in un ambiente contadino che sembra fermo all’800.
MAPPA DELL’ITINERARIO SULLE SCALETTE DI BERGAMO
Per orientarti in modo più semplice, puoi utilizzare questa mappa dell’itinerario in cui ho inserito i punti principali
PARTENZA DELLA PASSEGGIATA SUI COLLI DI BERGAMO ALTA E COME ARRIVARE
Il punto di partenza e di arrivo è Largo Colle Aperto, nella Città Alta di Bergamo. E’ anche il capolinea dei bus della linea 1A (ATB) che partono dalla stazione e che portano i turisti in Città Alta.
Non provate nemmeno a cercare parcheggio: i posteggi sono davvero pochi (nonostante siano a pagamento).
COLLE DI SAN VIGILIO
Attraversata Porta Sant’Alessandro, si sale rapidamente verso il Colle di San Vigilio. La strada è fiancheggiata da belle ville e giardini, prevalentemente risalenti al XIX secolo.
Si potrebbe prendere la funicolare. E’ il tratto meno conosciuto che collega Città Alta con San Vigilio ma io ti consiglio di salire a piedi.
Se hai tempo, potresti visitare ciò che resta del Castello di San Vigilio, adesso immerso nel verde di un parco cittadino (ingresso gratuito). Da quassù si ha una vista panoramica che abbraccia tutti i monti bergamaschi.

La vista su città alta dal colle di San Vigilio
LA SCALETTA DELLO SCORLAZZONE
Ritorna adesso alla chiesetta del Colle di San Vigilio (quella in cima alla salita che arriva da Colle Aperto). Alla sua destra c’è una stradina: imboccala! Sembra quasi una mulattiera pavimentata e costeggia delle belle abitazioni. Dopo poco, inizia la scaletta dello Scorlazzone, una delle più suggestive.
Il percorso scende ripido fiancheggiando muri a secco e antiche abitazioni finché non incrocerai una strada asfaltata. Sei arrivato in via Sudorno, nei pressi del Tempio dei Caduti. Qui dovresti trovare anche una fontanella d’acqua.

Il primo tratto dello Scorlazzone

Un antico portone lungo le scalette
LA SCALETTA DELLO SCORLAZZINO
La discesa prosegue sullo Scorlazzino, il naturale prolungamento dello Scorlazzone. In questo tratto si ha una bella vista sui colli e sugli orti terrazzati.
Appena partito, ti consiglio di voltarti ad ammirare il borgo di via Sudorno con il campanile del Tempio dei Caduti che svetta sui tetti.

Indicazione delle Scorlazzino
BORGO CANALE: l’arrivo delle scalette nella città alta di Bergamo
Arrivato poi a San Martino della Pigrizia, incrocerai una strada asfaltata/pavimentata. Imboccala andando a sinistra e vedrai che ti regalerà belle vedute su Città Alta.
Dopo una decina di minuti attraverserai Borgo Canale, uno degli antichi borghi posti al di fuori delle mura cittadine.
Se trovi aperta la chiesa di Santa Grata Inter Vites, entra ad ammirare gli affreschi con le “Scene di scheletri viventi” del Bonomini. L’opera fece scalpore quando, nell’800, venne presentata: gli scheletri somigliavano vistosamente con gli abitanti del borgo!

Vista sulla città alta di Bergamo da San Martino della Pigrizia

Uno scorcio di Borgo Canale
ARRIVO DELLA PASSEGGIATA SULLE SCALETTE DI BERGAMO ALTA
Terminato Borgo Canale, ti ritroverai nei pressi di Porta Sant’Alessandro. Attraversandola, eccoti nuovamente in Colle Aperto, il punto di partenza della nostra passeggiata.
Ovviamente l’itinerario con lo Scorlazzino e Scorlazzone, le più famose scalette di Bergamo, può essere effettuato anche in direzione opposta.
»» Stai cercando un hotel in Bergamo Alta? In questo link ti propongo le migliori soluzioni!
COSA FARE DOPO LE SCALETTE DI BERGAMO
Sei nella città alta di Bergamo? Ti propongo due itinerari di visita del centro storico:
- cosa vedere a Bergamo: itinerario di un giorno
- la mia guida di Bergamo alta
- itinerario a piedi in Bergamo bassa: cosa vedere in mezza giornata
Hai già visitato Bergamo? Allora ti propongo altre cose da fare e da vedere a Bergamo e provincia? Ecco alcuni miei articoli che potrebbero interessarti:
- gite e passeggiate a Bergamo e provincia all’aria aperta per la bella stagione
- cosa fare a Bergamo e dintorni quando piove
- itinerario per visitare Bergamo alta in mezza giornata
- cosa vedere in valle Imagna
- passeggiata lungo la via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso in val Brembana
- visita alle miniere di Dossena
- passeggiata in Val Vertova con la famiglia
- cosa vedere e cosa fare in valle Seriana

La chiesa di Borgo Canale
Ho percorso queste scalette con una guida d’eccellenza 🙂 non le conoscevo prima!
Ahahah! È stata una piacevolissima passeggiata… grazie a voi ovviamente!
Ma soprattutto, che panorami magnifici regala questa passeggiata! Sono stata in città alta, ma non ho preso la funicolare, anche se ho fatto una bella passeggiata.
Ci sono un sacco di passeggiate da fare tutte attorno alla città alta
Grazie! Quanto dura la passeggiata? Grazie
Ciao! La passeggiata non è molto lunga ma prevede una bella salita (a meno che non arrivi a San Vigilio con la funicolare e poi scendi dalle scalette). Calcola al massimo 45 minuti 😉