
BORGO PARRINI: cosa vedere e come arrivare
Scopriamo insieme cosa vedere a Borgo Parrini e come arrivarci. Ci ritroveremo a passeggiare nella piccola Barcellona di Partinico, nei dintorni di Palermo, alla scoperta dei suoi colori e delle sue opere d’arte.
Il successo turistico di Borgo Parrini è nato negli ultimi anni, grazie sicuramente ad Instagram. Si tratta di un minuscolo villaggio, situato a Partinico, tra la campagna della provincia palermitana. Lo stile è ispirato alla Barcellona di Gaudì. Passeggiando lungo i vicoli si incontrano case dipinte in colori sgargianti, opere d’arte, murales e maioliche colorate.
Ammetto che quando sono arrivato a Borgo Parrini ero molto scettico e perplesso. Non amo questo genere di attrazioni. Mi sono però dovuto ricredere! Bisogna ammettere che il paese ha saputo reinventarsi in modo intelligente creando un’attrazione insolita, curiosa e dall’atmosfera vivace. E’ così riuscito ad attirare non solo giovani visitatori pronti a scattare foto da condividere sui social ma anche pullman di turisti di una certa età che si riversano tra i vicoli pieni di entusiasmo.
»» Sei già andato alla scoperta delle cose da vedere a Palermo? Bene, allora ti propongo anche cosa vedere nei dintorni di Palermo (tra cui il borgo di Cefalù)

Ingresso di alcune case a Borgo Parrini
INDICE:
BORGO PARRINI: storia e curiosità
La storia del minuscolo Borgo Parrini è davvero curiosa. Tutto ebbe inizio nel XVI secolo quando i padri gesuiti acquistarono il terreno. Incominciò così a formarsi un piccolo centro abitato.
Lo sviluppo vero e proprio arriva però nel Settecento con l’acquisto della proprietà da parte di Henri d’Orleans, un nobile francese, che avviò una vera e propria azienda agricola in cui, nei vigneti, lavoravano centinaia di contadini. Nei secoli successivi e specialmente a conclusione della seconda guerra mondiale, si assistette ad un lento impoverimento che portò molte famiglie a cercare fortuna altrove.
La storia di questa piccola frazione di Partinico sembrava ormai conclusa quando, circa una decina di anni fa, l’imprenditore Giuseppe Gaglio decise di ridare vita al borgo. Vennero avviati lavori di recupero, rinnovo e ripopolamento e si decise di puntare su uno stile eccentrico ed accattivante. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: un borgo vivace che, grazie al turismo, è tornato a vivere!
Lo sai da cosa deriva il nome del borgo? La parola Parrini deriva dai “preti” gesuiti che per primi diedero vita al villaggio. Il nome, quindi, significa “borgo dei preti”.

Borgo Parrini visto da un’abitazione visitabile
COSA VEDERE A BORGO PARRINI: tutte le attrazioni
Di seguito ti propongo le attrazioni di Borgo Parrini che incontrerai passeggiando tra i vicoli.
E’ bello notare come questo villaggio sia in continuo fermento artistico e che, spesso, nascono opere d’arte, aprono musei e vengono dipinti nuovi murales. Non ti scoraggiare, quindi, se troverai dei cantieri perché significa che nuove opere stanno nascendo sotto i tuoi occhi!
EDIFICI COLORATI: cosa vedere a Borgo Parrini
Gli edifici colorati di Borgo Parrini, che avrai sicuramente visto in molte fotografie, si trovano nella piazzetta principale del villaggio (vedi mappa più avanti).
Le tinte dominanti sono quelle del blu, del bianco e del giallo e rimandano molto ai paesi mediterranei ed alla Spagna.

Abitazioni colorate nella piazzetta di Borgo Parrini
VISITARE LE 4 ABITAZIONI PRIVATE DI BORGO PARRINI
In questa frazione di Partinico si possono visitare anche alcune abitazioni private. Si tratta di 4 spazi, affacciati tutti sulla piazzetta principale, che sono stati completamente restaurati ed aperti ai visitatori dal 2021.
Si tratta, nello specifico, di tre appartamenti arredati e decorati con oggetti colorati che si inseriscono perfettamente con lo stile eclettico del borgo. All’interno troverai comunque anche forni per il pane, utensili tradizionali siciliani e mobili che raccontano la storia di queste terre. Il quarto edificio è uno spazio letterario, ricavato in un ampio salone tra murales e scaffali carichi di libri.
Il costo di ingresso è di 1 euro per ciascun edificio ed i biglietti si possono acquistare in un locale al piano terra dove vengono venduti anche souvenir e oggetti di artigianato. Si tratta, in sostanza, di un contributo per il lavoro svolto e per i progetti futuri.

Interno di un appartamento di Borgo Parrini
MURALES E FRASI: street art a Borgo Parrini di Partinico
Tra le cose da vedere a Borgo Parrini ci sono anche i murales. Uno dei più famosi è quello dedicato a Frida Kalho, situato nella piazzetta principale del villaggio.
Se ne trovano comunque molti anche su altre abitazioni e, spesso, sono realizzati da artisti differenti.
Vale la pena di notare anche le scritte riportate sui muri. Ci sono frasi di Gaudì, altre di Giuseppe Gaglio (l’imprenditore che ha ridato vita al borgo), di Dante, di alcuni papi e di altri personaggi eterogenei.

Il murales dedicato a Frida Kalho
OPERE D’ARTE E MAIOLICHE: lasciarsi incantare dai colori
Le opere d’arte abbelliscono tutto il borgo e sono collocate dove meno te l’aspetti. Ci sono curiosi vasi pieni di fiori, ceramiche e sculture. Spesso se ne aggiungono di nuove e sono realizzate da artisti che hanno la propria bottega proprio a Borgo Parrini.
A me sono piaciute molto le maioliche ed i frammenti colorati di piastrelle utilizzate nella decorazione di muretti, panchine, vasi e curiosi pennacchi. Richiamano chiaramente le opere realizzate da Gaudì per Parc Güell a Barcellona.

Borgo Parrini: maioliche e gatti
DOVE PARCHEGGIARE E COME ARRIVARE A BORGO PARRINI (Partinico)
Borgo Parrini si trova a Partinico, un comune della provincia di Palermo.
Non è raggiungibile con i mezzi pubblici per cui sarà necessario utilizzare la propria auto. Ecco, quindi, come arrivare dalle varie direzioni e quanto dura il viaggio:
- 50 minuti per chi arriva da Palermo: si prende l’autostrada A29 e si esce a Partinico. Da qui si prosegue sulla strada provinciale. Attenzione a non uscire a Montelepre perché la strada è piuttosto stretta e brutta in alcuni tratti
- 45 minuti per arrivare a Borgo Parrini da Trapani: anche in questo caso si prende l’A29 fino all’uscita di Partinico e da qui si raggiunge il borgo in pochi minuti
Una volta arrivato, troverai le indicazioni per un grande parcheggio a pagamento situato proprio all’inizio del villaggio. Il costo è di circa 2-3 euro.

Frasi e murales: cosa vedere a Borgo Parrini
MAPPA DI BORGO PARRINI: cosa vedere e come arrivare
Borgo Parrini è davvero molto piccolo ed è praticamente impossibile perdersi le sue principali attrazioni: sono tutte vicine tra di loro e sono concentrate nella piazzetta principale.
All’interno di questa mappa ho inserito sia il parcheggio che le principali cose da vedere a Borgo Parrini.
LA PARENTESI DI MISTER G: dove mangiare a Borgo Parrini
La visita di Borgo Parrini non richiederà molto tempo per cui, se non hai fretta, ti suggerisco di fermarti con calma a mangiare qualcosa. Nonostante le minuscole dimensioni di questa frazione di Partinico, qui troverai:
- il panificio Za Santa dove concedersi uno spuntino dolce o salato (all’esterno si trova il murales che raffigura Zia Santa)
- tre ristoranti/pizzerie: Bagliotto, U Vota e Sbota a Stidda e Parrinaru
- un bar caffetteria all’aperto, situato tra gli edifici colorati di Borgo Parrini

Murales da Za Santa, il panificio
ALTRE COSE DA VEDERE IN SICILIA
Sei capitato a Borgo Parrini, frazione di Partinico, perché stai viaggiando in lungo e in largo per la Sicilia? Ho qualche suggerimento da darti. Ti propongo alcuni articoli delle località dell’isola che ho visitato:
- Cosa vedere a Trapani e dintorni: la città e le saline
- Visitare Favignana in bicicletta e itinerario in barca di Favignana
- Cosa visitare nella Sicilia sud-orientale: Scicli, Noto e la Necropoli di Pantalica
- Isole Eolie: visitare Lipari in un giorno e itinerario dell’isola di Vulcano
»» Scopri tutte le cose da fare e da vedere a Palermo e dintorni (clicca sul link)

Maioliche in stile Gaudì a Borgo Parrini
Un borgo davvero particolare! Sicuramente me lo segno per quando visiterò la zona:)
Borgo Parrini è davvero carinissimo, ne vale la pena!
Abbiamo intenzione di visitare Palermo e i suoi dintorni nel 2023 e Borgo Parrini rientra tra le località che vogliamo visitare! Questo articolo e il tuo precedente sul capoluogo siciliano ci torneranno davvero molto utili… Decisamente suggestivi e caratteristici gli edifici colorati e le abitazioni private aperte al pubblico!
Borgo Parrini lo si visita in poco tempo ma è davvero carino e piacevole. Merita anche solo una breve sosta se si visitano Palermo e dintorni!
Ci siamo stati in questo minuscolo borgo colorato. E’ stata una splendida scoperta!
Mi ricordo infatti che c’eravate stati! Borgo Parrini è minuscolo ma vale comunque la pena di visitarlo 🙂
Vedo che anche tu sei lasciato “travolgere” dai mille colori di Borgo Parrini! E’ un luogo che ispira davvero tanto, ci sono stata due anni fa e mi ha molto colpita lo spirito che qui si respira!