
VISITARE L’ISOLA DI LIPARI IN UN GIORNO: l’itinerario perfetto tra spiagge e cultura
Scopriamo insieme cosa vedere a Lipari in un giorno. Ti propongo un itinerario di questa isola delle Eolie da percorrere in bicicletta elettrica, scooter o mehari a noleggio. Scopriamo insieme la cultura e le spiagge di Lipari
Oserei dire che Lipari, oltre ad essere la più grande delle isole Eolie, rappresenta anche una buona sintesi di quello che l’arcipelago ha da offrire.
Senza dubbio, è il più comodo punto di appoggio per esplorare queste splendide isole che, nel 2000, sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Percorrendo Lipari alla ricerca delle principali attrazioni, ti renderai subito conto di quanto sia verde questa isola vulcanica. E’ proprio per questo che i grechi la chiamarono “Lipara” (che significa brillante e fertile).
Noleggiando una bici elettrica, uno scooter, un’auto o una mehari riuscirai a visitare le principali cose da vedere a Lipari in un solo giorno.
Cosa ti attende? Borghi sonnolenti, belle spiagge, sentieri per il trekking, vigneti, cale nascoste in cui fare il bagno ed indimenticabili punti panoramici.
»» Se sei un amante del trekking, ti suggerisco un’escursione di mezza giornata che ti porterà tra le montagne a sud di Lipari. Viste mozzafiato garantite!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Catania
Trova l’hotel a Lipari che fa per te
Scopri le migliori attività da fare alle Eolie

Marina Corta ed il suo porticciolo alle luci della sera
INDICE:
MAPPA DI LIPARI: cosa vedere, spiagge e itinerario
L’isola di Lipari ha una superficie di 37 km quadrati. Pur essendo la più grande delle Eolie, non è particolarmente estesa per cui può essere visitata in un solo giorno.
Il mio consiglio sarebbe di fermarsi almeno una notte e di esplorare l’isola con maggiore calma. Se il tempo a tua disposizione però è poco, ti suggerisco di percorrere questo itinerario che ti porterà alla scoperta di cosa vedere a Lipari.
All’interno di questa mappa di Lipari ho inserito tutte le principali cose da vedere, quelle che proprio non puoi perderti. Se però c’è qualcosa che attira la tua attenzione, segui l’istinto e devia dal programma. Scoprirai così gli angoli più insoliti ed affascinanti di questa isola.
L’itinerario riportato nella mappa è stato suddiviso in due parti, entrambe con partenza dal molo in cui attraccano i traghetti e gli aliscafi provenienti da Milazzo:
- itinerario a piedi del paese di Lipari (durata circa 1-2 ore)
- percorso in senso antiorario di tutta l’isola di Lipari con le principali cose da vedere
COSA VEDERE A LIPARI IN UN GIORNO con scooter, mehari, bici elettrica o auto
Per visitare l’isola e per scoprire tutte le principali cose da vedere a Lipari, nelle Eolie, ti consiglio di noleggiare un mezzo in prossimità del porto in cui attraccano i traghetti e gli aliscafi.
Io ti suggerisco di prendere una bici elettrica, uno scooter, un’auto o una simpatica mehari.
Se hai optato per un’automobile o una mehari, ti converrà prima visitare il paese di Lipari a piedi e poi tornare al porto per noleggiare il mezzo. Il centro storico è infatti prevalentemente pedonale.

Spiaggia e grotte a Valle Muria sulla costa di Lipari
LIPARI: cose da vedere in paese
Chi lo avrebbe mai detto che Lipari, oltra ad offrire spiagge e paesaggi naturali bellissimi, è anche ricca di attrazioni culturali? Queste si concentrano proprio nel paese che è sostanzialmente suddiviso in Marina Lunga, a nord del porto, e Marina Corta, a sud. E’ proprio verso quest’ultima che ci dirigeremo scoprendo così, lungo il percorso, tutte le cose da vedere a Lipari.
Iniziamo la visita imboccando Corso Vittorio Emanuele, la via dello shopping e della movida di Lipari. Qui troverai locali, pasticcerie e numerosi negozi.
Deviando in via 24 Maggio, si raggiunge lo straordinario Castello di Lipari (7 minuti a piedi dal porto). Prima di attraversare le mura mediante l’antica strada medievale, ti consiglio di dare un’occhiata al Palazzo del Municipio, un bell’edificio storico con belle vedute sul mare.
Il Castello, collocato su un’altura di 50 metri, è una delle principali cose da vedere a Lipari. Gli scavi archeologici qui hanno riportato alla luce 10 metri di stratificazione storica, in parte visibile semplicemente passeggiando lungo l’unico viale fiancheggiato da palazzi e chiese. Se hai molto tempo a disposizione, ti suggerisco di visitare l’immenso ed interessante Museo Archeologico Eoliano che occupa praticamente buona parte degli edifici del castello.
Rimaniamo ancora per un attimo tra le mura perché qui si trova un’altra cosa da vedere assolutamente a Lipari: la Cattedrale di San Bartolomeo. Si tratta del principale edificio religioso dell’isola e la sua costruzione risale al XII secolo anche se poi è stato oggetto di opere di rimaneggiamento nel corso dei secoli successivi. Splendido anche l’antico Chiostro Normanno, accessibile da un lato della chiesa.
»» C’è un bel tour guidato del paese di Lipari che, al modico costo di 15 euro, ti farà scoprire tutte le sue bellezze!

Cattedrale di San Bartolomeo e scavi archeologici al Castello di Lipari
MARINA CORTA: il borgo più bello di Lipari
Marina Corta fa sempre parte di Lipari ma ho dovuto dedicarle un paragrafo a parte perché è davvero bellissima e caratteristica.
La si raggiunge in circa 6 minuti a piedi dal Castello. Lasciati alle spalle la Cattedrale e scendi lungo la scalinata di Via Castello che attraversa le mura. Tra negozi molto carini e ristoranti, via Garibaldi ti condurrà nel cuore di Marina Corta.
La piazza che si affaccia sul mare e sul porticciolo di pescatori è incantevole. Prima di sederti in uno dei tavolini all’aperto con una bella granita con panna tra le mani (e chiaramente anche una brioche), ti consiglio di visitare le due chiese che vi si affacciano:
- Chiesa delle Anime del Purgatorio che ospita all’interno il curioso Presepe del Mare
- Chiesa di San Giovanni, risalente al XVI secolo
Il fascino di Marina Corta si nasconde però anche tra i suoi stretti vicoli. Tra panni stesi ad asciugare al sole, botteghe e balconi in ferro battuto si trovano anche alcune opere di street art.
Se sei un amante dei felini, non perderti “I gatti felici di Lipari“. Si tratta di un giardino in cui sono ospitati i gatti in difficoltà ed oggi la comunità è composta da una trentina di animali.
Imboccando nuovamente Corso Vittorio Emanuele, ritornerai al porto (12 minuti a piedi da Marina Corta). Qui potrai prendere a noleggio una bici elettrica, uno scooter, un’auto o una mehari per andare alla scoperta di cosa vedere a Lipari.

Cosa vedere a Lipari: il borgo di Marina Corta
CANNETO: una delle più famose spiagge di Lipari
La prima tappa dell’itinerario on the road alla scoperta delle principali attrazioni di Lipari ci porterà alla Spiaggia del Canneto, ad est dell’isola.
Si tratta di una delle più belle spiagge dell’isola ed è fatta di ciottoli. Purtroppo è difficilissimo trovarne di sabbia!
La spiaggia è lunga circa 2 chilometri ed è prevalentemente libera anche se potrai trovare alcuni stabilimenti balneari.
Alle sue spalle corre un bel lungomare su cui si affaccia il paese con numerosi negozi e ristoranti.

Spiaggia del Canneto a Lipari al tramonto
SPIAGGE BIANCHE DI LIPARI: dove fare il bagno alle Eolie
Poco dopo aver lasciato il Canneto, la strada prosegue in salita. A breve distanza si trovano due belle spiagge bianche:
- Spiagge Bianche (chiamata anche Spiaggia Papesca), dove si trovano anche alcuni stabilimenti balneari
- White Beach, più piccola e selvaggia, è dominata da edifici di archeologia industriale (in cui è ospitato anche un locale notturno)
Il colore di entrambe le spiagge è dovuto alla lenta erosione della pietra pomice. Anche in questi casi, si trovano però prevalentemente ciottoli.

Vista dalla White Beach, tra le spiagge più belle di Lipari (photo credits Wikimedia Commons)
PORTICELLO: le ex cave di pietra pomice sul mare
Comoda da raggiungere grazie alla strada asfaltata, la Spiaggia Porticello di Lipari è una delle più belle dell’isola.
Anche qui il contesto è tipicamente legato all’archeologia industriale ma gli spazi sono più ampi rispetto alle due spiagge elencate precedentemente.
Un vecchio pontile abbandonato divide in due la piccola baia: da una parte veniva estratta la pietra pomice (cave di Campo Bianco) mentre dall’altra la calata nera di ossidiana (Rocche Rosse).
La spiaggia, anche qui prevalentemente di sassi, è in parte attrezzata ma troverai anche spazi liberi (specialmente oltre il pontile).
Ti consiglio di ordinare una granita con panna al chiosco del Ristorante Francappero. E’ fantastica!

La spiaggia di Porticello con il vecchio molo
ACQUACALDA: cosa vedere a nord di Lipari
Nella costa nord di Lipari, affacciata sull’isola di Salina, si trova il borgo di Acquacalda. Si tratta di un posto molto tranquillo e, pur non avendo particolari attrattive, presenta una bella spiaggia di ciottoli. Dal momento che anche qui veniva estratta la pietra pomice, il fondale è piuttosto chiaro.
Questa spiaggia di Lipari è prevalentemente libera ma si trovano anche alcuni stabilimenti balneari con bar e ristorante.

Il borgo di Acquacalda, una delle tappe dell’itinerario di Lipari
QUATTROPANI: santuario e terrazza panoramica sulle Eolie
Superato il paese di Acquacalda, la strada costiera inizia a salire rapidamente di quota. Tra un tornante e l’altro, i panorami sono favolosi.
Si raggiunge così Quattropani, una delle cose da vedere a Lipari in un giorno. Le case sono disseminate su di un’altopiano a circa 280 m sul livello del mare.
Se sull’uscio di qualche abitazione troverai delle zucche secche è perché, secondo la tradizione, esse tengono lontane le “mahare” (streghe).
Ti suggerisco di dirigerti verso il Santuario della Madonna della Catena (o Chiesa Vecchia). Anche se spesso è chiuso, dalla sua ampia terrazza si può ammirare un panorama mozzafiato su Salina e su altre isole delle Eolie.
Inoltre, la sua cupola bianca ricorda moltissimo le chiesette dell’isola di Santorini in Grecia!

Panorama su Salina, Alicudi e Filicudi dal santuario di Quattropani a Lipari
DEGUSTAZIONE DI VINI A LIPARI: Tenuta di Castellaro
Lo sai che sulle isole Eolie viene prodotto anche un ottimo vino? Ecco quindi che, tra le cose da fare a Lipari, ti suggerisco di inserire nell’itinerario una tappa alla Tenuta di Castellaro.
Situati in posizione panoramica, i terreni dell’azienda vinicola sono di origine vulcanica, ricchi di pomice e ossidiana. Qui vengono coltivati vitigni come la Malvasia di Lipari, il Carricante, il Nero d’Avola e il Corinto.
Presso la tenuta si può accedere liberamente ad una struttura modernissima e ben inserita nel territorio in cui si possono effettuare degustazioni.
Qui vengono organizzate diverse attività e degustazioni vere e proprie (meglio prenotare) ma ci si può anche solo sedere presso il bar e ordinare un buon bicchiere di vino.

Degustazione di vini alla Tenuta di Castellaro sull’isola di Lipari
BELVEDERE QUATTROCCHI: cosa vedere a Lipari
Cosa vedere a Lipari in un giorno? Sicuramente il panorama che si può ammirare dal Belvedere Quattrocchi.
Si tratta di una semplicissima terrazza da cui la vista spazia sulla costa di Lipari, con i faraglioni di Pietra Lunga e Pietra Menalda, e arriva fino all’isola di Vulcano ed alla costa siciliana.
Il Belvedere Quattrocchi si trova a poca distanza da Marina Corta per cui, se hai poco tempo a disposizione, ti suggerisco di inserirlo tra le cose da vedere assolutamente a Lipari.

Il panorama dal Belvedere Quattrocchi, tra le cose da vedere a Lipari
SPIAGGIA DI VALLE MURIA: come arrivare in una delle spiagge più belle di Lipari
Com’è la spiaggia di Valle Muria? In poche parole, è uno spettacolo della natura!
Alte pareti di roccia vulcanica, piene di piccole grotte naturali, sembrano voler proteggere la lunga e stretta spiaggia. Qui la sabbia si mischia ai ciottoli ed assume colori che vanno dal nero al rosso.
Inutile dire che l’acqua è trasparente e crea un bel contrasto con i colori delle rocce vulcaniche.
Inoltre, se tutto questo già non bastasse, essendo raggiungibile solo tramite un sentiero, la spiaggia non è molto frequentata.
Come raggiungere la spiaggia di Valle Muria? Dopo circa 200 metri dal Belvedere Quattrocchi (scendendo verso il paese di Lipari), sulla destra si trova una strada in discesa che porta verso la spiaggia (troverai un cartello). Percorsi ulteriori 400 metri, puoi posteggiare l’auto ed imboccare il sentiero che, in 15 minuti, ti condurrà alla Spiaggia di Valle Muria. Chiaramente la salita sarà più faticosa rispetto alla discesa!

La spiaggia e le grotte di Valle Muria vista dal mare
DOVE DORMIRE A LIPARI: b&b e appartamenti
L’isola è così bella che vale sicuramente la pena di trascorrere qualche notte in una delle sue strutture. Avrai così la possibilità di andare con tutta calma alla scoperta delle cose da vedere a Lipari.
Ecco alcune buone strutture in cui dormire sull’isola:
- Lo Nardo Accommodation: gli appartamenti di questa struttura sono di differenti tipologie ma hanno tutti l’arredamento tipico delle isole Eolie. Bella la terrazza panoramica ed ottima la posizione a Marina Corta
- Diana Brown B&B Affittacamere: le camere di questo b&b sono semplici ma molto confortevoli e alcune hanno anche un angolo cottura. Tra gli spazi in comune c’è anche una bella terrazza solarium
- T’Amo: questo b&b si trova davanti al porto ed è un’ottima base d’appoggio per scoprire le cose da vedere di Lipari e delle altre isole. Le camere sono moderne e ben arredate

Vicoli di Lipari con opere di street art
COME ARRIVARE A LIPARI: traghetti da Milazzo
Il modo migliore per raggiungere Lipari è quello di prendere uno dei numerosi traghetti o aliscafi pubblici che partono da Milazzo, sulla costa siciliana. Il viaggio dura circa 1 ora.
Ce ne sono anche alcuni che partono da altre località, come Palermo, ma sono meno frequenti ed il viaggio sarà notevolmente più lungo.
Se ti trovi su un’altra delle isole Eolie, potrai raggiungere Lipari sempre tramite il servizio di navigazione di linea.
Il porto di Lipari si trova tra Marina Lunga e Marina Corta, in pieno centro abitato. Ti sarà quindi molto comodo raggiungere poi la meta prefissata, inclusi i noleggiatori di bici elettriche (e-bike), scooter, auto e mehari. Altre isole molto belle da girare in bicicletta sono Favignana e Procida.
»» Dopo aver visitato Lipari, cosa ne dici di una giornata sull’isola di Vulcano? In questo mio articolo ti propongo un itinerario che tocca tutte le principali attrazioni dell’isola, inclusa la salita al famoso cratere!

Corso Vittorio Emanuele a Lipari
LA PARENTESI DI MISTER G: itinerario di Lipari in mehari
Prendere a noleggio un’auto per andare alla scoperta di cosa vedere a Lipari è piuttosto banale. Noleggiare una bicicletta elettrica, invece, è decisamente faticoso (non mi convincerai del fatto che faccia tutto da sola!). Lo scooter lo scarto perché non voglio sentirmi addosso Fabio, tutto sudato.
Ecco perché ho deciso di visitare le principali attrazioni di Lipari con una mehari che si può noleggiare sull’isola. Si tratta di un’automobile della Citroën prodotta tra il 1968 e il 1987.
Ma non è un’auto normale! La mehari sembra una macchinina del deserto dato che non ha portiere né bagagliaio e la carrozzeria è in ABS (plastica!).
Nonostante sia necessario prendere confidenza con il cambio marcia, è decisamente simpatica da guidare e permette di prendere un po’ di aria fresca mentre si va alla scoperta di cosa vedere a Lipari.

Mister G con la mehari al Canneto: come visitare Lipari in un giorno
Non sono mai stata a Lipari, ma penso che il tuo itinerario per visitarla in un giorno sia perfetto! Bellissima l’idea di girarla con una mehari…grande mr G!
Visitare Lipari con la mehari è stato davvero divertente! Un bel valore aggiunto anche se io non sarei stato in grado di guidarla 🙂
Bellissimo questo itinerario! Io ho sempre fatto base a Salina e Lipari l’ho vissuta solo lato mare. Mi piacerebbe molto visitarne anche i borghi e l’interno!
Poi con un mezzo come l’ebike o la mehari, andare alla scoperta di cosa vedere a Lipari è ancora più divertente!